Roma – In arrivo la prima Super Luna dell’estate

Sabato 12 luglio alzate gli occhi al cielo così potrete ammirare la prima Super Luna dell’estate, le prossime avremo occasione di vederle il 10 agosto e il 9 settembre.

Il fenomeno della Super Luna si verifica quando il nostro satellite appare molto più grande e luminoso del solito, grazie alla poca distanza che lo separa dalla Terra durante il suo moto di rivoluzione; in queste tre occasioni, la distanza sarà “solo” di 364.199 km (il 10 agosto a 363.319 km  e il 9 settembre a 364.824 km) ; quindi la Luna apparirà il 14% più grande e il 30% più luminosa.

Ma vediamo di preciso cosa è una Super Luna: il termine “Supermoon” venne coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979, e non ha nulla a che fare con l’astronomia, il termine astronomico più adeguato per definire il fenomeno è perigeo lunare e significa essenzialmente che la Luna piena è più grande e luminosa.

superluna
Apogeo e perigeo della Luna

Infatti, nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra, la Luna non disegna un cerchio, ma un’ellissi. Il punto dell’ellissi nel quale si trova più distante dalla Terra è l’apogeo quello in cui si trova più vicina è il perigeoLa distanza Terra-Luna in queste due posizioni non è fissa ma mediamente la differenza tra le due è di circa 50.000 km, abbastanza per notare una differenza nelle dimensioni in cui ci appare il satellite. La Luna è effettivamente parecchio più vicina a noi quando è in perigeo, per questo la vediamo più grande.

Quando poi la sua posizione in perigeo coincide con l’allineamento che rende possibile vedere il satellite illuminato per intero dal Sole (Luna piena) si verifica il fenomeno della super Luna.

La frequenza con cui assistiamo ad una Super Luna varia dai 15, ai 16, 17 o 18 anni. La prossima Super Luna con il satellite a circa 356.577 chilometri di distanza dalla Terra, quindi ancora più vicina, sarà nel 2028 o 2029, mentre come quella di questi giorni sarà invece visibile nel 2016, quando sarà distante 356.509 chilometri.

Quella del 10 agosto sarà probabilmente una super-super Luna dal momento che perigeo e Luna piena non avvengono solo nello stesso giorno ma anche alla stessa ora.  Ecco la spiegazione che da la NASA dell’evento:

 

I nostri consigli: per osservare la Super Luna il momento migliore è quando la Luna si trova bassa sull’orizzonte, grazie a un’illusione ottica detta illusione di Ponzo (che a causa di un’errata percezione del cervello fa sembrare gli oggetti più grandi del reale, grazie anche alla prospettiva), la Luna quindi sembra incredibilmente più grande quando splende attraverso alberi e costruzioni.

Perciò tra Luna maxi formato e stelle cadenti non ci resterà che alzare gli occhi al cielo! Buon Divertimento!!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti