ANGUILLARA – TARES 2013, MANCIURIA: ” PIZZORNO GRAZIA LE BANCHE E BATOSTA LE FAMIGLIE”

ANGUILLARA - TARES 2013, MANCIURIA: " PIZZORNO GRAZIA LE BANCHE E BATOSTA LE FAMIGLIE"“Le tariffe TARES approvate dalla Giunta Pizzorno a colpi di maggioranza nel Consiglio del 30 Ottobre 2013 massacrano famiglie e ristoranti ma salvano le banche. Chi si presentò agli elettori promettendo equità e trasparenza, si comporta oggi come un Robin Hood al contrario: sottrae ai poveri per dare ai ricchi”. 
Lo dichiara Sergio MANCIURIA, capogruppo “SI” per Anguillara, rafforzando la convinzione del parere contrario riguardo la proposta concernente il calcolo e la rimodulazione della tariffa smaltimento rifiuti voluta dal Governo Monti e in procinto di essere abrogata dalla legge di stabilità 2014 delle larghe intese.
“Ovviamente non è tutta farina del sacco del Primo Cittadino – spiega il Presidente del Movimento – ma quando abbiamo appreso che il modello ispiratore concepito dall’Assessore Stronati e dal delegato al bilancio Arch. Di Gioia, assente ingiustificato per probabile folgorazione sulla via di damasco, era un DPR del 1999 (dove l’economia certamente non zoppicava come oggi) a firma Scalfaro, D’Alema e Bersani, la preoccupazione che la TARES si trasformasse in batosta per alcuni e premio per altri è stata evidente, ma solo le persone di buon senso come i consiglieri di minoranza, l’hanno bocciata senza tentennare”. 
“Di fronte alla faccia tosta dell’assessore all’ambiente, prodigo di tabelle e coefficienti al pari di un professore (delle tasse) universitario di fisica nucleare – evidenzia Manciuria – abbiamo messo in risalto, numeri alla mano su ruoli effettivi e non su medie surrettizie propinate in Assemblea, tutta la fragilità del metodo che infierisce sulle fasce più deboli già colpite dalla grave crisi economica e senza alcun vantaggio concreto per la raccolta differenziata ormai prossima all’obiettivo del 65% “.
“La dimostrazione pratica è fornita a campione, dalla comparazione con la Tarsu 2012 allegata – sottolinea il capogruppo – dove si può notare che un istituto di credito o banca di mq 345 passa dai € 3200 del 2012 ai € 1300 (- 60 %) circa del 2013, mentre di pari passo un attività ristorativa di mq 316 passa dai € 2800 della TARSU ad € 5500 circa della TARES con un incremento del 97%”. 
“Ma a subire un’altra batosta sono le famiglie, a seconda della composizione del nucleo residente (senza aver introdotto ulteriori coefficienti riduttivi tra adulto e bambino), dove ad incrementi sino a punte del 75% si interfacciano agevolazioni di dubbia applicazione sino al massimo del 20%. Sostenere che la media dell’incremento si ripercuote sui contribuenti per un massimo del 15% – spiega il consigliere – è da irresponsabili, così come far pagare ai soliti onesti l’importo di 610.000 euro (aggiunti al costo complessivo del servizio che passa dai 3.100.000 del 2012 ai 3.770.000 di quest’anno) per inesigibilità dovuta probabilmente ai furbetti che annualmente evadono la tassa. 
Da un’amministrazione di sinistra ci aspettavamo uno scatto di orgoglio che introducesse maggiori oneri sulle banche e di riflesso un maggiore risparmio alle famiglie numerose. La quarta rata sarà sicuramente un salasso per tanti e un vantaggio per qualche privilegiato della finanza, e di questo – conclude Manciuria – non ci resta che ringraziare lo sceriffo di Nottingham del Palazzo Baronale che non ha adeguato la realtà di Anguillara ai coefficienti determinati dal Governo D’Alema”.
Sergio MANCIURIA 
TABELLA COMPARATIVA SU RUOLI ESISTENTI
=====================================================================
RESIDENZIALE
NUCLEO FAMILIARE 1 PERSONA
TARSU MQ 118 x €/MQ 2,68 = € 316,24
TARES MQ 118 x €/MQ 1,217 + QV 110,03 = € 253,63
RISPARMIO del 20 % circa pari ad – € 62,61

NUCLEO FAMILIARE 1 PERSONA
TARSU MQ 33 x €/MQ 2,68 = € 88,44
TARES MQ 33 x €/MQ 1,217 + QV 110,03 = € 150,20
INCREMENTO del 70 % circa pari ad + € 61,76

NUCLEO FAMILIARE 2 PERSONE (senza distinzione tra adulto e bambino)
TARSU MQ 70 x €/MQ 2,68 = € 187,60
TARES MQ 70 x €/MQ 1,330 + QV 201,34 = € 294,44
INCREMENTO del 56 % circa pari ad + € 106,84

NUCLEO FAMILIARE 2 PERSONE (senza distinzione tra adulto e bambino)
TARSU MQ 100 x €/MQ 2,68 = € 268,00
TARES MQ100 x €/MQ 1,330 + QV 201,34 = € 334,34
INCREMENTO del 25 % circa pari ad + € 66, 34

NUCLEO FAMILIARE 4 PERSONE (senza distinzione tra adulti e bambini)
TARSU MQ 115 x €/MQ 2,68 = € 308,20
TARES MQ 115 x €/MQ 1,556 + QV 323,08 = € 502,02
INCREMENTO del 63 % circa pari ad + € 193, 82

NUCLEO FAMILIARE 6 PERSONE (senza distinzione tra adulti e bambini)
TARSU MQ 140 x €/MQ 2,68 = € 375,20
TARES MQ 140 x €/MQ 1,740 + QV 414,39 = € 657,99
INCREMENTO del 75 % circa pari ad + € 282, 79
=====================================================================
NON RESIDENZIALE
BANCA
TARSU MQ 345 x €/MQ 9,31 = € 3211,95
TARES MQ 345 x €/MQ (1,345 + 2.405) = € 1293,75
RISPARMIO del 60 % circa pari ad – € 1918, 20

STUDIO PROFESSIONALE
TARSU MQ 40 x €/MQ 9,31 = € 372,40
TARES MQ 40 x €/MQ 2,306 + 4,143 = € 257,96
RISPARMIO del 31 % circa pari ad – € 114, 44

RISTORANTE
TARSU MQ 316 x €/MQ 8,83 = € 2790,28
TARES MQ 316 x €/MQ 6,239 + 11,198 = € 5510,09
INCREMENTO del 97 % circa pari ad + € 2.719, 81

N.B. La comparazione è stata determinata su ruoli effettivi esclusivamente per tariffe 2012 e 2013 senza aggravio di IPT, ICA e MECA (15%) per TARSU e IPT (5%) e addizionale 0.30 €/Mq (allo Stato) per TARES.

 

SIMULAZIONE ABITAZIONE

SIMULAZIONE UTENZE NON DOMESTICHE

 

Riceviamo e pubblichiamo

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8257/” title=”8257″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti