Su alcuni giornali è stato pubblicato un articolo a firma delle Organizzazione sindacali della ASL Roma F nella quale le stesse hanno pubblicato una lettera aperta al neo Presidente della Regione Lazio Zingaretti.
La scrivente Ribaudi Maria quale segretario territoriale FIALS della ASL RM F non firmataria della lettera aperta inviata alle testate giornalistiche pur condividendo la richiesta di maggior attenzione della Regione nei confronti della nostra azienda che ormai da troppi anni è in sofferenza sia dal punto di vista economico, del personale, delle risorse strumentali e soprattutto dei servizi erogati all’utenza, ritiene priva di obbiettivo fondamento l’affermazione che la nomina del Commissario Straordinario Dr. Prof Camillo Riccioni, Direttore Generale di un’altra ASL di Roma, abbia portato come risultato una paralisi totale. Credo che i miei colleghi sindacalisti abbiano il dovere di essere onesti con i cittadini che leggono le notizie sui giornali.
Nonostante resistenze a tutti i livelli sia interne che esterne, il Dr Riccioni, operando con estrema energia e in tempi ristrettissimi, ha impedito la CHIUSURA dell’Ospedale di Bracciano, ha riaperto le attività di chirurgia in particolare di ortopedia nello stesso ospedale, ha finalmente aperto il nuovo Pronto Soccorso di Bracciano nonché quello di Civitavecchia, che per le lungaggini “varie” stavano diventando due musei. Ha finalmente aperto la Rianimazione di Civitavecchia, ha avviato le procedure per l’istituzione del Registro Tumori Aziendale, ha stipulato convenzioni con la ASL Roma A e con quella di Viterbo per l’utilizzo di risorse umane indispensabili al mantenimento dei livelli essenziali di assistenza e sono in fase di elaborazione ulteriori progetti di altre numerose linee di attività assistenziale e di prevenzione.
A questo punto come FIALS ci chiediamo: quale è il termine di paragone per giudicare l’operato di un manager? Cosa hanno fatto le precedenti Amministrazioni? Cos’altro si sarebbe potuto fare in soli 90 giorni ed oltretutto con una Regione dimissionaria? Al contrario ci sembra che quello che è ha realizzato il Dr Riccioni, con pervicacia, in questo piccolo periodo è da definirsi “straordinario” soprattutto nell’ottica del rilancio di questa Azienda Sanitaria da sempre considerata fanalino di coda della Sanità Regionale.
Il nostro appello “accorato” al neo Presidente della Regione Lazio è quello di chiedere che il nostro Commissario Straordinario Dr. Prof. Camillo Riccioni diventi il nostro Direttore Generale perché siamo certi che Lui sa cosa deve fare per garantire ai nostri cittadini quanto sancito dall’articolo 32 della Costituzione Italiana, cioè la tutela della salute come ”diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività”.
La scrivente Ribaudi Maria quale segretario territoriale FIALS della ASL RM F non firmataria della lettera aperta inviata alle testate giornalistiche pur condividendo la richiesta di maggior attenzione della Regione nei confronti della nostra azienda che ormai da troppi anni è in sofferenza sia dal punto di vista economico, del personale, delle risorse strumentali e soprattutto dei servizi erogati all’utenza, ritiene priva di obbiettivo fondamento l’affermazione che la nomina del Commissario Straordinario Dr. Prof Camillo Riccioni, Direttore Generale di un’altra ASL di Roma, abbia portato come risultato una paralisi totale. Credo che i miei colleghi sindacalisti abbiano il dovere di essere onesti con i cittadini che leggono le notizie sui giornali.
Nonostante resistenze a tutti i livelli sia interne che esterne, il Dr Riccioni, operando con estrema energia e in tempi ristrettissimi, ha impedito la CHIUSURA dell’Ospedale di Bracciano, ha riaperto le attività di chirurgia in particolare di ortopedia nello stesso ospedale, ha finalmente aperto il nuovo Pronto Soccorso di Bracciano nonché quello di Civitavecchia, che per le lungaggini “varie” stavano diventando due musei. Ha finalmente aperto la Rianimazione di Civitavecchia, ha avviato le procedure per l’istituzione del Registro Tumori Aziendale, ha stipulato convenzioni con la ASL Roma A e con quella di Viterbo per l’utilizzo di risorse umane indispensabili al mantenimento dei livelli essenziali di assistenza e sono in fase di elaborazione ulteriori progetti di altre numerose linee di attività assistenziale e di prevenzione.
A questo punto come FIALS ci chiediamo: quale è il termine di paragone per giudicare l’operato di un manager? Cosa hanno fatto le precedenti Amministrazioni? Cos’altro si sarebbe potuto fare in soli 90 giorni ed oltretutto con una Regione dimissionaria? Al contrario ci sembra che quello che è ha realizzato il Dr Riccioni, con pervicacia, in questo piccolo periodo è da definirsi “straordinario” soprattutto nell’ottica del rilancio di questa Azienda Sanitaria da sempre considerata fanalino di coda della Sanità Regionale.
Il nostro appello “accorato” al neo Presidente della Regione Lazio è quello di chiedere che il nostro Commissario Straordinario Dr. Prof. Camillo Riccioni diventi il nostro Direttore Generale perché siamo certi che Lui sa cosa deve fare per garantire ai nostri cittadini quanto sancito dall’articolo 32 della Costituzione Italiana, cioè la tutela della salute come ”diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività”.
Il Segretario territoriale FIALS
ASL RM F
Maria Ribaudi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7525/” title=”7525″]