
Nella nostra città non funziona quasi niente come ad esempio il decoro urbano, la pubblica illuminazione ormai abbandonata a se stessa, la rete idrica ridotta a un colabrodo, e da ultimo l’assenza totale di tutela delle strutture pubbliche dagli atti vandalici, come quelli del palazzo baronale, che condanniamo senza se e senza ma.Occorre un po’ di buon senso e operosità per cominciare a mettere a posto le cose, ma Pizzorno e i suoi assessori sembrano più attenti allo stipendio assessorile che alle lamentele e denunce quotidiane dei concittadini. Basterebbe concentrare le risorse disponibili e in parte già reperite nel 2012 – assicurano i due esponenti Udc – come ad esempio le maggiori entrate rispetto alle previsioni di € 130.000 dall’IMU prima casa, soldi che nonostante la nostra forte opposizione sono stati succhiati da questa sinistra ai contribuenti di Anguillara, per iniziare a mettere insieme un tesoretto. A questi si potrebbe sommare il ricavo dovuto al risparmio dei costi di oltre € 200.000 per il minor conferimento del ‘tal quale’ nella discarica di Cupinoro : un buon risultato che non si vede in bolletta, rispetto alla disastrosa gestione ESA in House. E ancora – proseguono Manciuria e Fantauzzi -, a queste somme si potrebbero aggiungere i 90.000 euro già risparmiati sui mutui e stanziati per le scuole, e soprattutto l’ ulteriore alienazione nella 167 Le Fontane per circa 240.000, precisamente il Lotto L2 riassegnato con DG 147/2012. Agendo così, si avrebbero a disposizione otre 600.000 euro da spendere nell’anno in corso per la manutenzione stradale e scolastica e si potrebbe avviare una seria pianificazione.
Servirebbero un po’ di umiltà e voglia di lavorare seriamente per risolvere o alleviare in parte i problemi dei concittadini e alla tassa di scopo proponiamo delle coperture ben definite.
Purtroppo la realtà supera la fantasia e considerata la cronica incapacità politica e ammnistrativa di questa Giunta, oggi dobbiamo confidare nelle qualità e nell’esperienza del nuovo Capo Area LL.PP. e Manutenzioni, l’Ing. Dello Vicario, tecnico degno di percepire con professionalità e responsabilità le nostre istanze e capace di scuotere l’immobilismo imperante del Primo Cittadino.
Continueremo comunque a vigilare – concludono Manciuria e Fantauzzi – e faremo da supporto con dei suggerimenti costruttivi soltanto se ci sarà un nuovo corso che punti ad una manutenzione strutturale senza limitarsi a vivere alla giornata.
Se invece dovesse perdurare l’attuale improvvisazione, per il bene di Anguillara Pizzorno e la Botti abbiano il coraggio di mettersi una mano sulla coscienza e stacchino la spina ad un Amministrazione praticamente inutile”.
Riceviamo e pubblichiamo
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7779/” title=”7779″]