ANGUILLARA – BLANCA RENDE ONORE A SAVERIO FAGIANI CHE DAL 6 APRILE E’ SUO “HIJO ADOPTIVO”

«Por su bondad, su amabilidad, su sencillez y su empeño para que el hermanamiento entre Anguillara Sabazia y Blanca se haya hecho realidad».
Questa la motivazione con la quale sabato 6 aprile a Saverio Fagiani è stato concesso il titolo di “figlio adottivo”, perché proprio a Saverio Fagiani si deve il percorso che iniziato insieme con Pedro Cano nel lontano 1977, ha portato poi al gemellaggio delle due cittadine e al mantenimento dei rapporti tra le stesse.
Lo stesso sindaco di Blanca, Don Rafael Laorden Carrasco ha tenuto a sottolineare come il supporto di Fagiani si sia rilevato nel tempo imprescindibile per la continuazione di una “fratellanza” spesso quasi dimenticata nel Comune di Anguillara a causa dei continui mutamenti di governo. A Blanca invece, Don Carrasco conduce l’amministrazione da un ventennio senza interruzione e questo certo facilità la continuazione delle tradizioni e soprattutto degli impegni.
Piuttosto commovente l’intervento di Pedro Cano che ha voluto ricordare il rapporto che si è creato tra lui e la famiglia di Fagiani, così come pure ha stentato a trattenere le lagrime Saverio quando è stato il suo turno di ricordare momenti belli e anche meno belli, condivisi con il famosissimo pittore spagnolo.
Presente all’evento l’Amministrazione Comunale “Blanquena” al gran completo, oltre ai massimi esponenti delle diverse Associazioni che hanno contribuito alla concessione del titolo.
In un teatro gremitissimo la cui costruzione risale agli anni 40, il coro sabatino Diapason ha chiuso l’ufficialità della manifestazione dando una splendida quanto applauditissima dimostrazione del suo repertorio.
La consegna dell’attestato a Saverio Fagiani è stata una delle tantissime componenti che hanno fatto parte della “Festa di Primavera” che ha visto quali elementi più suggestivi la processione della statua di “San Roque” che, accompagnata dalla banda musicale e ritmata da spari e mortaretti vari, si è snodata per quasi cinque chilometri fino a raggiungere l’eremo di campagna. Una processione che annualmente celebra l’intercessione del Santo in occasione di una pestilenza del 1800.
Anche oggi la ricorrenze assume un carattere di gioia perché lungo il percorso a tutti i partecipanti vengono offerti salumi, fave, agrumi, e vino a go go. “Tappe” molto apprezzate soprattutto dai sabatini che proprio grazie a questi “rifocillamenti” hanno superato indenni l’asprezza del percorso…
Il programma dei diversi festeggiamenti ha visto anche la preparazione di una “paella” gigante coreografata dai balli della “Pena Huertana Il Capaza”, che con le loro danze tradizionali hanno intrattenuto il foltissimo pubblico sia nella mattinata lungo il fiume che nel pomeriggio nella piazza della Chiesa di San Rocco.
Durante il loro soggiorno, agli ospiti sabatini è stata inoltre organizzata una visita alla Fundacion Pedro Cano guidata e illustrata dallo stesso pittore che insieme con il sindaco, l’assessore comunale Doña Maria Ester Hortelano Ortega, l’assessore regionale Jesus Cano Molina, e Angel Rios Martinez non hanno mai lasciato soli gli ospiti (un ringraziamento personalissimo per il loro senso dell’ospitalità e l’assoluta dedizione).
Un edificio quello della fondazione che nei suoi tre piani espositivi attraversa tutta la creatività di Pedro Cano  che molto modestamente descrive le sue opere come “acqua e colore”. Difficile, anzi impossibile, esprimere una preferenza tra le centinaia di opere, quaderni, acquarelli: una più affascinante dell’altra.
Decisamente coinvolgente anche il concerto di domenica 7 aprile offerto dalla “Banda y la Coral de la Agrupación Musical de Blanca” splendidamente integrata dal coro Diapason di Anguillara Sabazia (gemellaggio di voci e musiche perfettamente sincronizzate), al quale ha fatto seguito un reciproco scambio di doni, e cosa più importante, lo scambio delle bandiere cittadine tra Don Rafael Laorden Carrasco, alcade di Blanca e l’avvocato Francesco Pizzorno sindaco di Anguillara Sabazia.
La chiusura del festival di Primavera (e ahinoi anche del nostro soggiorno), si è svolta nel pomeriggio di domenica. Per le vie cittadine hanno sfilato undici carri animati, sette carri allegorici e centinaia di figuranti a fare da apertura al carro della Regina del Festival.
Costumi e coreografie difficili da descrivere: una sfilata che si è svolta in un clima di allegria generale e sotto l’attenta supervisione di ben …due poliziotti!!!
Nell’impossibilità di trasferire in queste brevi note le tante emozioni vissute durante il soggiorno a  Blanca, invitiamo i più curiosi a vedere sul nostro profilo fb (redazione Il Tabloid) le decine di foto scattate nei diversi momenti e che sicuramente meglio contribuiscono al racconto.
Ora secondo noi viene il difficile.
In occasione della prossima sagra del pesce del mese di luglio, diversi “fratelli spagnoli” hanno manifestato interesse a ricambiare la visita.
Noi sappiamo di cosa sono capaci i sette mila “fratelli” iberici di Blanca; Anguillara sarà all’altezza?

Renato Magrelli

Leggi QUI e QUI articoli di riferimento [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7643/” title=”7643″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti