
La memoria della deportazione, fin dal 1944, è ricordata dalla comunità ebraica romana (e non solo) con particolare intensità. Oggi alle 18,45 ci sarà la consueta marcia per non dimenticare che partirà da piazza S. Maria in Trastevere a Largo 16 ottobre 1943. Organizzata dalla comunità di Sant’Egidio e la Comunità ebraica ripercorrerà il percorso dei deportati che dal ghetto furono condotti al Collegio Militare a Trastevere prima di essere imprigionati nei diciotto vagoni con destinazione la cittadina polacca.
Quest’anno in particolare, settantesimo dopo l’avvenimento tragico, al ricordo di quanto accaduto si è aggiunto il clamore destato dalla morte dell’ex capitano nazista Erich Priebke, tra i responsabili tra l’altro dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, avvenuta nel quartiere Aurelio di Roma. È accaduto quanto per molti (non solo ebrei) sembrava essere scontato: stimolare le tante sfere affettive che con tanta emozione risvegliano una vena antisemita. Lui, il nazista non di primo ordine sotto il punto di vista gerarchico, che comunque si è contraddistinto per la durezza dei suoi metodi e la crudeltà con cui ha trattato le sue vittime, il sig. Priebke non accettato neanche dalla Chiesa di Roma. Come si fa concedere le esequie religiose a chi fino all’ultimo ha negato la Shoah e non ha mai dimostrato alcun segnale di pentimento?
Non stiamo parlando di amministrare un sacramento a un divorziato. Parliamo di chi ha sulla coscienza centinaia di persone, donne, bambini. Non è possibile ordinare le esequie con la sentenza di un Prefetto che ha rischiato di creare il dramma. Un problema di ordine pubblico prevedibile e non adeguatamente gestito.
Non si poteva immaginare in precedenza che Albano (città che ha visto “piombarsi addosso” i funerali) da una parte sarebbe insorta contro i funerali e dall’altra parte sarebbe divenuta meta di alcuni neonazisti (che non possiamo far finta non esistano) giunti fino ai castelli per rendere l’ultimo omaggio a un personaggio ritenuto da loro (discutibilmente) simbolo?
Quanto avvenuto ieri ci pone una riflessione sulla rinascita di certe ideologie, indipendentemente dalla figura di Priebke. Dallo specchio deformante della nostra società si possono reperire migliaia di esempi. Come un’azienda vinicola friulana che nelle etichette della produzione delle bottiglie dedicate alla “Serie Storica” ricorda la figura di Hitler, oppure una birreria lombarda che ha le pareti tappezzate, tra le altre, di immagini di Hitler e Mussolini.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8152/” title=”8152″]