ANGUILLARA – MARTIGNANO: GUAI A TOCCARE LE CONSUETUDINI

All’assemblea pubblica indetta per sabato pomeriggio dall’assessore Flenghi, un solo grande assente tra gli intervenuti: la richiesta di tutela del bacino di Martignano.
Una ventina di persone hanno preso parte all’incontro nell’Aula consiliare: ognuno arrivato con le sue convinzioni e inevitabilmente uscito con l’immutabilità delle stesse.
Un “gioco delle parti” abbastanza scontato perché da queste …“parti”, nessuno intende modificare le consuetudini, o per dirla in maniera ancora più chiara, le sue abitudini.
C’è chi non vuole la polvere in casa sua, chi vuole continuare a condurre gli animali ovunque e senza limitazioni, chi vuole organizzare o partecipare a rave notturni, chi vuole destreggiarsi tra l’erba (…), chi vuole cenare a lume di candela, chi vuole esercitare la consueta attività commerciale (una valle di lacrime, ma sembra ci si pianga ancora bene), chi vuole trasformare il suo podere in un parcheggio forse più remunerativo dei broccoletti, chi vuole transitare su una strada che si possa definire tale, etc etc etc,. Tutti comunque senza manifestare la benché minima comprensione per le esigenze altrui, figuriamoci per il cratere del lago di Martignano.
Una serie di “enclaves” private, cui la ricerca del benessere comune (la tutela del lago) non sembra interessare più di tanto.
Ad un semplice osservatore come chi scrive queste note (profano che più profano non si può), è piuttosto facile dissentire su circa il 99% di quello che ha avuto la sorte di ascoltare sabato pomeriggio.
Chi scrive infatti, non risiede nella zona del parco, non ha attività commerciali nell’area e non intende averne, non lavora in nessun fondo agricolo ubicato né all’interno del perimetro protetto né altrove, non è dotato del fisico più adatto per escursioni pedestri o a bordo di mountain bike, non è infine e soprattutto, emotivamente attratto dal lago di Martignano, almeno così come lo si può vedere oggi.
Chi scrive continua a ritenere “raffazzonato” il progetto di protezione/fruizione dello scorso anno, così come continua a ritenere che quello dell’anno in corso non sarà né tanto diverso, né tanto più gradito ai diversi attori di quella che non esitiamo a definire la “classica farsa”.
A riprova della nostra “arrogante sentenza”, proviamo qui di seguito a mettere in fila alcuni elementi di cui crediamo essere a conoscenza.
La sovrintendenza nell’estate del 2011 “proibisce” che a Monte Chiodo insista un parcheggio. Un dato di fatto a cui sembra difficile argomentare in maniera oppositiva.
La Direzione del Parco inoltre, stabilisce che il bacino di Martignano non possa continuare a sostenere un determinato “carico antropico” e quindi “impone” un numero di presenze giornaliere non superiore a mille “unità umane”. In una conferenza stampa dello scorso anno, avemmo l’improntitudine di chiedere se le suddette unità riguardassero solo lo spicchio di competenza del Comune di Anguillara oppure anche quelli di competenza dei comuni di Campagnano e di Roma. Non avemmo risposta ma quello che è sotto gli occhi di tutti è che in questi due ultimi comuni non sembrano valere le disposizioni relative al parcheggio visto e considerato che dalla spiaggia sabatina si possono ben vedere le autovetture parcheggiate quasi sull’arenile, per non parlare poi delle mandrie (elemento bucolico, niente da dire, ma contribuiscono al carico antropico o no?) presenti in misura assolutamente innegabile. Come non pensare che il rapporto Parco con i singoli Comuni possa sembrare ad un profano come chi scrive, di una valenza …diversa?
Fingiamo allora che il “potere” della sovrintendenza unito a quello del Parco non siano contestabili, ed esaminiamo gli “effetti” che modificano le “consuetudini” dei coprotagonisti.
L’istituzione della ZTL (sulla effettiva zona da proteggere ci torneremo più avanti) “impone” ai residenti una serie di passaggi burocratici tanto poco comprensibili quanto vessatori per i residenti. Ne va della loro privacy infatti, e soprattutto della loro democratica libertà di movimenti che non ripaga certamente della fortuna di risiedere in un “parco”. Lo stesso dicasi per chi ha un fondo agricolo che deve essere quotidianamente “lavorato” e che si trova a frequentare il Comando della Polizia Municipale più spesso che non il proprio podere.
Dopo tutto, la panacea della documentazione da produrre per mantenere libertà e privacy, si rivela non essere tale anche perché rappresenta una pratica poco accessibile a chi vanta più esperienza nella gestione di un erpice che non in quella del tasto “enter”.
Tra i tanti protagonisti poi, ci sono i cosiddetti “gestori” dei chioschi ubicati nella parte bassa del cratere di Martignano. Non si sa ancora chi abbia titolo per operare e chi no; non si sa, e non si riesce a sapere (va detto che a noi profani la cosa è del tutto indifferente) chi vanta titoli legittimi, chi discendenza familiare, chi nepotistica, chi infine …“Dio me l’ha data guai a chi la tocca”.
Della “farsa” fanno naturalmente da comprimari i cosiddetti “fruitori” (bagnanti, cercatori di funghi, ambientalisti, campeggiatori, amanti del picnic e del barbecue, canoisti, cinofili, figli dei fiori e/o dell’erba, etc etc etc). La loro forza consiste nel motto “ si è sempre fatto così e guai a chi modifica” e pretendono sì la tutela dell’ambiente, purché non si vada a toccare la …“consuetudine”!
Tra i suddetti fruitori, una parte importante la recitano quei genitori che lamentano come a causa dei disservizi dell’anno scorso,  i propri figli siano stati costretti ad aspettare i bus navetta per quasi un’ora sotto il sole cocente di agosto! Solo che in queste rivendicazioni si dimenticano che stanno parlando di bpoveri ragazzini torturati dal loro egoismo di bagnanti in cerca di rivivere sensazioni da ex fidanzati che proprio a Martignano si erano magari conosciuti.
Infine, vale certo la pena di includere in queste osservazioni, le cosiddette “forze dell’ordine” che se prese una per una, rispondono alla triste litania della “coperta corta”, ma che se fossero in qualche modo coordinate, secondo noi basterebbero ed avanzerebbero nella gestione del “rispetto delle regole”. Certo per loro la posizione è scomoda perché si troverebbero a dover gestire il rapporto tra Istituzioni, operatori, residenti e fruitori.
Contro chi quindi non varrebbe certamente la pena di schierarsi?
Se parliamo di attori, non possiamo dimenticarci del regista, e qui il Parco assume un ruolo decisamente importante.
Con la tempistica di sempre, si sta sviluppando il progetto della “Porta del Parco” (quello che vale quasi due milioni euro europei) e che prevede di tutto di più. Non è dato ancora sapere però come si auto alimenterà il prodotto finale una volta terminati i lavori e soprattutto una volta terminati i fondi!
Il nostro consueto ottimismo ci porta a pensare che comunque non si ripeterà l’esperienza del museo della piroga (sic!) che tra l’altro sembra troverà alloggio proprio nella nuova struttura della Porta del Parco. Ci incuriosisce però il progetto dei sentieri (come sarà possibile opporsi alle guardie maremmano-abbruzzesi indefessi titolari dei passaggi tra i campi?) e quello relativo al “bike-sharing”? A guardarsi intorno, il territorio sembra anche infestato da vandali di bassa lega: chi eserciterà il dovuto controllo, la coperta corta?
L’Ente comunale sabatino e la sua regia, lo abbiamo lasciato volutamente per ultimo perché stiamo per parlare del solito “cerino acceso”.
