[current_date format='D, d F, Y']

In moto per… la Corsica, ultima tappa

Condividi

d84 Valle del Golo
d84 Valle del Golo

Svegli all’alba prepariamo tutti i bagagli sistemando la moto nel miglior modo possibile. Purtroppo oggi sarà l’ultimo giorno on the road in Corsica, ma si rivelerà probabilmente uno dei più belli per paesaggi visti e strade percorse. Colazione fatta saliamo in sella lasciando alle nostre spalle la stupenda Valle della Restonica. Oggi avremo un punto di arrivo: Bastia, dove ci aspetta la nave. Ma prima ci dirigiamo nel versante opposto per visitare il Lago di Calacuccia, un lago artificiale a 793 metri d’altitudine.
Usciti da Corte percorriamo la D18 fino a Ponte de Castirla per svoltare a sinistra e prendere la D84, risalendo la valle del Golo che si restringe fino a formare un vero e proprio canyon, lungo 17 chilometri, scavato nel granito e chiamato Scala di Santa Regina.
La strada è tortuosa e stretta, con colori che si alternano come il rosso caldo delle rocce e il fresco verde delle montagne, che si rispecchiano nel fiume Golo. Poi all’improvviso il canyon lascia spazio alla piana di Calacuccia stesa ai bordi del lago artificiale, che alimenta la centrale elettrica di Castirla. Ci godiamo il rilassante paesaggio passeggiando alla riva del lago, ammirando la quiete e le numerose mucche che pascolano in tutta tranquillità.
Torniamo nuovamente in sella e ripercorriamo a ritroso la spettacolare D84, poi la D84 e la veloce N193 che ci porta dritti a Ponte Leccia. Certo, sarebbe semplice e veloce continuare sulla strada Nazionale 193, ma il paesaggio?
Quindi senza pensarci nemmeno due volte ci concediamo una nuova deviazione e all’altezza di Ponte Nuovo, dove ammiriamo un caratteristico ponte che fu teatro di battaglie nel 1769 per la sovranità del territorio. Non conosciamo la strada, nessuno ce ne ha parlato; andiamo seguendo solo l’istinto. Infatti la strada è bellissima, assolutamente immersa nel nulla, il suono del silenzio e le anime dei pascoli ci fanno compagnia lungo questa tortuosa salita. Siamo immersi in territori veramente solitari, ne un auto, ne una moto.
La strada è la D5 e passa per i villaggi di Murato, Cinquerue ed infine Biguglia. Adesso siamo ritornati sulla “veloce” ma triste N193. Triste non perchè sia una brutta strada, ma perchè ci porta dritti dritti a Bastia dove ci attende la nave. Prima di imbarcarci ovviamente giriamo per la città . La cittadelle è molto bella è piena di vicoli stretti e le facciate delle case sono colorate.
A due passi dal porto c’è Place St Nicolas, spaziosa, ombreggiata da palme e qui troneggia una statua raffigurante Napoleone vestito da imperatore romano. Da buoni turisti che siamo, acquistiamo qualche piccolo souvenir e poi dritti all’imbarco.
Possiamo concludere e tirare le somme:

  • 14 giorni (dal 14 al 27 agosto)
  • 1200 km circa percorsi
  • 1254 € spesi: (Nave per due, moto, benzina, cibo, pernotto etc.) siamo riusciti a contenerci grazie al pernotto sempre in camping con tenda e sacco a pelo (escluse le ultime due notti in B&B), e facendo la spesa sempre ai market, dato che pranzare nei Bistrò è davvero oneroso, specie per l’acqua, mezzo litro l’abbiamo pagato 5 euro (unica volta, ma avevamo tanta sete!)

Consiglio quest’isola magica a tutti gli appassionati di mototurismo e natura. La Corsica offre di tutto! Strade perfettamente asfaltate, offroad emozionanti, spiagge caraibiche, passi di montagna che non hanno quasi nulla da invidiare alle nostre splendide Dolomiti, piscine naturali, trekking… e chi più ne ha più ne metta!

[alpine-phototile-for-flickr src=”set” uid=”90162020@N05″ sid=”72157634120306032″ imgl=”fancybox” dltext=”Flickr” style=”bookshelf” row=”4″ size=”240″ num=”30″ align=”center” max=”100″ nocredit=”1″]

Diego Zimbardi
“Inmotoper”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

In moto per… il parco nazionale del Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è tra i più grandi parchi in Italia, infatti occupa la seconda posizione dopo il Parco Nazionale del Pollino. Il Cilento si estende dalla costa Tirrenica fino all’Appennino Campano-Lucano, e dal golfo di Salerno e Policastro.

In moto per… la Corsica 7° tappa

Campeggiando a Porto Vecchio è stato possibile visitare le cascate Piscia di Gallo, Bonifacio e la spiaggetta caraibica di Carataggio. Porto Vecchio è una città bellissima; la Cittadelle è racchiusa da mura a forma pentagonale, mentre all’esterno troviamo la città moderna.

In moto per la… Corsica 6° Tappa

Bonifacio, situata a Sud della Corsica, è una delle località più affascinanti e particolare dell’isola. Si affaccia direttamente sul mare, con strapiombi altissimi e suggestivi. E’ tra le cittadine più note, e tantissimi sono i turisti che scelgono di soggiornarvi. Partendo da Porto Vecchio percorriamo la strada N198, e in meno di mezz’ora arriviamo a Bonifacio.

In moto per la… Corsica 5° tappa

In Corsica passare da atmosfere balneari e calde, a montane fresche, è veramente semplice e veloce, oltre che divertente. Proprio per questo ci piace alternare di giorno in giorno. Facendo base a Porto Vecchio abbiamo vicino a tanti itinerari: spiagge bellissime e passi di montagna con curve e trekking divertentissimi.

Borile Multiuso: la due ruote tutto fare, leggera, agile e affidabile

Divertente ed efficace nell’Off Road, anche impegnativo, agile e capace di districarsi nel traffico urbano con maggior semplicità anche rispetto ad uno scooter, ottimo spazio per caricare bagagli, leggera, economica nei consumi e nella gestione: questo è tanto altro è racchiuso nel nome Multiuso.

Iscriviti alla newsletter