Il decreto legge 95/2012, in seguito convertito con alcune modifiche nella legge 135/2012, spiega come saranno tracciate le nuove aree metropolitane, istituite nelle Province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.
Tutto rientra nella “spending review”, termine molto spesso ripetuto dai nostri politici-amministratori. L’espressione inglese indica un insieme di azioni messe a punto dal Governo per minimizzare le spese, evitare gli sprechi apportando una giusta ottimizzazione dei costi in qualsiasi processo legato alla Funzione Pubblica.
In questa situazione esiste nella concretezza il territorio romano in cui, in applicazione della legge suddetta, l’istituzione della città metropolitana è anticipata alla data di cessazione del Consiglio Provinciale, che ha come naturale scadenza la primavera del 2013.
Con le nuove disposizioni il Lazio dovrebbe avere una configurazione territoriale con l’unione delle attuali provincie di Frosinone e Latina a sud, di Rieti e Viterbo a nord, e con Roma che diventerà Città Metropolitana, inglobando i 121 comuni in questo momento appartenenti alla provincia della città eterna.
All’atto pratico, le nuove entità sostituiranno le province in tutte le funzioni, e ne assorbiranno il personale. Qual è quindi la novità?
L’unico vero cambiamento rispetto alla situazione tuttora vigente concerne l’organo di comando. Probabilmente sollecitati dalle continue richieste di abbattimento dei costi per la politica, i legislatori hanno creato un nuovo soggetto che sia capace di assorbire tutta la macchina amministrativa della vituperata provincia, escludendo solamente la parte politica.
Nella prima fase il sindaco metropolitano, che sostituirà il presidente della provincia, sarà il sindaco della città capoluogo.
Ci troveremo quindi il sindaco di Roma che avrà piena giurisdizione, oltre che sui propri cittadini, anche su un altro milione e mezzo circa di cittadini, che non hanno determinato la sua elezione.
I cittadini di Anguillara, Bracciano, Manziana non potranno quindi partecipare attivamente all’elezione del sindaco metropolitano, almeno in questo primo mandato, ma verranno comunque governati, relativamente ad una serie di funzioni che ricalcano quelle attualmente ricoperte da Palazzo Valentini.
Il consiglio metropolitano è invece eletto tra i sindaci dei comuni ricadenti nella città metropolitana, elezione effettuata da un parlamentino formato dai sindaci e i consiglieri dei comuni interessati.
Tutto questo, come abbiamo accennato, avviene nella prima occasione, la legge però, per le successive elezioni consente una possibilità.
Entro sei mesi dall’istituzione della città metropolitana, il nuovo ente dovrà dotarsi di uno statuto, nella quale si lascia all’ente la scelta sulle regole di elezione dei suoi organi.
Nel comma 4. dell’articolo 18 è descritto che il sindaco metropolitano può essere il sindaco del comune capoluogo oppure eletto secondo le modalità previste per il presidente della provincia, ed anche il consiglio metropolitano potrebbe essere eletto col sistema con cui abbiamo votato gli attuali consiglieri provinciali.
Immaginando la possibilità che la città metropolitana di Roma preferisca la seconda ipotesi, il risultato finale è quello di avere la provincia così come la conosciamo oggi, con l’unico vantaggio di non avere costi per la parte politica, ridotta nei numeri, e senza compensi, poiché i membri del consiglio sono già retribuiti perché sindaci.
La criticità del sistema risiede nella doppia funzione del sindaco della città capoluogo e metropolitano: se è già molto impegnato nell’amministrazione della città, quale garanzia d’impegno è fornita con questo nuovo sistema? E soprattutto, quale interesse potrà mostrare il sindaco di Roma per realtà molto lontane come ad esempio Tolfa o Subiaco?
Un dato è certo. Se per i nostri territori l’elezione del sindaco di Roma ha sempre rivestito una notevole importanza, perché l’influenza della Capitale ha comunque condizionato le scelte politiche e amministrative dei comuni limitrofi, nel prossimo mandato questa importanza, sarà certamente maggiore perché il futuro sindaco di Roma avrà titolo per interessarsi delle scuole e dei trasporti nel nostro territorio, compito una volta svolto dalla Provincia di Roma.
Noi cittadini di Anguillara, Bracciano e Manziana non potremo votare, ma subiremo “la scelta” di chi sarà chiamato ad amministrarci.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7133/” title=”7133″]