Per bocca dell’assessore Flenghi siamo venuti a sapere che tutto è pronto tranne le decisioni relative alla gestione 2013 del problema Martignano. Martedì prossimo infatti, si riunirà una ulteriore conferenza dei servizi (ci scusiamo con i lettori ma di quelle precedenti non ne abbiamo mai saputo nulla) in cui saranno prese delle decisioni circa i parametri indispensabili per la composizione di un bando per l’affidamento della gestione dei quattro chioschi previsti nella parte bassa del cratere di Martignano. Dimensioni, materiali, servizi igienici e non, costi, criteri di assegnazione, saranno definiti nella prossima conferenza e saranno la base quindi per la formulazione del bando che metterà su uno stesso piano gli eventuali richiedenti che si dovranno cimentare nella ricerca della “offerta qualitativa” anziché della “concretezza economica”.
Non abbiamo sentito parlare di spiagge ma solo di somministrazione di cibo e bevande, magari le due cose corrisponderanno a gestioni diverse?
Staremo a vedere se certe situazioni verranno veramente “azzerate”, anche perché tra gli attuali gestori c’è chi vanta una licenza rilasciata dal Comune e che per questo molto difficilmente crediamo si farà …”azzerare”.
Sarà inoltre la stessa conferenza dei servizi di martedì prossimo che consentirà all’Ente di predisporre un bando ad “evidenza pubblica” per l’assegnazione del servizio di parcheggio e bus navetta. Voci d’aia ci suggeriscono che la cooperativa che si è aggiudicata il bando dello scorso anno, per la prossima stagione si terrà lontana dal partecipare avendo rasentato il famigerato …“bagno di sangue”!
Anche per questo bando, l’Ente è alla ricerca del servizio migliore e non dell’offerta più alta. Staremo a vedere i criteri di scelta. Tra questi, al di là delle diverse proposte tariffarie, ci auguriamo di vedere risolte non le frequenze delle corse bensì i tempi di attesa (tra le due cose a noi sembra ci sia una gran bella differenza!).
Abbiamo volutamente lasciato per ultimo, l’attore protagonista: l’ambiente.
Noi non sappiamo se le abitazioni all’interno del parco siano da tutelare, o se lo siano i campi coltivati o le greggi e i loro bianchi protettori, non sappiamo neanche se la strada sterrata sia da proteggere. Sappiamo però che il cratere di Martignano è da difendere piuttosto che da “sfruttare”, e che con questi presupposti difficilmente diventerà il “volano” di qualcosa.
Forse, proprio per difendere il cratere (magari usando gli stessi parametri per tutti e tre i Comuni che incidono sullo stesso), basterebbe circoscrivere la vera zona da tutelare alla parte interna dell’ex vulcano e per questo sarebbe quindi sufficiente il divieto di sosta a Monte Chiodo lasciando alle famigerate telecamere il solo compito di “controllo sicurezza”.
Ne guadagnerebbero in molti, a cominciare dai residenti e dalla Polizia Municipale non più costretta ad impegnare risorse umane nell’improbo compito di confrontare centinaia di fotografie con altrettante centinaia di permessi per tirare fuori poi una “paccata di fave” assolutamente insignificante per le casse comunali.
La classica montagna che partorisce  l’ancor più classico topolino. Ma vale l’impresa?
Inoltre, limitare al cratere la ZTL consentirebbe a famiglie numerose di risparmiare sui costi dei bus navette: il conducente potrebbe scaricare a monte i suoi passeggeri e raggiungerli con la navetta dopo aver parcheggiato a valle.
Per tutelare (parola importante, tanto di moda quanto di comodo) l’ambiente Martignano, servono secondo noi procedure snelle, facili da applicare e facili da tenere sotto osservazione. Non a caso nei progetti commerciali si applica la regola delle “3E”: “easy to sell, easy to buy, easy to control”!
A proposito di tutelare, come la mettiamo con certi anonimi poligoni di tiro proprio all’interno di quella pineta che la sovrintendenza chiede di proteggere e il Parco vuole …“rinaturalizzare”?
Mentre diamo tutti sfogo a liberi pensieri (in fondo si parla di partecipazione vero?), Pasquetta è proprio dietro l’angolo seguita dalla festa della liberazione e da quella dei lavoratori.
Che succederà a Martignano? Chi finirà per essere veramente tutelato?

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7582/” title=”7582″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti