
La ricerca si pone l’obiettivo di indagare la possibile relazione di alcune variabili inerenti la sessualità e le persone che circondano il disabile, in particolare gli operatori socio-assistenziali e i genitori. Iniziare a capirne gli atteggiamenti, i pregiudizi e difficoltà legate al tema apre la possibilità di nuovi scenari dove si miri a togliere il disabile dall’isolamento e a promuovere una socializzazione che favorisca dei rapporti affettivi e relazionali.
Ciò anche alla luce del nuovo disegno di legge in presentazione al Senato per l’istituzione della figura dell’assistente per la sana sessualità e il benessere psico-fisico delle persone disabili. Grazie ad un questionario che sarà presentato e distribuito a partire dal 9 maggio tra le associazioni e gli enti del territorio di Fiumicino si andrà ad indagare l’opinione dei partecipanti rispetto al tema della sessualità nelle persone diversamente abili. Illustra la ricerca la dott.ssa Veronica Dell’Oste psicologa e specializzanda in Psicoterapia ad Approccio Strategico Integrato, lavora nell’ambito clinico e della formazione.
Fa parte del gruppo di lavoro Formazione e Qualità in psicoterapia presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio. Ha svolto una serie di seminari sul territorio di Fiumicino. Presenziano l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fiumicino Paolo Calicchio e il Presidente della Commissione Sociale del Comune di Fiumicino, Angelo Petrillo. «E’ importante per il territorio di Fiumicino aprirsi a tali ricerche – spiega la dott.ssa Veronica Dell’Oste – poiché è utile sapere come i cittadini reagiscono a questi argomenti e sfatare alcuni pregiudizi. Iniziare a parlare della tematica è il primo passo per prendere coscienza del problema».
“Tengo moltissimo a questa iniziativa – sottolinea il Presidente della Commissione Servizi Sociali Angelo Petrillo – dobbiamo studiare per poi agire con coraggio. Solo con la mente libera da pregiudizi e da tabù possiamo realmente regalare un futuro migliore a tutti i nostri cittadini».
L’iniziativa curata dall’IISS Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma e dall’Associazione Pianeta Psicologia con il patrocinio del Comune di Fiumicino è aperta a tutti i cittadini.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9200/” title=”9200″]