
“È una scelta importante e impegnativa – sottolinea il sindaco del Comune di Fiumicino, Esterino Montino – visto che la previsione d’entrata era stabilita intorno a un milione e 300mila euro circa, risorse che adesso stiamo cercando di reperire da altre parti. L’obiettivo è andare concretamente incontro ai cittadini in questa fase di grave situazione economica e sociale in cui versa il Paese e la nostra Città. Vogliamo permettere a chi vive a Fiumicino e non possiede una proprietà diretta ma la usa in comodato gratuito, di usufruire dell’esenzione sull’Imu, come per i titolari di prima casa”.
Il provvedimento è stato attuato sulla base del Decreto Legge 102/13 Art. 2/bis nel quale si specifica che, in caso di più unità immobiliari concesse in comodato dal medesimo soggetto passivo dell’imposta, l’esenzione può essere applicata ad una sola unità immobiliare. Dall’agevolazione sono escluse le unità immobiliari e relative pertinenze, classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9: unità immobiliari appartenenti a fabbricati ubicati in zone di pregio con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello superiore a quello dei fabbricati di tipo residenziale; abitazioni in ville caratterizzate essenzialmente dalla presenza di parco e/o giardino, edificate in zone urbanistiche destinate a tali costruzioni o in zone di pregio con caratteristiche costruttive e di rifiniture, di livello superiore all’ordinario; castelli e palazzi di pregio storico o artistico.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8275/” title=”8275″]