ANGUILLARA – IN ARRIVO MULTE FINO A 10.000 EURO, SE NON CI SI ALLINEA SULLA TRASPARENZA

Al via una pubblica amministrazione aperta al cittadino, obbligata a una nuova forma di partecipazione attiva, con una comunicazione mirata alla gestione del bene pubblico tramite l’ausilio del Web. In questo scenario s’inserisce l’Open Government (governo aperto), un passaggio culturale indispensabile alla crescita economica, necessaria per combattere la corruzione e la mala politica.
In arrivo importanti novità nel campo della trasparenza amministrativa delle pubbliche amministrazioni, apportate dalle norme contenute nel Testo Unico della Trasparenza, in vigore dal 20 aprile prossimo (Il T.U. è stato pubblicato il 5 aprile 2013 in Gazzetta ufficiale il cd. “decreto Trasparenza”. Sono state confermate diverse misure di riordino della disciplina con obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PA,  Decreto Legislativo n. 33).
Concretamente il cittadino avrà la certezza, (perché questa volta non è un optional, ma dovrà essere ugualmente predisposto da tutte le PA) di ottenere tutte le informazioni della cosa pubblica in “real time”. A confermarlo è stato il ministro della Pubblica Amministrazione e Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, durante la conferenza stampa, dove ha illustrato i passaggi fondamentali del Decreto legislativo: “I cittadini hanno gli strumenti e la possibilità di controllare quello che fanno le pubbliche amministrazioni e la politica. Non ci saranno più aree di opacità nell’operato della Pa e si potrà vedere come vengono spese le risorse e organizzati i servizi amministrativi”.
In Internet si avrà a disposizione ininterrottamente il flusso dei dati riguardanti i membri degli organi d’indirizzo politico. In particolare si potrà verificare la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell’incarico, titolarità d’imprese, partecipazioni azionarie, proprie, del coniuge e parenti entro il secondo grado di parentela, compensi cui dà diritto la carica.
Se la PA non provvederà alla pubblicità delle informazioni, si terrà conto di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e pubblicazione del provvedimento sul sito Internet istituzionale (art.14 del D. Legislativo n.33).
Altra importante novità, anche in seguito agli scandali accaduti in più parti d’Italia, riguardo ai rimborsi della politica, è rappresentata dall’obbligatorietà di rendere pubblico i rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali. Ci saranno sanzioni specifiche per omessa pubblicazione dei rendiconti con riduzione del 50%  per le risorse da trasferire o da assegnare nel corso dell’anno (art. 28 del D. Legislativo n.33).
Un aspetto rilevante che si afferma in questo contesto è il diritto di accesso civico, con l’unico obiettivo di “costringere” alla trasparenza sulle condizioni patrimoniali, sulle nomine di politici e amministratori pubblici. Si rende evidente a carico delle pubbliche amministrazioni la propalazione di tutti gli incarichi di consulenza esterni e la nomina del responsabile della trasparenza, il quale avrà il compito di rilasciare l’accesso civico alla libera consultazione per la verifica documentale.
Un’amministrazione pubblica, che dovrà necessariamente condividere le informazioni con i cittadini, costretti finora ad avere solo informazioni frammentate, sporadiche e senza che rispettino alcun criterio di organizzazione interna ed esterna, rappresenta un cambiamento fondamentale negli stili comunicativi a cui siamo abituati.

Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7648/” title=”7648″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti