Società – Ventuno anni fa la strage di Capaci

Società – Ventuno anni fa la strage di CapaciIl 23 maggio di ventuno anni fa l’Italia ha assistito al più cruento atto terroristico nei confronti dello Stato da quando è nata la Repubblica Italiana. La violenza dell’attacco, il quantitativo di esplosivo utilizzato, la spregiudicatezza dimostrata dagli attentatori conferiscono alla strage di Capaci le caratteristiche di un atto di guerra. 
Non era la prima volta che la mafia uccideva alti funzionari dello stato. Un decennio prima ci furono gli attentati al generale Dalla Chiesa, al presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella e al segretario regionale del Partito Comunista Pio La Torre. Questa volta però è stato compiuto un “salto di qualità”. Un attacco che sembrava irreale. Neanche in un film si sarebbe potuta immaginare una scena del genere.
L’autostrada nei pressi dello svincolo di Capaci fu dilaniata dall’esplosione. Quattrocento chili di tritolo, posizionati sotto l’asfalto con un cunicolo preparato dal commando, crearono una voragine impressionante. La prima macchina della scorta (la vettura con Falcone era preceduta e seguita da altre due vetture blindate) venne scaraventata a parecchi metri di distanza, e gli agenti di scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro) morirono sul colpo. La macchina con Falcone e la moglie Francesca Morvillo si schiantò contro il muro di asfalto e detriti alzato con l’esplosione. Il magistrato morì poco dopo in ospedale, la moglie, anch’essa magistrato, un paio d’ore più tardi.
La situazione nel paese non era certo tranquilla quei giorni. Da qualche mese era esploso lo scandalo di mani pulite. La classe politica era a un livello di popolarità particolarmente basso. C’era in corso l’elezione del capo dello stato, che doveva succedere al “picconatore” Cossiga. Le guerre di potere che si sono verificate in quei giorni tra i grandi elettori avevano creato uno stato di stallo politico di difficile soluzione. Cosa Nostra stava progettando la vendetta per la sentenza del gennaio precedente, che aveva confermato le condanne del maxiprocesso, che aveva decapitato l’organizzazione.
Dopo l’attentato a Falcone lo stato iniziò a rispondere. Due giorni dopo, mentre a Roma veniva eletto Oscar Luigi Scalfaro, nella Chiesa di San Domenico a Palermo la folla contestava i rappresentanti dello Stato (Spadolini, Martelli, Scotti) giunti per le esequie. In quei giorni lo scollamento tra la classe politica e la società civile era maggiore di quella che possiamo vedere oggi. Sembrava che con l’uccisione del magistrato si fosse toccato il fondo. Meno di due mesi dopo scoprimmo che Capaci non fu altro che il primo episodio di una guerra dichiarata contro lo Stato italiano.
Oggi a Palermo ventimila ragazzi da tredici paesi europei marceranno per non dimenticare. Speriamo che oltre la memoria questi ragazzi possano avere anche la speranza di una società migliore, oggi come ieri.

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7736/” title=”7736″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti