La tornata elettorale dello scorso 24 e 25 febbraio ha provocato una trasformazione del quadro politico paragonabile al fenomeno naturale che ha dato nome alla campagna elettorale della principale novità emersa dalle urne.
Lo tsunami si è abbattuto su tutte le formazioni tradizionali: il Partito Democratico ha visto scendere i suoi voti dagli oltre dodici milioni del 2008 a meno di 8.650.000, peggio ancora è andata al Popolo della Libertà, che ha visto quasi dimezzate le preferenze dalla scorsa consultazione (da 13,6 a circa 7,3 milioni). Il terzo polo non ha sfondato, con Monti che ha fagocitato prevalentemente i voti dell’UDC (sceso da oltre due milioni di voti a circa 600 mila).
Se però nel PDL il tracollo dei voti era largamente annunciato (tanto che diversi esponenti del centrodestra hanno accolto il risultato delle urne quasi come una vittoria), nell’alleanza di centrosinistra sono emersi quei “nervi scoperti” che durante le primarie di novembre passato hanno portato a una contrapposizione a volte con toni anche aspri tra il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, e altri esponenti dello schieramento, tra cui alcuni dei “rottamati” (in primis D’Alema che in televisione ha più volte minacciato un’eventuale rottura nel partito in caso di affermazione del “nemico interno”) e soprattutto gli esponenti di SEL, con Niki Vendola in testa.
Da parte loro i renziani hanno accusato i vertici del partito di non avere una visione più ampia dello schieramento elettorale. Proprio il candidato alla carica di Primo Ministro affermò che con lui a capo della coalizione il PD avrebbe potuto raggiungere il 40% dei voti, mentre con la nomina di Bersani sarebbero stati condannati a non ottenere più del 25%. Questa profezia, accolta con commenti tra il sarcastico e lo sprezzante tra i suoi colleghi di partito, perlomeno nella seconda parte si è avverata. Il partito ha effettivamente raccolto “solo” il 25,42% dei voti, che se da una parte ha comunque permesso di veder assegnato alla coalizione il premio di maggioranza (e 340 deputati), ha determinato al senato lo stallo che a tutt’oggi non ci fornisce alcuna rassicurazione sulla possibilità di formare un governo duraturo (anzi, ormai lo fa credere quasi impossibile).
Ma questo risultato insoddisfacente è realmente “colpa” della candidatura di Bersani? Quale risultato avrebbe potuto raggiungere al suo posto Renzi? Non potendo avere una controprova immediata, senza avventurarci in ipotetici sondaggi sulla quale affidabilità troppi dubbi vengono posti, cerchiamo di confrontare il voto alla camera con quello espresso nella stessa giornata nelle tre regioni che hanno visto rinnovare le loro assemblee. Tre regioni diverse tra loro, sia per popolazione (due grandi e una piccola), sia per disposizione geografica, che rappresentano comunque un banco di prova indicativo per valutare le differenze del voto rispetto al dato nazionale.
Nel Lazio il candidato di Centrosinistra, Nicola Zingaretti, ex presidente della Provincia di Roma, ha ottenuto 1.330.398 voti, pari a circa il 39% delle preferenze, superando di oltre 10 punti percentuali (e quasi 350.000 voti) quanto raccolto dalla coalizione guidata da Bersani (fermo al 28,77 per cento e 987.968 voti). Analogo discorso si può fare in Lombardia, dove Umberto Ambrosoli (che pure è stato battuto dal Segretario della Lega Nord, Roberto Maroni) ottiene circa il 37% con quasi 2,2 milioni di voti, mentre alla camera il risultato per il centrosinistra si ferma a meno del 30% con poco più di 1,6 milioni di elettori. Non fa eccezione il Molise, dove Paolo di Laura Frattura, candidato contro l’ex governatore Michele Iorio ha ottenuto ben il 15% più di quanto hanno ricevuto i suoi partiti di riferimento alla Camera (31.000 voti in più in una ragione dove hanno votato circa 200.000 persone).
Cosa si legge da questo dato? Certamente il centrosinistra ha un bacino potenziale di voti superiore a quanti ne ha ottenuti alla Camera. Persone disposte a votare per candidati credibili, così come hanno fatto nelle consultazioni regionali, ma che non hanno ritenuto degno di fiducia il Segretario del partito, valutato probabilmente troppo legato a quel modo di fare politica ritenuto ormai sorpassato dai tempi. La responsabilità del leader del centrosinistra appare più evidente se confrontiamo i voti raccolti dal partito. Nelle tre regioni il PD ha ottenuto alla Camera in totale 2,3 milioni, circa centomila più di quanto ne ha ricevuti alle regionali, segno evidente che la débâcle nazionale non è asseribile al partito, ma alla scarsa possibilità di Bersani di estendere la sua influenza verso quegli “incerti” che hanno trovato in Zingaretti, Ambrosoli o Frattura delle personalità autorevoli, non ritenendo invece il candidato Premier altrettanto convincente.
Le prossime riflessioni che dovranno essere condotte nel Partito Democratico non possono prescindere da questo punto di partenza. Riproporre Bersani in un eventuale ritorno alle urne avrebbe la stessa possibilità di successo di quella che l’eroe narrato da Cervantes poteva vantare quando affrontava i suoi nemici muniti di pale girevoli.
Lo tsunami si è abbattuto su tutte le formazioni tradizionali: il Partito Democratico ha visto scendere i suoi voti dagli oltre dodici milioni del 2008 a meno di 8.650.000, peggio ancora è andata al Popolo della Libertà, che ha visto quasi dimezzate le preferenze dalla scorsa consultazione (da 13,6 a circa 7,3 milioni). Il terzo polo non ha sfondato, con Monti che ha fagocitato prevalentemente i voti dell’UDC (sceso da oltre due milioni di voti a circa 600 mila).
Se però nel PDL il tracollo dei voti era largamente annunciato (tanto che diversi esponenti del centrodestra hanno accolto il risultato delle urne quasi come una vittoria), nell’alleanza di centrosinistra sono emersi quei “nervi scoperti” che durante le primarie di novembre passato hanno portato a una contrapposizione a volte con toni anche aspri tra il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, e altri esponenti dello schieramento, tra cui alcuni dei “rottamati” (in primis D’Alema che in televisione ha più volte minacciato un’eventuale rottura nel partito in caso di affermazione del “nemico interno”) e soprattutto gli esponenti di SEL, con Niki Vendola in testa.
Da parte loro i renziani hanno accusato i vertici del partito di non avere una visione più ampia dello schieramento elettorale. Proprio il candidato alla carica di Primo Ministro affermò che con lui a capo della coalizione il PD avrebbe potuto raggiungere il 40% dei voti, mentre con la nomina di Bersani sarebbero stati condannati a non ottenere più del 25%. Questa profezia, accolta con commenti tra il sarcastico e lo sprezzante tra i suoi colleghi di partito, perlomeno nella seconda parte si è avverata. Il partito ha effettivamente raccolto “solo” il 25,42% dei voti, che se da una parte ha comunque permesso di veder assegnato alla coalizione il premio di maggioranza (e 340 deputati), ha determinato al senato lo stallo che a tutt’oggi non ci fornisce alcuna rassicurazione sulla possibilità di formare un governo duraturo (anzi, ormai lo fa credere quasi impossibile).
Ma questo risultato insoddisfacente è realmente “colpa” della candidatura di Bersani? Quale risultato avrebbe potuto raggiungere al suo posto Renzi? Non potendo avere una controprova immediata, senza avventurarci in ipotetici sondaggi sulla quale affidabilità troppi dubbi vengono posti, cerchiamo di confrontare il voto alla camera con quello espresso nella stessa giornata nelle tre regioni che hanno visto rinnovare le loro assemblee. Tre regioni diverse tra loro, sia per popolazione (due grandi e una piccola), sia per disposizione geografica, che rappresentano comunque un banco di prova indicativo per valutare le differenze del voto rispetto al dato nazionale.
Nel Lazio il candidato di Centrosinistra, Nicola Zingaretti, ex presidente della Provincia di Roma, ha ottenuto 1.330.398 voti, pari a circa il 39% delle preferenze, superando di oltre 10 punti percentuali (e quasi 350.000 voti) quanto raccolto dalla coalizione guidata da Bersani (fermo al 28,77 per cento e 987.968 voti). Analogo discorso si può fare in Lombardia, dove Umberto Ambrosoli (che pure è stato battuto dal Segretario della Lega Nord, Roberto Maroni) ottiene circa il 37% con quasi 2,2 milioni di voti, mentre alla camera il risultato per il centrosinistra si ferma a meno del 30% con poco più di 1,6 milioni di elettori. Non fa eccezione il Molise, dove Paolo di Laura Frattura, candidato contro l’ex governatore Michele Iorio ha ottenuto ben il 15% più di quanto hanno ricevuto i suoi partiti di riferimento alla Camera (31.000 voti in più in una ragione dove hanno votato circa 200.000 persone).
Cosa si legge da questo dato? Certamente il centrosinistra ha un bacino potenziale di voti superiore a quanti ne ha ottenuti alla Camera. Persone disposte a votare per candidati credibili, così come hanno fatto nelle consultazioni regionali, ma che non hanno ritenuto degno di fiducia il Segretario del partito, valutato probabilmente troppo legato a quel modo di fare politica ritenuto ormai sorpassato dai tempi. La responsabilità del leader del centrosinistra appare più evidente se confrontiamo i voti raccolti dal partito. Nelle tre regioni il PD ha ottenuto alla Camera in totale 2,3 milioni, circa centomila più di quanto ne ha ricevuti alle regionali, segno evidente che la débâcle nazionale non è asseribile al partito, ma alla scarsa possibilità di Bersani di estendere la sua influenza verso quegli “incerti” che hanno trovato in Zingaretti, Ambrosoli o Frattura delle personalità autorevoli, non ritenendo invece il candidato Premier altrettanto convincente.
Le prossime riflessioni che dovranno essere condotte nel Partito Democratico non possono prescindere da questo punto di partenza. Riproporre Bersani in un eventuale ritorno alle urne avrebbe la stessa possibilità di successo di quella che l’eroe narrato da Cervantes poteva vantare quando affrontava i suoi nemici muniti di pale girevoli.
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7514/” title=”7514″]









