Il Cimitero delle Fontanelle



La popolazione napoletana è famosa nel mondo per la sua fede e per le sue credenze popolari, che sono indissolubilmente legate a luoghi e avvenimenti considerati miracolosi e Napoli nasconde, nel sottosuolo del Rione Sanità, uno dei più “inconsueti” cimiteri della città: il Cimitero delle Fontanelle, singolare testimonianza di storia, antropologia, cultura, spiritualità sacra e profana, ma anche di aneddoti leggendari.

E’ palese che la maggior parte delle antiche cave di tufo, della città Flegrea, furono utilizzate come occasionali e umili sepolture dopo che, la città, fu interessata da varie calamità naturali e non, come: rivolte popolari, carestie, terremoti, eruzioni del Vesuvio e varie epidemie. Il Camposanto delle Fontanelle, scavato nella roccia di tufo della collina di Materdei, che si sviluppa su un’area di circa 3000 mq, assolse il suo compito solo dopo una violenta pestilenza che, nel 1656, generò uno scenario spaventoso decimando gli abitanti della popolatissima Napoli i quali saturarono, ben presto, tutti i luoghi di sepoltura in città comprese le Catacombe S. Gennaro, San Gaudioso, San Pietro ad Arame ecc. I numerosi ambienti, dalle vaste dimensioni, che compongono il cimitero vennero quindi utilizzati quale ossario della città; così nell’enorme cava di tufo delle Fontanelle si cominciò ad ammassare un enorme numero di defunti, fermo restando che molti appestati morivano per strada e nella stessa strada spesso, per comodità, si scavavano fosse e vi si seppellivano, ponendo a chiusura una lapide con su scritto: “Tempore Pestis 1656Non Aperitur”.

Circostanze del genere si replicarono ancora fino all’epidemia di colera, scoppiata nel 1836, che andò ad alimentare l’afflusso di morti nelle già lugubri cavità delle Fontanelle. Fu un’ordinanza del 1837, dopo l’arrivo dei francesi di Gioacchino Murat, che portò alla definitiva rimozione dei resti mortali da tutti gli ossari di parrocchie e confraternite della città e tutti questi ulteriori corpi furono incanalati nell’antica cava delle Fontanelle, ormai al limite della capienza. Il cimitero rimase abbandonato fino al 1872,quando il parroco, della chiesa Materdei, Gaetano Barbati fondatore e promotore di un’opera pia per il “Suffragio delle Anime in Pena”, impone una saggia sistemazione dei resti mortali, opera portata a compimento dalle popolane-devote del rione (maste) che, con l’aiuto di volontari sistemarono ossa e crani sconosciuti a ridosso delle pareti tufacee seguendo schemi e gruppi ben precisi, ordinati secondo la condizione sociale dei defunti, dando al cimitero l’attuale assetto “scenico”. Nel 1877 il Cardinale Sforza celebrò nel cimitero una cerimonia religiosa e, come rituale di pietà ed espiazione, prese parte anche alla processione che ne seguì.

Dal 1884, anno in cui terminò il riordino dei resti umani e del cimitero, la “pietas popolare” napoletana si è rivolta con venerazione al culto dei teschi, culto, che spesso richiama antiche tradizioni di tipo pagano. I napoletani si spinsero fino all’adozione di ‘na capa ‘e muort’, che l’anima le aveva suggerito nel sogno, dopo averlo ben pulito e lucidato gli dedicavano preghiere e pensieri, chiedendogli anche qualche grazia. Da questo momento in poi il cranio diventava parte della famiglia

L’ambiente che attira di più l’attenzione dei visitatori è un grande ossario, dal forte impatto visivo, dove in una cappella piena di tibie e femori, si erge, al centro, un Cristo risorto.

Impressionanti sono anche una serie di edicole di marmo realizzate dai devoti per sistemare i teschi ritenutiti “miracolosi”; chi non poteva permettersi quelle di marmo si “adattava” con teche di legno e addirittura con quelle ricavate dalle scatole di latta, impreziosite poi da cuscini, pizzi, merletti e ornamenti vari. Il teschio veniva spesso circondato da fiori, lumini e santini, e quasi sempre i devoti inserivano bigliettini con le più diverse preghiere, sia di richiesta che ringraziamento, direttamente all’interno della “ Capuzzella” a cui volevano affidarla. Talvolta elevavano a dignità di “Santi” morti senza nome che sembravano rispondere con “favori” quali, fra tanti, elargire numeri da giocare al lotto. Se la risposta stentava ad arrivare, il teschio, tornava assieme a tutti gli altri e ne veniva scelto un altro con il quale si iniziava lo stesso iter. Moltissime foto erano affidate alla custodia delle anime pezzentelle del cimitero, soprattutto quelle di soldati. Il culto fu particolarmente vivo negli anni della Seconda guerra mondiale e del primo dopoguerra. Il conflitto aveva diviso le famiglie, provocato morti e miseria, è proprio per sottrarsi a queste tragiche conseguenze che il popolo iniziò a chiedere aiuto ai morti.

Il Cimitero delle Fontanelle, nonostante i divieti, continuò a “vivere”. Solo nel 1969, l’Arcivescovo di Napoli, il Cardinale Corrado Ursi, ne dispose l’interdizione ai fedeli, vietando questa espressione di “Pietas” che spesso sfociava in una sproporzionata forma pagana di culto che aveva poco a che fare con il cattolicesimo ma che si va a collocare in quella strana mescolanza di sacro e profano che permea tutta la tradizione napoletana.

In un ambiente così suggestivo non potevano che nascere diverse leggende. Quella più conosciuta interessa il teschio del Capitano: adagiato in una teca di vetro, che lo protegge dall’umidità, a differenza degli altri è sempre perfettamente lucido. E’ ritenuto, dai napoletani, un’anima che ha aiutato tantissimi devoti.

Altro personaggio famoso del cimitero è la statua di San Vincenzo Ferrer, meglio conosciuto come il Monacone. L’impressionante statua era stata decapitata e al posto della testa fu posto un teschio che fu rimosso dopo i lavori di risistemazione del cimitero. Accanto a questa insolita figura fanno la comparsa, gli unici due scheletri giunti fino a noi intatti; appartengono ai nobili Filippo Carafa e alla sua consorte Margherita, agghindati con bei vestiti, riposano entrambi in bare protetti da vetri. Il corpo della nobile Margherita è mummificato e il teschio ha la bocca spalancata si “pettegola” che sia morta soffocata da uno gnocco.

Un’ulteriore leggenda ci narra che in un piccolo antro del cimitero, chiamato “Tribunale”, si riunivano i vertici della camorra per seguire l’iniziazione dei giovani camorristi che in questo luogo pronunciavano il loro giuramento.

Abbandonato per molti anni, fu messo in sicurezza e riordinato dopo il 2002, fu poi riaperto al pubblico soltanto in  alcuni giorni particolari. Nel maggio 2010 l’Amministrazione Comunale ha deciso di riaprire nuovamente il  Cimitero per restituirlo ai napoletani e a tutti coloro che vorranno scendere in questo luogo “caratteristico” dove l’unione tra la paganità e la tradizione popolare fa riflettere sui legami tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Si accede al Cimitero delle Fontanelle dalla piccola chiesa di Maria Santissima del Carmine costruita alla fine del XIX secolo

[flickr_set id=”72157632720526236″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Il Cimitero delle Fontanelle

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.