Il 25 ottobre scorso l’Agenzia della Mobilità di Roma Capitale ha presentato il primo rapporto ferrotranviario, che analizza lo stato delle linee ferroviarie romane e regionali, e gli interventi programmati per migliorarne la funzionalità e l’interscambio con le linee di mobilità urbane.
Il documento è il primo progetto unitario realizzato da Roma Capitale che si occupa della rete di trasporto metropolitano gestita da RFI. Vengono analizzate in 128 pagine le Ferrovie Regionali e le linee tranviarie, non sono invece inseriti gli studi sulle metropolitane per i quali esistono altre pubblicazioni. Le novità che possono interessare maggiormente il nostro territorio riguardano le linee FR3 (Ostiense – Cesano – Viterbo) e FR5 (Termini – Civitavecchia).
Per quanto riguarda la linea Roma – Civitavecchia è previsto solamente un incremento delle corse, possibile grazie ad un potenziamento del materiale rotabile (previsto organicamente per tutta la rete regionale).
Nel caso della Roma – Bracciano – Viterbo l’intervento deve interessare necessariamente l’infrastruttura, col raddoppio fino a Bracciano, del quale si parla da quando fu elettrificata la linea in occasione del Giubileo 2000. Non è pensabile, infatti, incrementare la frequenza delle corse lasciando il tratto Cesano – Bracciano a binario unico. L’investimento previsto è notevole, 244 milioni di euro, dei quali però ne è stato finora stanziato solamente uno (!).
Un elemento che induce una certa incredulità è il futuro percorso previsto per i treni provenienti da Cesano. Secondo quanto esposto sul rapporto, i treni una volta giunti a Roma Ostiense dovrebbero effettuare il giro completo dell’anello ferroviario (che nel progetto dovrebbe essere chiuso dopo decenni di contenziosi). Se questo prolungamento nel viaggio verso la capitale non rappresenta un vantaggio particolare per i pendolari provenienti dalla Tuscia, il viaggio in partenza dalla capitale, che dovrebbe a sua volta percorrere tutto l’anello per tornare a Ostiense e da li proseguire in direzione Cesano – Viterbo. Questo ulteriore percorso comporterà il serio pericolo di veder partire i treni verso la Tuscia con un ritardo notevole già prima di lasciare la capitale.
In ogni caso, gli interventi sulla linea FR3 non sono considerati, in questo rapporto, prioritari, poiché vengono inseriti nel piano a lungo termine, mentre è data maggiore attenzione ad altri. Considerando inoltre che in precedenza tutti i progetti su nuove infrastrutture hanno subito nel tempo notevoli ritardi, la prospettiva di vedere un miglioramento del servizio diventa pura utopia.
Per chi volesse approfondire i dati del rapporto, è disponibile sul sito di Roma Capitale al seguente indirizzo:
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Ferrotranviario_slide.pdf
Il documento è il primo progetto unitario realizzato da Roma Capitale che si occupa della rete di trasporto metropolitano gestita da RFI. Vengono analizzate in 128 pagine le Ferrovie Regionali e le linee tranviarie, non sono invece inseriti gli studi sulle metropolitane per i quali esistono altre pubblicazioni. Le novità che possono interessare maggiormente il nostro territorio riguardano le linee FR3 (Ostiense – Cesano – Viterbo) e FR5 (Termini – Civitavecchia).
Per quanto riguarda la linea Roma – Civitavecchia è previsto solamente un incremento delle corse, possibile grazie ad un potenziamento del materiale rotabile (previsto organicamente per tutta la rete regionale).
Nel caso della Roma – Bracciano – Viterbo l’intervento deve interessare necessariamente l’infrastruttura, col raddoppio fino a Bracciano, del quale si parla da quando fu elettrificata la linea in occasione del Giubileo 2000. Non è pensabile, infatti, incrementare la frequenza delle corse lasciando il tratto Cesano – Bracciano a binario unico. L’investimento previsto è notevole, 244 milioni di euro, dei quali però ne è stato finora stanziato solamente uno (!).
Un elemento che induce una certa incredulità è il futuro percorso previsto per i treni provenienti da Cesano. Secondo quanto esposto sul rapporto, i treni una volta giunti a Roma Ostiense dovrebbero effettuare il giro completo dell’anello ferroviario (che nel progetto dovrebbe essere chiuso dopo decenni di contenziosi). Se questo prolungamento nel viaggio verso la capitale non rappresenta un vantaggio particolare per i pendolari provenienti dalla Tuscia, il viaggio in partenza dalla capitale, che dovrebbe a sua volta percorrere tutto l’anello per tornare a Ostiense e da li proseguire in direzione Cesano – Viterbo. Questo ulteriore percorso comporterà il serio pericolo di veder partire i treni verso la Tuscia con un ritardo notevole già prima di lasciare la capitale.
In ogni caso, gli interventi sulla linea FR3 non sono considerati, in questo rapporto, prioritari, poiché vengono inseriti nel piano a lungo termine, mentre è data maggiore attenzione ad altri. Considerando inoltre che in precedenza tutti i progetti su nuove infrastrutture hanno subito nel tempo notevoli ritardi, la prospettiva di vedere un miglioramento del servizio diventa pura utopia.
Per chi volesse approfondire i dati del rapporto, è disponibile sul sito di Roma Capitale al seguente indirizzo:
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Ferrotranviario_slide.pdf
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7195/” title=”7195″]