[current_date format='D, d F, Y']

Roma – L’altra faccia dello sport, il mondo paraolimpico

Condividi

La pratica sportiva come diritto di cittadinanza per tutti, senza esclusioni e preclusioni, e come strumento di costruzione di comunità aperte e inclusive verso le persone socialmente più fragili, in particolare per le persone con disabilità. Questo l’impegno alla base del progetto “L’Altra Faccia dello Sport! Il Mondo Paralimpico”, un ciclo di corsi di Informazione/Formazione in materia di attività sportiva rivolto alle persone disabili, presentato  presso la sede della Regione Lazio alla presenza dell’assessore regionale alle Politiche Sociali e Sport, Rita Visini e del Presidente del CIP Lazio, Pasquale Barone.

Il primo dei sei corsi, organizzati dal Comitato Italiano Paralimpico Regione Lazio con il sostegno della Regione Lazio, e programmati su tutto il territorio regionale, si svolgerà il prossimo 27 settembre 2014, presso la Sala Congressi dell’Hotel Villa Altieri ad Albano Laziale.

Il progetto di Informazione/Formazione è rivolto a chi opera nel mondo delle università, dei comuni e provincie, delle associazioni sociali di volontariato e associazioni sportive, ha lo scopo di fornire attraverso azioni formative, corrette e specifiche nozioni di cultura sportiva per disabili. La formazione delle risorse umane, l’aggiornamento delle competenze, l’istruzione tecnica e professionale assumono un ruolo che risulta fondamentale per rispondere alle esigenze in atto nel comparto della pratica sportiva per disabili. Uscire dall’improvvisazione, talvolta meritevole ma non efficace per entrare in un sistema di certezze tecniche, professionali e culturali, è un interesse di tutti. A fine corso verranno rilasciati attestati di partecipazione.

Siamo grati al Cip Lazio per questo progetto da sviluppare su tutto il territorio regionale – ha spiegato l’assessore regionale alle Politiche Sociali e Sport, Rita Visini – E’ davvero una opportunità importante per poter sviluppare e sostenere il grandissimo valore aggiunto che viene dato ad una comunità attraverso, per esempio, un progetto di sport ed educazione. C’è bisogno di sostenere i progetti e le realtà sul territorio e di promuovere nuove occasioni, penso soprattutto ai territori più periferici. Ci sono ancora troppe barriere che ostacolano l’accesso universale alla pratica sportiva per i disabili barriere invisibili, come la mancanza di informazione e formazione, la diffidenza con cui molti, a livello istituzionale o sportivo, guardano allo sport per persone con disabilità”.

Parole rimarcate anche dal Presidente CIP Lazio Pasquale Barone, ideatore del progetto : “Bisogna rispondere alle esigenze delle persone con disabilità. L’essere disabile è una condizione che erroneamente troppe persone considerano appartenere ad altri. Situazione invece, che può interessare chiunque in quanto nel corso della vita ci si può trovare nella circostanza di doversi confrontare con limiti fisici, psichici, cognitivi e ambientali. Attraverso questo progetto, creando un dialogo costruttivo con le diverse realtà istituzionali presenti sul territorio, cercheremo di rispondere in maniera adeguata alle domande e alle esigenze delle persone disabili. Albano Laziale sarà la prima delle sei tappe, che coinvolgeranno Sabaudia (LT), Viterbo, Frosinone, Roma Nord e Rieti, perché il nostro scopo è la diffusione, attraverso un’azione formativa di fondamentali e specifiche nozioni di cultura sportiva rivolta alle persone disabili. Ritengo fondamentale rappresentare le diverse esigenze delle varie discipline e disabilità operanti sul territorio e la condivisione degli intenti tra tutti i soggetti che attivamente si occupano di sport e di sociale rivolto ai disabili, sarà di sprono per tutte le persone diversamente abili a ritrovare nuove abilità e autonomie”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter