Aeroporto – Nel 2013 sequestrati dalla guardia di finanza 200 kg di droghe tra Fiumicino e Ciampino

Aeroporto - Nel 2013 sequestrati dalla guardia di finanza 200 kg di droghe tra Fiumicino e CiampinoI Finanzieri del Comando Provinciale di Roma impegnati negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, tracciano un bilancio delle attività condotte nel 2013 nei due scali. In totale, nel corso dell’anno, sono stati sequestrati circa 200 kg di droghe e intercettati flussi di valuta per circa 5 milioni di euro. Sono state denunciate 823 persone, di cui 102 arrestate. Più nello specifico, sul fronte del contrasto al traffico di stupefacenti, gli interventi dei Finanzieri, in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane, hanno portato, soprattutto presso lo scalo aereoportuale di Fiumicino, al sequestro di circa 200 chili fra droghe pesanti e leggere (oltre 160 sono di cocaina e 21 di eroina) ed alla denuncia all’Autorità Giudiziaria di 222 persone, di cui 94 in stato d’arresto. Inoltre, sono stati segnalati alle competenti Prefetture 24 consumatori di droghe.

Nell’anno appena trascorso, si è registrato un consistente incremento dei sequestri di Khat (1,5 tonnellate), pianta originaria delle regioni orientali dell’Africa il cui principio attivo, denominato catina, induce nell’assuntore effetti assimilabili all’anfetamina. In tema di circolazione transfrontaliera di capitali, sono stati intercettati flussi irregolari di valuta per quasi 5 milioni di euro da e verso i Paesi europei ed extraeuropei, da cui è scaturita la verbalizzazione in via amministrativa di 241 soggetti ed il sequestro di 220.000 euro. Per quanto attiene alla nazionalità dei soggetti incorsi nelle violazioni, 38 sono libici, 30 italiani, 23 cinesi, 14 egiziani, 11 polacchi, 10 rumeni, 9 albanesi, 9 iraniani, 6 marocchini e 5 tunisini. In base al luogo di provenienza, invece, inizia la classifica Malta (euro 593.150,00), seguita dalla Spagna (euro 559.190,00), Germania (euro 341.970,00), Polonia (euro 334.407,00), Egitto (euro 289.867,00), Tunisia (euro 253.425,00) e Libia (euro 217.100,00).

L’imponente dispositivo dispiegato ha portato al sequestro di circa di 860.000 pezzi di merce contraffatta e/o non sicura – dai capi di abbigliamento alle calzature e alle borse per finire ai telefoni cellulari e relativi accessori – nonché alla denuncia a piede libero di 140 persone. Sul fronte del contrabbando doganale, sono state sequestrate 1,5 tonnellate di tabacchi lavorati esteri (+50% rispetto l’anno precedente) e denunciate all’Autorità Giudiziaria 114 persone. Infine, nel 2013, sono state denunciate negli scali 103 persone di cui 8 arrestate, per lo più per l’inosservanza della normativa sull’ingresso ed il soggiorno nel territorio nazionale ed in materia di importazione di medicinali.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8644/” title=”8644″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti