Politica – “La più grande sconfitta della Sinistra dal Dopoguerra in poi”

Politica - "La più grande sconfitta della Sinistra dal Dopoguerra in poi"A dirlo è stato Walter Veltroni, primo segretario nazionale del Partito Democratico, riferendosi ai risultati delle ultime elezioni politiche italiane. L’ex-Segretario ha partecipato alla prima edizione del “Passioni festival”, organizzato dal Coordinamento provinciale del Pd di Arezzo, in collaborazione con l’Unione comunale e i Giovani Democratici. 
Intervistato dal conduttore di La7, Corrado Formigli, Veltroni ha intrattenuto il pubblico rispondendo alle domande incalzanti sul quadro politico attuale e sul contenuto del suo ultimo libro, “E se noi domani, l’Italia e la sinistra che vorrei”, edito da Rizzoli.
Il giornalista Formigli ha fatto notare come Veltroni, che quando parla in pubblico, utilizza sempre toni moderati e non si lascia coinvolgere dalle risse verbali, nel libro non lesina accuse pesanti e dirette ai suoi colleghi di partito. Lo fa senza nominare direttamente i vari D’Alema, Bersani e altri, ma i destinatari delle accuse lanciate nel volume sono chiaramente riconoscibili. 
In particolare l’accento è stato posto sui tre milioni e mezzo di voti persi dal Partito Democratico a livello nazionale rispetto alle precedenti consultazioni che sono “inspiegabili”, perché le condizioni in cui la Sinistra arrivò al voto nel 2008 erano certamente meno favorevoli rispetto a febbraio scorso. Allora Berlusconi era in ascesa e la coalizione di Centro-Sinistra scontava le incertezze e la litigiosità del governo Prodi. Ciò nonostante il PD ottenne dodici milioni di voti superando il 33%, massimo risultato ottenuto dalle forze riformiste, alla pari di quanto ottenuto nel 1976 con il PCI di Berlinguer.
Le cause di questa sconfitta, com’è stata definita da Veltroni, mentre altri l’hanno chiamata “non vittoria”, cercando vanamente di attenuarne la portata, sono dovute in parte alla convinzione di alcuni dirigenti di non poter intercettare voti in precedenza assegnati ad altre coalizioni e alla mancata risposta del Partito Democratico al malessere sociale, un fenomeno non solo nazionale, come dimostrato dalle recenti rivolte in Turchia e Brasile (dove emerge un disagio profondo per la mancata previsione di un futuro migliore). Per Veltroni i voti persi sono persone che una volta riempivano le piazze del Centro-Sinistra e oggi hanno scelto altre strade.
Per superare lo stallo attuale, l’ex-Sindaco di Roma propone una riforma istituzionale, adottando il semipresidenzialismo, accompagnato necessariamente da una seria legge sul conflitto d’interessi. La legge elettorale deve tornare ai collegi uninominali, per superare l’attuale porcellum, evitando di inserire le preferenze dei candidati, terreno fertile per le infiltrazioni mafiose.
In Italia non si è riusciti a coniugare potere e democrazia. Veltroni ha detto che con il Fascismo abbiamo avuto potere e non democrazia, dopo la Liberazione abbiamo avuto democrazia e non il potere: dobbiamo riunire questi due valori. Citando Calamandrei, ha ricordato come il Fascismo è arrivato al potere per la debolezza dei governi precedenti e non certo per l’autoritarismo di questi, la stessa cosa è avvenuta in Germania tra la Repubblica di Weimar e il Nazismo.
Il “Passioni festival”, terminato sabato scorso, oltre a Formigli e Veltroni ha visto come protagonisti il professore universitario Mario Rodriguez, con un seminario sulla comunicazione e Andrea Scanzi, giornalista del “Fatto quotidiano”, con il testo teatrale “Gaber se fosse Gaber”, da lui scritto e interpretato.

Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7808/” title=”7808″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti