Una narratrice ha ricordato come sia fondamentale menzionare in un giorno così importante alcuni frammenti di storie vere: “si dice che il tempo aiuta a dimenticare la sofferenza del passato e sicuramente la storia del genere umano ha conosciuto innumerevoli eccidi e stermini. Quello attuato in Europa nel Novecento congro gli Ebrei differisce dagli altri per le sue caratteristiche di radicalità e scientificità. È questa l’unicità della Shoah. E, davanti alla distruzione degli Ebrei d’Europa tra il 1938 e il 1945, non si può e non si deve dimenticare”.
Il 27 gennaio, spiega un’alunna, le truppe sovietiche sono entrate nel campo di Auschwitz durante l’offensiva per la liberazione di Berlino. La memoria della Shoah è celebrata da tutti gli stati membri dell’Onu, in seguito alla risoluzione 60/7 del 1 novembre 2005.
I ragazzi della sezione musicale hanno partecipato alla commemorazione con l’interpretazione della colonna musicale del film “La vita è bella”, e sottolineando con brani di compositori classici (da Bach a Strauss) i momenti più toccanti della narrazione.
La dirigente scolastica, professoressa Laura Lauri, visibilmente commossa per il lavoro svolto dai suoi alunni e dagli insegnanti, ha lanciato un monito ai ragazzi di rendersi soggetti attivi nel mantenere viva la memoria di quanto accaduto, perché quando un domani i testimoni diretti della tragedia non saranno più vivi, altri dovranno custodire il ricordo per non far cadere quanto successo nell’oblio.
Questa recita, riservata agli studenti delle terze classi della scuola secondaria, è stato l’unico evento promosso nel nostro comune dedicato alla Giornata della Memoria, svolto purtroppo in assenza dei rappresentanti amministrativi locali.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8576/” title=”8576″]