Anguillara – Congresso circolo PD: sostanziale pareggio

Anguillara - Congresso circolo PD: sostanziale pareggioPoche, anzi pochissime persone presenti all’apertura del congresso del Partito Democratico ad Anguillara, prevista per le ore 9,30 di domenica 27, con la partecipazione di una decina di persone, diventate venti dopo un’ora, per poi raggiungere una trentina di unità fino alla fine, intorno alle 12,20 quando il Garante, Simone Pazzaglia della sede PD di Civitavecchia, ha chiuso il dibattito del circolo anguillarino.
A commentare l’esiguo numero è stata la Presidente dell’Assemblea, prof.ssa Maria Rosaria Botti, la quale ha affermato come sia triste constatare che nonostante il partito conti oltre 400 iscritti, ci sia una latitanza nell’affrontare un dibattito importante per chi partecipa alla vita politica di questo paese.
Gli interventi che riportiamo sono esclusivamente da riferirsi ai candidati eletti nella dirigenza locale delle due liste, per Cuperlo (lista n°2)e per Renzi (lista n°1).
Emiliano Minnucci, ex- Sindaco di Anguillara, che ha corso alle ultime primarie per la candidatura alle cariche elettive parlamentari, ha diviso il suo intervento in due momenti. Nella prima parte ha marcato le sue parole nel rivendicare il suo appoggio a livello provinciale alla lista “Democratici e di Sinistra per Serena Gara” candidata al provinciale con Cuperlo, considerandola una vera battaglia di minoranza, poiché non ha tutta la nomenclatura che l’appoggia, a differenza di Rocco Maugliani sostenuto dai Renziani. Ha ribadito l’assenza del partito provinciale nelle battaglie sostenute dai circoli, come quella della chiusura dell’ospedale a Bracciano e la questione di Cupinoro.
Nella seconda parte ha ringraziato la segretaria uscente che tra mille difficoltà ha portato avanti il partito e ha condotto il PD a vincere le elezioni nel territorio anguillarino, con il Sindaco Pizzorno a capo dell’Amministrazione. Una vergata è stata fatta anche nei confronti dell’attuale Amministrazione, auspicando un’apertura maggiore del Palazzo, che molto spesso si è sottratta a un confronto diretto e aperto a tutti gli iscritti.
Ha rivendicato la scelta del partito di non legarsi ad alleanze con forze che ritiene molto distanti rispetto alle proprie posizioni (questa visione però sembra confinata a livello locale dato che con le stesse compagini il PD governa dal novembre 2011), mantenendo vivi i caratteri della società che s’identifica nella sinistra.
Salvatore Scaglione, candidato a segretario della lista n°2 ha detto che nella sua figura si sono riconosciute molte persone che hanno riconfermato l’iscrizione al partito ed erano intenzionate ad abbondonare la politica.
Angela Quercia, giovane avvocato, candidata a segretario, nella lista n°1 ha detto che poteva rappresentare il vero rinnovamento all’interno di un partito che non vuole fermarsi a operazioni di facciata. Anche se è alle prime armi dal punto di vista politico, ha il desiderio di cambiare il “vecchio” modo di fare politica che sempre ha contraddistinto il circolo locale.
La lista n°1 ha preso 254 voti validi (più due schede contestate che saranno oggetto di verifica presso la Commissione provinciale), la lista n°2 ha raggiunto 261 voti.
Le due liste ottengono ciascuna 12 consiglieri, per cui il segretario verrà eletto al primo direttivo tra i 24 consiglieri.
Dal risultato del congresso appare chiaro come le due anime che compongono il partito democratico siano perennemente in competizione tra loro e non si riesca, almeno localmente, a raggiungere una condivisione, come è avvenuto invece in altri circoli, ad esempio a Bracciano, che hanno presentato una lista unitaria.
In ogni caso quella odierna è stato solo il primo atto di una battaglia che vedrà le due fazioni nuovamente opposte nel mese di Novembre per il congresso nazionale e il giorno 8 dicembre per le primarie, giorno in cui si deciderà il segretario nazionale.
Una curiosità: due amministratori comunali che, sebbene da sempre si riconoscessero in posizioni politiche molto vicine a quelle del partito, solo in questi giorni hanno deciso di formalizzare l’interesse con l’iscrizione al PD, l’assessore Matteo Flenghi e il consigliere Antonio Di Gioia.

Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8204/” title=”8204″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti