Anguillara – Sito istituzionale: tutto da rifare

Anguillara – Sito istituzionale: tutto da rifareAlcuni mesi fa ci occupammo della trasparenza del sito istituzionale del Comune di Anguillara Sabazia. Un articolo pubblicato su questa testata il 30 ottobre (CLICCA QUI!) evidenziava come dei 42 indicatori previsti dal programma “Bussola di Magellano”, col quale il Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione verifica la rispondenza delle pagine web degli enti pubblici, il portale sabatino ne rispettava solamente sei.
Dopo un mesetto circa, stimolato dalle nostre critiche, l’assessore Stronati, che ha la competenza sull’informatizzazione, ha cercato di migliorare l’efficacia del sito riuscendo a far rispettare 25 parametri indicati dal ministero, ottenendo un discreto risultato.
Accade spesso però nella nostra città che una programmazione a medio termine sia difficile da concepire, per cui terminata l'”emergenza” generata dalle nostre segnalazioni, poco o nulla si è fatto per migliorare ulteriormente le prestazioni del sistema, per cui attualmente l’analisi del programma di verifica identifica in 26 il numero di parametri soddisfatti.
Troppo pochi, se si considera che il “vicino” comune di Bracciano (che quando accertammo la prima volta la funzionalità del sito sabatino non era sostanzialmente diverso) ha ottenuto, grazie a un lavoro oculato, la totalità dei parametri rispettati (42 su 42), così come altri comuni della nostra provincia (Ardea, Ariccia, Capena, Castel Gandolfo, Colleferro, solo per fermarci alla lettera C).
In ogni caso, per tutte le amministrazioni, virtuose o meno, a partire dal 2013 si deve cambiare radicalmente il portale informativo. Il Decreto Legislativo 33 2013, entrato in vigore il 20 aprile di quest’anno, prevede una serie di obblighi da parte di tutte le pubbliche amministrazioni, tra cui una definizione di trasparenza più vincolante che in passato. I siti web devono rispettare una serie di parametri che sono definiti da una griglia tipo, sulla quale i siti devono essere redatti.
Al momento attuale praticamente tutti i portali esistenti non rispettano nessun parametro. I gestori dei siti pubblici devono quindi modificarli in maniera da renderli compatibili con quanto richiesto dalla legge.
Non sappiamo quali saranno tra qualche mese le amministrazioni che meglio avranno assimilato questa nuova modalità di costruzione delle pagine. Ci viene però da pensare che coloro che fino ad oggi hanno fatto un lavoro migliore siano i candidati a primeggiare anche in futuro.
Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7855/” title=”7855″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti