Non è difficile rilevare il disagio subito dagli abitanti di Ponton dell’Elce. Un luogo quest’ultimo, che ha spesso subito una latitanza politica, che più di una volta, è stata responsabile di non aver mai messo in primo piano il bene dell’intera collettività.
Il consigliere del PDL Paolessi, che già in passato aveva condiviso la fase del progetto preliminare, ha avanzato delle proposte per giungere rapidamente alla conclusione dei lavori necessari per la potabilizzazione dell’acqua. Una presenza che, con la piena assunzione di responsabilità verso le vicissitudini del passato, ha approfondito ulteriormente il suo punto di vista, rispondendo ad alcune domande poste dal nostro giornale.
Quando lei era Amministratore di questo Comune, la vicenda arsenico sembrava in via di soluzione. A oggi non è cambiato nulla. Cosa ne pensa?
“Prima di rispondere alla sua domanda, vorrei ricordare che il sottoscritto ha svolto le funzioni da Sindaco solo dieci mesi. Dico questo perché qualcuno crede che abbia fatto il Sindaco per 5 anni. In quel periodo il mio ruolo mi imponeva di mettere in atto tutte le soluzioni possibili, ed una di queste era quella di accelerare e impegnare la Regione Lazio, e in modo particolare l’allora assessore Mattei, con un intervento diretto alla soluzione arsenico. Oggi non posso che prendere atto che l’assessore non ha mantenuto l’impegno assunto proprio qui a Ponton dell’Elce e questa cosa mi ha veramente amareggiato. Per quel che riguarda la situazione attuale, da quel che mi risulta, la Regione Lazio erogherà il finanziamento di 400 mila euro con le dismissioni dei beni regionali, quindi posso affermare che i tempi saranno molto lunghi. Quello che invece mi domando è: che cosa ha fatto il Sindaco Pizzorno per risolvere il problema arsenico? Cosa ha fatto il Sindaco Pizzorno che da candidato tuonava in campagna elettorale contro la mia Amministrazione responsabile, a suo dire, dell’avvelenamento dei cittadini di PdE? Perché il Sindaco Pizzorno non ha dato seguito alla denuncia che minacciò sulla stampa locale? La verità è che questa Amministrazione non ha fatto praticamente nulla, e penso che dal primo gennaio 2013 il Sindaco è l’unico responsabile. E con l’arsenico si va sul penale.”
Risulta che era stato presentato un progetto per l’acquedotto di Ponton dell’Elce. Che fine ha fatto?
“Il progetto che avevo presentato per PdE, così come ho fatto per Colle Sabazio, consisteva nel potenziamento dell’impianto esistente ad osmosi inversa che non solo avrebbe eliminato l’arsenico, ma anche il fluoro, altro elemento pericoloso quanto l’arsenico, e in più avrebbe posto fine alla mancanza dell’acqua.”
L’attuale Amministrazione afferma che lo stanziamento per i dearsenificatori deve giungere dalla Regione. Lei aveva preso contatti con l’ex-Assessore Mattei, che promise la soluzione entro poco tempo. Come mai la Regione Lazio non ha provveduto?
“ Ripeto quanto affermato prima: l’assessore Mattei venne qui a PdE e prese un impegno con i residenti, oggi quell’impegno non c’è più. Intanto perché non c’è più Mattei come assessore, e poi perché, come già detto, i 400 mila euro arriveranno dalle dismissioni con conseguente notevole allungamento dei tempi, e di questo sono il primo ad esserne rammaricato.”
Cosa propone oggi, in qualità di consigliere di opposizione, per la soluzione del problema?
“Propongo ciò che avrei già messo in atto se avessi vinto le elezioni: ampliamento dell’impianto esistente con i ricavi provenienti dalle alienazioni e dalle affrancazioni, unitamente ai fondi stanziati dal Cipe per i Comuni che confinano con siti nucleari. Quindi avremmo 132 mila euro da detto stanziamento e il rimanente dalle affrancazioni. Oggi la mia proposta è: dato che l’Amministrazione Pizzorno ha venduto la farmacia sita a PdE, si possono reperire fondi con una parte della vendita, sempre se andrà a buon fine, e il resto con i 132 mila euro arrivati dal Cipe che specifica chiaramente che quei fondi devono essere spesi per il risanamento ambientale, e quindi pertinenti all’arsenico. Perciò non è vero che non esista una soluzione, piuttosto sta alla maggioranza assumere la volontà politica di risolvere il problema arsenico e finirla con la scusa che non ci sono i fondi, perché dire ciò equivarrebbe ad affermare il falso.”
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7223/” title=”7223″]