
Il risultato finale ha confermato, per quanto riguarda il neosegretario, l’eccellente risultato del circolo. Matteo Renzi ha raccolto quasi i due terzi delle schede valide, 831 voti (più una contestata, ma che a nostro avviso sembrava valida) su 1242 votanti totali. Il vero sconfitto, ad Anguillara come nel resto d’Italia, è Giovanni Cuperlo, che ha ottenuto il 25% dei voti, circa dieci punti meno di quanto ottenuto al congresso di circolo, mentre Pippo Civati ha conquistato 140 voti, poco più dell’11% (al congresso di circolo prese solo sei voti, corrispondenti a meno del 2 per cento).
Il risultato anguillarino è conforme in sintesi con quanto espresso anche negli altri paesi del territorio: a Bracciano Renzi ha conquistato il 58%, nonostante al congresso di circolo il gruppo dirigente locale capitanato dal sindaco Sala avesse fatto vincere tra gli iscritti Cuperlo. Tra i partiti del comprensorio sabatino solo a Oriolo Romano il segretario non ha raggiunto la maggioranza dei voti (si è fermato al 45%, con Civati che si è attestato al 30% e Cuperlo è giunto terzo col 25%).
Non è bastato quindi il tour de force condotto dai rappresentanti della mozione Cuperlo, che in questi giorni ha letteralmente “fatto gli straordinari” per propagandare il loro candidato ovunque, nella speranza di recuperare lo svantaggio che aveva rispetto al suo avversario. Speranza che è risultata vana, poiché il distacco non solo non è stato ridotto, ma ha assunto valori che hanno dimostrato come chi è stato indicato da D’Alema come segretario del partito, è rappresentativo solamente della gerontocrazia alla guida dello stesso, che nonostante tutto non ha ancora compreso il cambiamento nella società italiana in corso ormai da tempo e che ignorare, come ha fatto sino a oggi “l’apparato” sarebbe stato suicida.
Ormai oltre l’ottanta per cento degli elettori delle primarie ha dimostrato che quei dirigenti, che furono attaccati anni fa da Nanni Moretti al grido di “con questi qua non vinceremo mai nulla”, sono ormai il passato della politica della gauche italiana. Il balzo in avanti di Civati e la grande affermazione di Renzi hanno dato “l’estrema unzione” a chi fino a un anno fa sembrava pronto a guidare la nazione, e che a causa dei propri errori di valutazione ha “non vinto” le politiche.
Il rinnovamento proposto da Renzi è alle porte, un nuovo modo di intendere le politiche di schieramento, che non cambieranno l’obiettivo da raggiungere, ma cercheranno nuove forme, così come ha spiegato il nuovo segretario: “Questa non è la fine della sinistra. È la fine di un gruppo dirigente della sinistra. Noi stiamo cambiando i giocatori, non stiamo andando dall’altra parte del campo”
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8382/” title=”8382″]