Cerveteri – Lettera aperta del Sindaco Pascucci

Cerveteri - Lettera aperta del Sindaco PascucciRICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
“Vorrei rispondere per smentire quanto scritto nella copertina e nell’articolo del Suo in cui si ipotizzava la possibilità che quest’anno non si tenesse la Sagra dell’Uva. Sono oramai abituato agli attacchi da parte de L’Ortica, attacchi che stranamente si sono acuiti non appena la Multiservizi ha deciso di non rinnovare il contratto come addetto stampa proprio al direttore de L’Ortica Gianni Palmieri. Il quale, è bene ricordarlo, è costato alla nostra collettività 505 euro al mese (costo aziendale medio) dal gennaio 2005 fino al dicembre 2012, per un totale di oltre 48.000 euro, avendo prodotto 66 articoli (734 euro ad articolo). I rumors della città, a cui sembra che vi ispiriate tanto, dicono che ci sia un legame fra le due cose. Ma, diversamente da voi, non ascolto i rumors e quindi non voglio crederci. C’è una consuetudine nella vostra approssimazione a tal punto che, quando trovo informazioni parziali, non corrette, false o fuorvianti, non rispondo più. 
Questa volta però, la situazione è diversa. Lo scorso anno a conclusione della Sagra dell’Uva e del Vino è morto un giovane della nostra città, Davide Lucarini. La perdita è stata scioccante e la ferita che la tragedia ha lasciato nella nostra comunità non si è ancora rimarginata. Davide era uno dei realizzatori dei carri. Forse di uno dei carri più maestosi mai visti. Si è trattato di un incidente, di una fatalità, non v’è dubbio. Ma ci ha costretto a una forte riflessione. Da quasi un anno lavoriamo per migliorare le condizioni di sicurezza della manifestazione e della sfilata dei carri. E non consentiamo a nessuno di speculare su questa vicenda. Ho letto nel vostro articolo una storia completamente diversa dalla realtà e, visto che si citava anche il Presidente della Pro Loco, ho ritenuto importante andare subito alla fonte. Il Presidente, alla presenza di un altro esponente del direttivo e dell’assessore Lorenzo Croci, si è dichiarato fortemente stupito, non ritrovando in quanto avevate scritto corrispondenza con le dichiarazioni rilasciate. Non solo, nelle ore successive ho ricevuto prese di distanza anche dai referenti di diversi Rioni sorpresi di quanto avevano letto. So che arriverà una smentita ufficiale dalla Proloco, anticipata per altro su Facebook dallo stesso Presidente, ma ritengo necessario intervenire anche in prima persona.
I fatti. Come già detto, lo scorso anno la Sagra si è conclusa con un evento tragico. È stato un fatto imprevedibile che ci ha scossi nel profondo e lasciati con una forte amarezza. Credevamo necessario fare qualcosa e abbiamo avviato un percorso per aumentare la sicurezza della tradizionale sfilata dei carri allegorici. È da ottobre 2012 che lavoriamo su questo progetto. E, da allora, chiediamo alla Pro Loco di farsi promotrice di un incontro con il loro direttivo e con i Rioni per affrontare insieme le problematiche. L’incontro c’è stato nel mese di marzo 2013. Ma, sia chiaro, non lo dico per scaricare responsabilità sulla Pro Loco che, anzi, collabora con noi sempre su tutti i fronti. Ma dopo l’incidente molti erano indecisi sul da farsi. Nel frattempo, però, per non perdere tempo l’Amministrazione si era già mossa. È infatti nata una collaborazione con l’ing. Valerio Marini, oggi nostro delegato alla Sicurezza nei posti di lavoro. Un giovane cerveterano amico e compagno di Rione di Davide Lucarini, laureato in Ingegneria della Sicurezza. Grazie a lui e ad alcuni suoi docenti dell’Università la Sapienza abbiamo iniziato a studiare come poter affrontare la questione della Sicurezza. L’assessore Lorenzo Croci si anche messo in contatto e confrontato con diversi altri Comuni che condividono la nostra medesima tradizione. La questione è molto complessa perché le norme in materia sono tantissime, così come enormi ci sembravano le responsabilità che la Legge pone in capo a tutti gli organizzatori. Grazie anche al solerte lavoro dell’Ufficio Commercio del nostro Comune, sono state prodotte diverse Ordinanze che abbiamo commentato con i nostri esperti e proprio con la Proloco. Questo percorso è andato avanti per settimane. Il Comune, da subito, ha manifestato convinta volontà di organizzare la Sagra. E infatti abbiamo stanziato risorse economiche specifiche, garantendo lo stesso impegno finanziario dello scorso anno, come risulta dal Bilancio approvato da Consiglio comunale lo scorso 3 Luglio, ma già definito con delibera di Giunta del 5 Giugno. Non solo. Poiché è probabile che ci possano essere dei costi ulteriori per la certificazione della stabilità dei carri, ci siamo impegnati, almeno per questo primo anno, a far fronte anche a quelle spese. L’ordinanza, per dovere di cronaca (dovere che in realtà spetterebbe a voi giornalisti) è stata rivista con la Pro Loco e firmata proprio la scorsa settimana. Capisco che la vostra Redazione sia poco a conoscenza delle vicende della città di Cerveteri e delle sue tradizioni, mentre io seguo in prima persona, prima da delegato, poi da assessore e adesso da sindaco la Sagra dell’Uva da almeno dieci edizioni. Sono stato, insieme all’allora assessore Matteo Luchetti, il promotore della Piazza del Vino e colui che ha dato l’avvio al percorso che ha portato alla rinascita dei Rioni (quando nelle nostre prime riunioni a Case Grifoni tutti dicevano che sarebbe stato impossibile). Da quando conosco la Sagra non è mai successo (ripeto, mai) che si sia iniziato a lavorare con così grande anticipo. La Proloco può raccontarvi di quando venivano autorizzate le Sagre negli anni passati e di quanto si fosse sempre a ridosso dell’evento stesso (purtroppo a volte è accaduto anche quando ero io a fare l’assessore). Sarà bene raccontare la verità ai cittadini sul fatto che non abbiamo ricevuto nessun ultimatum, anche perché non ce ne sarebbe stato alcun motivo, dal momento che stiamo lavorando tutti, Amministrazione, Pro Loco e Rioni, per il meglio della nostra Città. Sempre per dovere di cronaca è bene dire che la domanda formale per l’autorizzazione della Sagra è stata protocollata dalla Pro Loco soltanto il 4 Luglio. La richiesta per le Cene Rionali è stata invece protocollata in data 20 giugno, purtroppo priva di alcune informazioni necessarie tant’è che siamo stati costretti a chiederne l’integrazione (arrivata il 4 Luglio). Ma si tratta di problemi tecnici più che comprensibili, in un anno in cui abbiamo affrontato così tanti problemi. Personalmente, penso che rendere la Festa più sicura sia anche e prima di tutto un dovere nei confronti di Davide. La Sagra è già nel cartellone dell’Estate Cerite. Sappiamo che quest’anno sarà tutto più difficile e che ci sarà una lente di ingrandimento su ogni preparativo. Ma la nostra Pro Loco ha già dimostrato in passato grandissima professionalità e i Rioni, seppure rinati da pochissimi anni, si comportano come strutture ben collaudate. Speriamo che anche voi de l’Ortica sarete all’altezza di far conoscere il nostro evento, di amarlo come lo amiamo noi e di raccontarne la storia. Fare informazione (attenti: ho detto “informazione”) in una Città significa anche e soprattutto rispettarne le tradizioni, lo spirito della comunità e la memoria. Continuate, se lo ritenete necessario, ad attaccarci accanitamente, anche cambiando la realtà delle cose. Ma, ve ne prego, non accentuate ferite che ancora bruciano e che difficilmente si potranno rimarginare.”

Alessio Pascucci
Sindaco

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7845/” title=”7845″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti