Anguillara – Solidarietà e diritti civili: un binomio inapplicato ad Anguillara

Anguillara – Solidarietà e diritti civili: un binomio inapplicato ad AnguillaraAmarezza, delusione e incredulità. Sono i sentimenti suscitati dalle affermazioni del Sindaco Pizzorno contenute nel servizio andato in onda nel TG2 della RAI, nell’edizione serale del 20 maggio, a cura del giornalista Valerio Cataldi, che ha trattato le problematiche del C.A.R.A (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo, situato in frazione Ponton dell’Elce, alle porte di Roma – Vedi link del servizio giornalistico: CLICCA QUI!).
Evidentemente quando i membri dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1959 hanno approvato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo non avrebbero mai immaginato che in uno degli stati fondatori dell’Unione Europea, sempre impegnato nella difesa delle popolazioni più deboli e in primo piano per i riconoscimenti dei diritti civili, il sindaco di una cittadina vicina a Roma potesse disattenderla.
Nella Dichiarazione suddetta, tra i principi fondamentali si stabilisce che il fanciullo “deve beneficiare della sicurezza sociale. Deve poter crescere e svilupparsi in modo sano […] ha diritto a un’educazione, che, almeno a livello elementare deve essere gratuita […] la società e i poteri pubblici devono fare ogni sforzo per favorire la realizzazione di tale diritto” (vedi link della Dichiarazione dei diritti del fanciullo: CLICCA QUI!) .
Ascoltando le parole pronunciate dal sindaco Pizzorno, traspare un atteggiamento assolutamente poco tollerante nei confronti di chi ha deciso di far soggiornare i profughi nel centro di via di Tragliatella. Non potendo però promuovere azioni dirette contro il Prefetto, la sua stizza è stata indirizzata verso i malcapitati, che hanno come unica colpa quella di essere fuggiti da un Paese in guerra. Poco importa se alcuni di questi sono bambini bisognosi di attenzione. Quando afferma che le spese non possono essere accollate all’ultima ruota del carro (come può definire “ultima ruota del carro” un Comune di ventimila abitanti in confronto di tre bambini!!!), sostenendo una questione di principio sul pagamento di solo tre quote, per un valore risibile, fa un pessimo servizio all’immagine dell’intera collettività. Oltretutto il giornalista che ha realizzato il servizio ha chiaramente spiegato come il pagamento dei servizi necessari all’utilizzo delle strutture scolastiche veniva rimborsato dal Ministero fino alla conclusione dell’emergenza (28 febbraio 2013) e oggi dalla Prefettura.
I bambini profughi ospitati presso il Centro di Anguillara non sono uguali a coloro che risiedono nel resto del territorio, perché non hanno potuto accedere allo scuolabus necessario per arrivare all’istituto scolastico, distante 12 km dal centro dove risiedono. Non solo. Non hanno potuto usufruire della mensa perché è richiesta l’iscrizione e il pagamento delle rispettive quote. 
Se il motivo fosse stato semplicemente economico, si sarebbe potuto affrontare con l’aiuto dei cittadini o delle associazioni locali, che molte volte hanno contribuito con il loro lavoro a sostenere popolazioni svantaggiate (come nel caso di Saharawi, ecc.).
Una valutazione è necessaria e non può essere tralasciata: la differenza tra il sindaco anguillarino e i suoi colleghi espressi dalla stessa coalizione di centrosinistra (e non solo). Atteggiamenti come quelli ascoltati nel telegiornale nazionale, non hanno analoghi se non in casi di alcuni amministratori leghisti più estremisti, così come avvenuto recentemente a Vigevano o un paio di anni fa ad Adro, dove è stata negata la mensa ai più bisognosi. 
Ieri anche Borghezio, europarlamentare leghista e famoso per le sue esternazioni xenofobe, davanti all’indignazione del suo gruppo parlamentare ha fatto marcia indietro chiedendo scusa alla neo-ministra Kienge, per gli insulti rivoltelle. Anche i cittadini ad Anguillara attendono un analogo ripensamento. 
In conclusione, chiediamo all’assessore ai Sevizi Sociali, Pierluigi Mochi, alla consigliera delegata alla pubblica istruzione, Marisa Botti, alla sua collega con delega alla cultura, Vanessa Roghi, di dissociarsi dalle parole pronunciate dal sindaco, dimostrando di tenere a cuore i valori della solidarietà. 
Ẻ possibile coniugare il buon senso con la tolleranza per realizzare un ambiente migliore in questo Paese?
Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7739/” title=”7739″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti