ANGUILLARA – ATAC 030 – PROSSIMA FERMATA: PONTON DELL’ELCE

All’inizio sembrava la solita promessa politica, in prossimità delle imminenti elezioni previste per il 24 febbraio. Una delle tante, in piena campagna elettorale, dove i candidati, con la tentazione di strappare qualche voto, assicurano soluzioni efficaci e veloci che risolvono problemi annosi, ma il più delle volte sono disattese.
Questa volta la tangibilità di aver raggiunto un obiettivo preciso, in questo caso il prolungamento dello 030 nel territorio di Ponton dell’Elce, si rende concreto con puntualità prima che siano aperte le urne.
Tutto ciò è stato reso possibile dalla determinazione della Giunta Pizzigallo, la quale nel 2009 aveva compreso, con un certo anticipo, la trasformazione sociale e territoriale di un abitato dislocato dal Comune di appartenenza. Ẻ stata una delle poche occasioni in cui l’indirizzo politico-amministrativo di Anguillara ha soddisfatto le priorità dei residenti del quartiere periferico.
Soprattutto, è stata presente una strategia che insieme alle competenze, ha permesso di portare a termine una proposta tecnicamente molto complessa da realizzare, poiché doveva raccordare due distinti territori comunali (Anguillara Sabazia e Roma Capitale), più amministrazioni, diversi livelli di responsabilità.
Una grande opportunità fornirà questa azione politica, produrrà un traino fondamentale per tutti coloro che ne usufruiranno per i quotidiani spostamenti verso i luoghi di studio, lavoro o per il tempo libero.
A  questo proposito abbiamo fatto il punto della situazione con il Consigliere Christian Calabrese.

Ormai è ufficiale: martedì 12 sono state piantate le paline delle fermate dell’Atac. Infatti, se si percorre via di Tragliatella, si notano le tre fermate lungo la strada e la quarta a ridosso del centro commerciale di via dei Faggi. Non è stato solo un annuncio preelettorale di chi è sempre in cerca di voti, ma non rende concrete le proposte dopo le votazioni. Gli insights di maggior rilievo sono stati focalizzati: non gravare sul bilancio comunale, permettere ai ragazzi di raggiungere un sito scolastico con più facilità, possibilità di spostarsi agevolmente con la linea FR3 e arrivare direttamente alla stazione di scambio dell’Olgiata, non ultimo fornire un’opportunità di sviluppo commerciale alle attività presenti nel territorio. Quando sarà effettivamente operativo il prolungamento dello 030?
“Come da accordi intercorsi con l’assessorato alla mobilità di Roma Capitale gestito dall’On. Antonello Aurigemma, il servizio sarà attivo a far data dal 18.02.2013, ovviamente i tempi per l’effettiva fruizione del servizio da parte degli utenti sono legati all’operato del Comune di Anguillara Sabazia che deve provvedere, unicamente, all’installazione di apposita segnaletica stradale (sia orizzontale che verticale) nonché alla predisposizione di un senso unico di marcia così come già comunicato in seguito al sopralluogo svolto dall’ATAC. Detta richiesta è stata già avanzata dai consiglieri comunali Pizzigallo e Calabrese nel corso dello scorso consiglio comunale ed è stata poi formalmente protocollata dagli stessi. Il 16 febbraio prossimo, infatti, i responsabili dell’ATAC provvederanno ad un ulteriore sopralluogo al fine di verificare l’operato del Comune di Anguillara Sabazia.”


Quando fu avviata la fase preliminare del progetto, quindi nel 2009, ci fu molto scetticismo attorno alla proposta avanzata. Fu considerata un’iniziativa irrealizzabile. Il tempo però ha dimostrato che l’intuizione dei bisogni dei cittadini e l’impegno della Giunta dell’allora Sindaco Antonio Pizzigallo sono state leve efficaci e hanno ottenuto un riscontro positivo.  Che cosa ha significato aver raggiunto quest’ obiettivo per la vostra forza politica?
“In primis va sottolineato che questo rappresenta la concretezza alla quale da sempre siamo abituati, un impegno formalmente assunto nei confronti della cittadinanza già nel 2009 dalla giunta Pizzigallo che viene, dopo molte difficoltà, oggi onorato. Va sottolineato altresì che detto progetto è a carattere totalmente gratuito per le casse comunali.  Tale risultato è stato reso possibile dalla realizzazione della Metro C che ha determinato un avanzo chilometrico per l’ATAC che l’Assessore Aurigemma ha ritenuto opportuno, a seguito della nostra costante e ripetuta richiesta, destinare al nostro territorio. Sembra una piccola cosa, ma nella realtà, il servizio consente ad un bacino potenziale di circa 2000 utenti di poter raggiungere la stazione ferroviaria e, quindi il luogo di lavoro/studio, senza dover utilizzare mezzi propri. Questo perché noi riteniamo che l’agire politico debba essere indirizzato al miglioramento della qualità della vita della nostra città. Il quartiere di Ponton dell’Elce da sempre martoriato, sfruttato e “dimenticato” dalle giunte di centro sinistra viene oggi nuovamente messo nelle condizioni di considerarsi parte integrante del Comune di Anguillara S.”

A suo avviso com’è stata accolta dall’attuale Giunta questa iniziativa? I consiglieri di Maggioranza sono stati collaborativi o hanno visto il vostro interventismo come un “fastidio”?
“Nonostante lo scetticismo dell’allora opposizione e dell’attuale maggioranza, e dell’ostruzionismo messo in campo in questo periodo, vedi i ritardi dell’amministrazione nella predisposizione della segnaletica nonché dell’istituzione del senso unico di cui sopra,  le forze politiche tutte non possono non prendere atto che siamo abituati ai fatti e non alla propaganda elettorale e questa ne è sicuramente la dimostrazione. Un servizio fondamentale e soprattutto a titolo gratuito prende oggi il via grazie all’impegno costante e concreto dei consiglieri Pizzigallo e Calabrese. La lettera inviata dal Comune di Anguillara Sabazia ai responsabili dell’ATAC tende soltanto ad allungare i tempi dell’inaugurazione del servizio. Infatti, ripetiamo, né il comune di Roma né l’ATAC hanno richiesto alcun intervento finanziario dal nostro comune. Contattato telefonicamente il Comandante dei Vigili Francesco Guidi ha riferito di essere pronto  agli interventi richiestigli ed è ad oggi in attesa dell’input da parte dell’attuale amministrazione, la quale dovrà assumersi la responsabilità dell’eventuale mancato avvio del servizio previsto per il 18 febbraio 2013.”

Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7434/” title=”7434″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti