Anguillara – Consiglio comunale solo apparentemente festoso

Anguillara - Consiglio comunale solo apparentemente festosoGiovedì 4 luglio alle ore 19:00 è stato convocato il Consiglio Comunale, per procedere, tra le altre cose, al conferimento della cittadinanza onoraria al sindaco di Blanca, Rafael Laorden Carrasco. Il ricevimento per la comunità di Blanca giunta per l’occasione ad Anguillara ha fatto slittare l’inizio dell’assise di quasi quaranta minuti.

 

Primo punto all’ordine del giorno è stato proprio il conferimento della cittadinanza, iniziativa approvata all’unanimità da tutte le forze politiche. Il primo cittadino spagnolo è stato tra i promotori del gemellaggio avvenuto il 19 marzo 1998 (come ha ricordato il sindaco, leggendo la lettera della motivazione del conferimento), ha sempre avuto rapporti cordiali e dimostrato buone qualità umane e amministrative tutte le volte che i due paesi hanno avuto scambi culturali nei ventitré anni di gemellaggio, per cui nessuno ha avuto nulla da obiettare sulla persona.
A latere il consigliere Paolessi ha però sottolineato come, da voci che nel paese hanno girato questi giorni, il gruppo folkloristico di Anguillara non avrebbe partecipato alla già annunciata sfilata delle due bande (assieme a quella di Blanca giunta per l’occasione). Lo stesso ha giudicato estremamente grave la defezione, invitato il Sindaco a mettere in atto tutte le azioni (anche quasi imponendolo) per evitare alla città una brutta figura. Il sindaco, dichiarandosi disponibile a fare un ulteriore tentativo, ha spiegato come fino alla mattina stessa ha cercato di giungere a un accordo, ma di non essere riuscito a convincere i responsabili del gruppo (questa vicenda però pone un forte dubbio sull’autorevolezza del primo cittadino).
Il consigliere Pizzigallo ha proposto, proprio per il successo in termini sociali e culturali che il gemellaggio ha riscosso negli anni, di estendere questa iniziativa ad altre realtà.
Contestualmente è stata sollevata la polemica riguardo alla concomitanza tra la Sagra del Pesce di Anguillara e la Sagra del Lattarino di Bracciano, con i consiglieri di opposizione che lamentano lo “sgarbo” effettuato da sindaco Sala, in barba alle tanto proclamate programmazioni degli eventi utili a realizzare la rotazione delle feste per permettere a tutte le realtà di far convogliare un buon numero d’indigeni e turisti alle manifestazioni. 
Il sindaco ha risposto che non può interferire sulle scelte di un altro comune, ed è convinto che la gente premierà la tradizione anguillarina. La consigliera di maggioranza Roghi, dopo aver espresso la propria soddisfazione per l’attività della nuova Pro loco, dopo anni di gestioni fallimentari, ha definito un “falso problema” la polemica con Bracciano, spiegando come in molte zone come San Lorenzo esistono diversi locali vicini che offrono gli stessi prodotti, e lavorano tutti. Forse qualcuno dovrebbe spiegare alla signora Roghi la differenza nel bacino di potenziali utenti tra San Lorenzo e il lago di Bracciano.
Bisogna notare come, nonostante il forte ritardo, la semplicità dell’argomento e la sostanziale uniformità di opinioni da parte di tutti i consiglieri, per giungere alla votazione sono passati ulteriori trentacinque minuti; figuriamoci se non fossero stati d’accordo quanto tempo sarebbe passato (!).
Prima di affrontare il secondo punto, il consigliere Paolessi ha chiesto al sindaco di confermare una notizia di cui è venuto a conoscenza, secondo la quale il Comune ha incassato trecentomila euro per una causa con “Casacavallo”. Il sindaco ha precisato che la causa con la società suddetta è stata persa dal comune, ma nel frattempo il giudice fallimentare ha riconosciuto la cifra indicata come pregresso per contributi non versati dalla Casacavallo al Comune. La cifra non avrà effetti sul bilancio, perché era già stata inserita tra le voci in entrata, ma miglioreranno la disponibilità di cassa.
Il vicesindaco Bianchini ha spiegato che l’ufficio tecnico comunale ha effettuato una serie di controlli sugli abusi effettuati dalla società. Il Comune è impegnato nel cercare di sanare tutte le morosità che esistono tra i tributi comunali, l’ufficio ha appurato che ci sono persone che da anni non pagano il servizio idrico, e l’impegno è di recuperare queste cifre.
Il consigliere Pizzigallo ha chiesto informazioni su Martignano, per sapere se è stata fatta un’ordinanza per regolamentare l’accesso. Il sindaco ha risposto che il comune ha chiesto più volte la deroga alla Regione per intervenire direttamente.
Il consigliere Manciuria ha chiesto al Segretario Comunale di acquisire la propria cartella Tares, per controllare come essa sia stata consegnata con la rateizzazione in tre rate invece di quattro così come stabilito in fase di consiglio comunale. 
Dopo una discussione tra Manciuria e il Segretario, Dottoressa Cordella, sulle modalità d’intervento dell’ufficio, l’assessore Stronati ha risposto che la lettera inviata prevede tre rate di acconto perché l’imposta attuale, nella parte aggiuntiva della Tares non è a tutt’oggi determinabile, per cui il Comune ha chiesto tre quarti dell’imposta in tre rate (luglio, settembre e ottobre), e il quarto rimanente sarà chiesto contestualmente all’addizionale Tares entro novembre 2013.
Dopo quest’ultima divagazione si giunge (ormai alle 20:40) al secondo punto all’ordine del giorno: un’interrogazione del gruppo UDC sulla gestione dei rifiuti.
Il consigliere Manciuria chiede: poiché il Comune ha dichiarato di aver raggiunto il 60% circa come percentuale di raccolta differenziata, risultato comunque lodevole, questa cosa certifica come il risultato scritto nel contratto di servizio non sia stato raggiunto. 
La richiesta quindi è: sapere perché non sono state elevate le sanzioni al gestore, ipotizzando una transazione che ha compensato i 120.000 euro chiesti dalla CNS per l’assunzione delle tre unità di personale non previste inizialmente nel contratto; sapere in quanto tempo si prevede di raggiungere il 65%; conoscere la situazione relativa all’isola ecologica di Ponton dell’Elce.
L’assessore Stronati ha risposto che riguardo alla richiesta dei 120.000 euro vale ancora ciò che fu etto a suo tempo dal capo area Di Donato, per cui la richiesta non è nel contratto con il Comune. L’obiettivo del 65% dovrebbe essere raggiunto entro l’anno, anche grazie a una possibile estensione del sistema porta a porta grazie a un contributo regionale. In merito all’isola ecologica gli operatori sono presenti il sabato da aprile con una struttura mobile, si sta cercando di individuare un sito idoneo, che deve però essere comunale e non privato, per non perdere i contributi.
Il terzo punto all’ordine del giorno è la riproposizione della relazione delle aree destinate a residenza e attività produttive e terziarie. Non rappresenta una novità, in quanto è esattamente la copia dello scorso anno. Votato dalla maggioranza, con l’opposizione che vota contro (Calabrese astenuto, e Pizzigallo nel frattempo aveva lasciato il Consiglio).
Quarto punto approvazione nuovo regolamento scolastico. L’assessore Marisa Botti ha chiarito come il regolamento sia stato frutto della collaborazione con l’opposizione, e che regola aspetti che erano trascurati col vecchio regolamento, in particolare sui criteri di priorità nell’iscrizione (qualificando la scelta dei bambini in base alle esigenze familiari). 
Il gruppo UDC è uscito dall’aula durante la discussione del punto, perché come ammesso dal capogruppo Manciuria, non ha partecipato alla stesura del documento, per cui non voleva influire sulla votazione dello stesso. Il consigliere Paolessi, pur approvando sostanzialmente il regolamento, ha chiesto come mai questo non sia stato presentato precedentemente alla commissione scuola. L’assessore Botti ha risposto che il regolamento è un documento più politico, in Commissione viene svolto un altro lavoro, di coordinamento tra le due realtà scolastiche anguillarine.
Il documento è stato votato con la sola astensione del consigliere Calabrese, e il voto favorevole della maggioranza e del consigliere Paolessi.
La discussione del punto ha visto alcune discussioni relativamente al punto in cui viene indicato come il percorso del pulmino è effettuato solo con la presenza di almeno tre iscritti (ma l’assessore ha indicato non essere fiscale in caso di necessità, ciò che si vuole stabilire è però la necessità di individuare fermate precise, e non trasformare il servizio di trasporto scolastico in un servizio a chiamata modello taxi), e sulla sicurezza nelle scuole (estintori). 
Il punto successivo (quinto) è stato ritirato dal vicesindaco Bianchini per un ulteriore accertamento degli uffici tecnici.
Il punto sesto ha riguardato le zone di vincolo in cui non viene applicata la legge regionale denominata “piano casa”, in cui sono state inserite le aree di rispetto delle acque pubbliche.
La delibera preparata dal vicesindaco è stata approvata sostanzialmente all’unanimità, con l’unica astensione della consigliera Roghi, che non avendo potuto studiare il provvedimento, ha dichiarato di non poter votare come l’UDC (sic!).
Ultimo punto (fortunatamente gli ultimi sono stati molto più brevi), che riguarda l’esternalizzazione dell’ufficio condoni, resa necessaria per un problema di gestione dell’ufficio comunale predisposto, che per una serie di motivi è poco efficace.
Approvato all’unanimità. L’assise si chiude (finalmente).

 

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7839/” title=”7839″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti