
“Questo incontro – ha detto Lauria – costituisce un’occasione importante per riflettere e discutere insieme su alcune questioni che incideranno in maniera significativa sul rilancio del turismo balneare a Ladispoli. La revisione del Pua, come strumento pianificatorio e di corretto utilizzo dell’arenile, l’annosa questione dell’abbattimento o delle ristrutturazioni dei manufatti in uso o concessione agli operatori balneari, l’opportunità concessa dalla normativa regionale di prevedere piani integrati nei territori limitrofi alla costa, il riconoscimento alla città per un tratto di costa, di arenile e di territorio limitrofo della “Alta valenza turistica” (secondo i criteri da poco elaborati dalla Regione lazio), oltre alle questioni della balneabilità e dei progetti antierosione in corso, costituiscono certamente le direttrici essenziali per ripromuovere globalmente e strategicamente il turismo balneare in città”.
“Il turismo balneare – ha detto Ascani – non può assolutamente fare a meno di un’offerta turistico-culturale che interessi anche il patrimonio storico ed archeologico di Ladispoli e del comprensorio. L’estendersi della pratica balneare dalle coste settentrionali a quelle meridionali, nei quasi tre secoli di storia del turismo balneare marittimo, evidenzia i diversi modi di fruire del mare al variare delle latitudini e delle stagioni. Particolare attenzione voglio riservare alla spiaggia, alla vita che vi si svolge, al carattere simbolico dei comportamenti e delle manifestazioni che vi hanno luogo, considerando le diverse fasi della società industriale e il recente ingresso nella società postindustriale. Il riemergere della soggettività dei fruitori e la sfida che essa rappresenta per un assetto territoriale e imprenditoriale che si è costituito in funzione del turismo di massa forniscono gli interrogativi che animano la ricerca sul turismo balneare”.
“Il convegno – ha concluso Lauria – sarà anche l’occasione per fare un bilancio sulla questione dell’evidenza pubblica delle concessioni balneari ed allo stesso tempo di pianificare una serie di iniziative congiunte tra operatori-concessionari, sindacati ed enti locali volti ad interessare il Governo e le Istituzioni dell’Unione Europea. Il tutto per una giusta tutela degli investimenti delle imprese balneari italiane che continuano a costituire un polo turistico ed economico tra i più significativi dell’intero tessuto imprenditoriale italiano”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7735/” title=”7735″]