Un contenitore “marino” di una serie di eventi e manifestazioni tutte dedicate agli amanti del mare con due rassegne principali: Boat Show e Eudishow.
La fiera è aperta dalle 10,00 alle 19,00 nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì e domenica. Sabato dalle 10,00 alle 20,00.
Oltre all’esposizione vera e propria degli ultimi modelli di imbarcazioni, la manifestazione comprende presentazioni di libri, mostre, spettacoli di teatro, musica danze e conferenze.
All’interno della manifestazione è stato organizzato anche il 1° Salone della subacquea “all inclusive”, un evento interamente dedicato alle attività subacquee, alla quale non poteva certo mancare Andrea Balestri dell’Hydra Ricerche di Vigna di valle.
La Società Hydra Ricerche opera da diversi anni nel campo dell’idrobiologia, della archeologia subacquea e dell’educazione ambientale, ed è specializzata nella fornitura di servizi per le ricerche nelle acque interne e nelle aree marine costiere.
La dotazione di mezzi di fuoristrada ed una flottiglia di imbarcazioni appositamente attrezzate consentono un appoggio logistico completo per le operazioni sul campo, dando modo ai Ricercatori di lavorare in piena sicurezza ed autonomia disponendo di mezzi idonei, di attrezzature specifiche e della collaborazione di personale specializzato.
Proprio ad Andrea Balestri è toccato il compito di curare alcuni aspetti della nuova manifestazione chiamata “Subinitaly”, e di partecipare ad una serie di conferenze il cui calendario è segnato qui di seguito.
La fiera è aperta dalle 10,00 alle 19,00 nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì e domenica. Sabato dalle 10,00 alle 20,00.

All’interno della manifestazione è stato organizzato anche il 1° Salone della subacquea “all inclusive”, un evento interamente dedicato alle attività subacquee, alla quale non poteva certo mancare Andrea Balestri dell’Hydra Ricerche di Vigna di valle.
La Società Hydra Ricerche opera da diversi anni nel campo dell’idrobiologia, della archeologia subacquea e dell’educazione ambientale, ed è specializzata nella fornitura di servizi per le ricerche nelle acque interne e nelle aree marine costiere.
La dotazione di mezzi di fuoristrada ed una flottiglia di imbarcazioni appositamente attrezzate consentono un appoggio logistico completo per le operazioni sul campo, dando modo ai Ricercatori di lavorare in piena sicurezza ed autonomia disponendo di mezzi idonei, di attrezzature specifiche e della collaborazione di personale specializzato.
Proprio ad Andrea Balestri è toccato il compito di curare alcuni aspetti della nuova manifestazione chiamata “Subinitaly”, e di partecipare ad una serie di conferenze il cui calendario è segnato qui di seguito.
PROGRAMMA EVENTI BIG BLUE 2013 per SUBINITALY
A cura di A. Balestri – Hydra Ricerche –
A cura di A. Balestri – Hydra Ricerche –
Giovedì 21 febbraio
- Ore 12.00 – PRESENZE E STUDI SULLA FOCA MONACA NEL MEDITERRANEO – documenti e report in esclusiva delle ultime campagne internazionali di studio. A cura del Ing. Emanuele Coppola documentarista Panda Film/Panda Foto Gruppo Foca Monaca WWF – Con proiezioni e video inediti
Sabato 23 febbraio
- Ore 12,00 – IL VILLAGGIO NEOLITICO DELLA MARMOTTA – A cura del Dr. Mario Mineo, Sovrintendenza Speciale al Museo Storico ed Etnografico “L. Pigorini” di Roma – Con proiezioni e video dei lavori subacquei svolti
- Ore 13,00 – SABATIA STAGNA: UN VIAGGIO INCREDIBILE NEI SITI SOMMERSI DEL PERIODO ROMANO – A cura del Prof. Giuseppe Cordiano, Università di Siena
CICLO di CONFERENZE:
IMMERSIONI NELLA NATURA E NELLE ACQUE
DEL PARCO NATURALE REGIONALE DI BRACCIANO – MARTIGNANO
IMMERSIONI NELLA NATURA E NELLE ACQUE
DEL PARCO NATURALE REGIONALE DI BRACCIANO – MARTIGNANO
Giovedì 21 Febbraio
- Ore 16,00 – GLI STUDI MULTIDISCIPLINARI CONDOTTI NEI LAGHI DI BRACCIANO E DI MARTIGNANO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL PARCO – Presentazione del Prof. Paolo Giuntarelli, Direttore del Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano – Proiezione Documentario
Venedì 22 Febbraio
- Ore 16,00 – IDROBIOLOGIA DEI LAGHI DI BRACCIANO E DI MARTIGNANO – a cura del Prof. Marco Seminara, Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Università La Sapienza di Roma
Sabato 23 Febbraio
- Ore 16,00 – LA VEGETAZIONE, SUBACQUEA E RIPARIALE, DEL LAGO DI BRACCIANO E DEL LAGO DI MARTIGNANO – a cura del Dr. Mattia Azzella, Università La Sapienza di Roma.
Domenica 24 Febbraio
- Ore 16,00 – POPOLAZIONE ITTICA E PESCA NEI LAGHI DI BRACCIANO E DI MARTIGNANO – a cura del Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano
—===oOo===—
ARCHEOSUB:
SOTT’ACQUA TRA PREISTORIA, STORIA E PRESENTE
NEI LAGHI DI BRACCIANO E DI MARTIGNANO
Gli studi di archeologia subacquea condotti nei laghi di Bracciano e di Martignano
SOTT’ACQUA TRA PREISTORIA, STORIA E PRESENTE
NEI LAGHI DI BRACCIANO E DI MARTIGNANO
Gli studi di archeologia subacquea condotti nei laghi di Bracciano e di Martignano
Giovedì 21 Febbraio
- Ore 17,00 – ASPETTI GENERALI DELL’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA DELLE ACQUE Interne – A cura del Prof. Claudio Mocchegiani Carpano
Venedì 22 Febbraio
- Ore 17,00 – ASPETTI GESTIONALI ED OPERATIVI DELLE RICERCHE SCIENTIFICHE SUBACQUEE NELLE ACQUE INTERNE – A cura di Andrea Balestri, Hydra Ricerche
Sabato 23 Febbraio
- Ore 17,00 – I VILLAGGI SOMMERSI DEL BRONZO – A cura della Dr.ssa Nicoletta Insolvibile, Università Federico II di Napoli
Domenica 24 Febbraio
- Ore 17,00 – SABATIA STAGNA 2 – A cura del Prof. Giuseppe Cordiano, Università di Siena
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7450/” title=”7450″]