Continua la ferma presa di posizione del primo cittadino che in un suo recente comunicato aveva informato il territorio di aver chiesto un incontro urgente con Trenitalia, Prefetto e Regione.
“Il nuovo orario ferroviario della tratta Roma Viterbo – scriveva tra l’altro Pizzorno – penalizza fortemente i cittadini di Anguillara Sabazia”.
In effetti il roboante comunicato stampa emesso da Trenitalia poco prima dell’entrata in vigore del nuovo orario, crea enormi disagi ai lavoratori, agli studenti e soprattutto a chi deve recarsi presso gli ospedali di San Filippo Neri e Gemelli.
Lo stesso comunicato “di parte” è a detta dell’utenza, una sorta di autoincensamento che nulla ha a che vedere con le richieste che da anni cercano di portare a soluzione le diverse organizzazioni di pendolari tra cui la sabatina Paspartù che non ha esitato tra l’altro, proprio per le continue inadempienze da parte di Trenitalia a promuovere nei confronti di quest’ultima una “class action” la cui ammissibilità verrà presto esaminata dalla magistratura.
Un comunicato, quello di Trenitalia, che sottolinea “ Un incremento dell’11% dell’offerta complessiva” non rendendosi invece conto che il nuovo orario, immediatamente contestato dall’utenza, è totalmente avulso dagli effettivi bisogni dei pendolari.
Proprio per dare forza al suo intervento istituzionale, Francesco Pizzorno ha quindi convocato nel pomeriggio di martedì 12 marzo il direttivo di Paspartù per concertare con lo stesso le richieste da sottoporre a Trenitalia cui la stessa non potrà non dare ascolto.
Nei prossimi dieci giorni Paspartù raccoglierà le istanze dei pendolari dell’intera tratta così da poter fornire al Sindaco di Anguillara una serie di problematiche, le vecchie e quelle sorte con il nuovo orario, a cui Trenitalia non potrà esimersi da fornire oltre che le solite risposte anche le dovute e razionali soluzioni.
Chiunque volesse dare il proprio contributo in supporto all’impegno del Sindaco, può spedire le sue osservazioni direttamente alla mail del Comitato Pendolari – Paspartu.anguillara@tiscali.it – o aggiungere un commento sul gruppo FB: “FM3 Online – lo stato del servizio in diretta”.
Al momento di pubblicare questa nota, dobbiamo purtroppo aggiungere come l’ennesimo disservizio su questa tratta abbia obbligato all’alba di oggi, un folto gruppo di pendolari ad occupare i binari della stazione di Bracciano. Purtroppo l’utenza ha come unica arma quella della tolleranza e della pazienza ma dopo troppi anni, quest’arma si è definitivamente scaricata e se i cittadini sono poi costretti a provocare “l’interruzione di pubblico servizio” sarà bene che i responsabili di Trenitalia comincino a pensare a chi effettivamente debba essere imputata questa interruzione!
Basta con i soloni, è tempo di potersi relazionare con tecnici responsabili, realisti e soprattutto competenti.
“Il nuovo orario ferroviario della tratta Roma Viterbo – scriveva tra l’altro Pizzorno – penalizza fortemente i cittadini di Anguillara Sabazia”.
In effetti il roboante comunicato stampa emesso da Trenitalia poco prima dell’entrata in vigore del nuovo orario, crea enormi disagi ai lavoratori, agli studenti e soprattutto a chi deve recarsi presso gli ospedali di San Filippo Neri e Gemelli.
Lo stesso comunicato “di parte” è a detta dell’utenza, una sorta di autoincensamento che nulla ha a che vedere con le richieste che da anni cercano di portare a soluzione le diverse organizzazioni di pendolari tra cui la sabatina Paspartù che non ha esitato tra l’altro, proprio per le continue inadempienze da parte di Trenitalia a promuovere nei confronti di quest’ultima una “class action” la cui ammissibilità verrà presto esaminata dalla magistratura.
Un comunicato, quello di Trenitalia, che sottolinea “ Un incremento dell’11% dell’offerta complessiva” non rendendosi invece conto che il nuovo orario, immediatamente contestato dall’utenza, è totalmente avulso dagli effettivi bisogni dei pendolari.
Proprio per dare forza al suo intervento istituzionale, Francesco Pizzorno ha quindi convocato nel pomeriggio di martedì 12 marzo il direttivo di Paspartù per concertare con lo stesso le richieste da sottoporre a Trenitalia cui la stessa non potrà non dare ascolto.
Nei prossimi dieci giorni Paspartù raccoglierà le istanze dei pendolari dell’intera tratta così da poter fornire al Sindaco di Anguillara una serie di problematiche, le vecchie e quelle sorte con il nuovo orario, a cui Trenitalia non potrà esimersi da fornire oltre che le solite risposte anche le dovute e razionali soluzioni.
Chiunque volesse dare il proprio contributo in supporto all’impegno del Sindaco, può spedire le sue osservazioni direttamente alla mail del Comitato Pendolari – Paspartu.anguillara@tiscali.it – o aggiungere un commento sul gruppo FB: “FM3 Online – lo stato del servizio in diretta”.
Al momento di pubblicare questa nota, dobbiamo purtroppo aggiungere come l’ennesimo disservizio su questa tratta abbia obbligato all’alba di oggi, un folto gruppo di pendolari ad occupare i binari della stazione di Bracciano. Purtroppo l’utenza ha come unica arma quella della tolleranza e della pazienza ma dopo troppi anni, quest’arma si è definitivamente scaricata e se i cittadini sono poi costretti a provocare “l’interruzione di pubblico servizio” sarà bene che i responsabili di Trenitalia comincino a pensare a chi effettivamente debba essere imputata questa interruzione!
Basta con i soloni, è tempo di potersi relazionare con tecnici responsabili, realisti e soprattutto competenti.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7521/” title=”7521″]