
Dopo l’itinerario numero 2, continuando sempre verso sud sulla strada D81, mi accorgo di un “piccolo” problemino alla sospensione anteriore: c’è una piccola fuoriuscita d’olio dallo stelo destro.
Un bel guaio in quanto rimedi approssimativi per questo tipo di problema non esistono, l’unica soluzione è cambiare il paraolio. Trovo un officina dove gentilmente mi dicono che bisogna aspettare 15 giorni prima che il ricambio arrivi. Quindi niente da fare, si prosegue facendo attenzione e pulendo lo stelo ad ogni sosta, per evitare che tracce d’olio possano andar a finire sul pneumatico.
Probabilmente qualche piccola pietra si sarà infilata e ha rotto il paraolio!
La strada è sempre bellissima e piena di curve, prima seguiamo la strada del Col De Palmarella, poi raggiungiamo Piana dove ammiriamo le stupende formazioni rocciose chiamate in francese: “Les Calanques de Piana”. Spettacolari strutture di granito rosso che si elevano dal livello del mare sino a 400 metri d’altezza. Dal 1983 I Calanchi di Piana sono inseriti nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unescu.
Percorriamo lentamente la strada, cosi da poter godere il fantastico panorama!
Nei pressi di queste zone sicuramente è da segnalare la splendida spiaggia di Ficajola.
Portando ancora un po’ la stanchezza dei giorni precedenti, si decide di arrivare ad Ajaccio, dove fare campo base per due notti e godere al massimo della città di Napoleone Bonaparte.
Arriviamo nel tardo pomeriggio, così avendo tempo a disposizione, seguiamo la strada D111 chiamata Route des Sanguinaries. Da qui possiamo ammirare lo splendore delle Isole Sanguinarie, e per poterlo fare bisogna parcheggiare la moto nell’ampio parcheggio e proseguire a piedi facendo una piacevolissima passeggiata.
Formato da quattro isole, l’arcipelago delle Isole Sanguinarie si estende davanti al Golfo di Ajaccio. La particolarità di queste isole selvagge è quella di tingersi di rosso al tramonto, uno spettacolo naturale che qui trova uno scenario tra i più belli d’Europa…..
Se vuoi SCARICARE la mappa del tragitto CLICCA QUI!
Diego Zimbardi
[alpine-phototile-for-flickr src=”set” uid=”90162020@N05″ sid=”72157632746753107″ imgl=”fancybox” dltext=”Flickr” style=”bookshelf” row=”4″ num=”30″ size=”240″ align=”center” max=”100″ nocredit=”1″]