BRACCIANO – LA RACCOLTA DELLE OLIVE SUL LAGO

Un rito antico: ‘‘…La raccolta e la frantumazione delle olive è da sempre un evento annuale che si ripete da millenni. Noi preferiamo la qualità del prodotto, quindi ne pretendiamo la sua ‘’umanizzazione’’ . Se accettiamo questo principio non dobbiamo togliere il senso alle voci dei raccoglitori all’opera, al fruscio delle fronde  pettinate dai rastrelli durante  la raccolta delle olive, alla gioia della degustazione del torbido prodotto appena consegnato dal frantoio. La raccolta delle olive è sempre stato, come la vendemmia, un lavoro/festa,  dove la fatica, la  poesia e la leggerezza  accompagnano tutte le fasi di questo ritaglio di vita senza tempo…’’

Programma Prima Giornata
Sabato 27 Ottobre
  • Ore 09,30 Ritrovo al cancello d’entrata delle Antiche Terme Romane di Vicarello (Aquae Apollinares Novae), luogo di delizie dell’Imperatore Domiziano (81-96 d.C). Da raggiungere con mezzi propri (al km 15,00 della Via Settevene-Palo)
  • Ore 10,00 Inizia la raccolta nell’Oliveto secolare della Tenuta di Vicarello. Verranno consegnati ai partecipanti rastrellini per la raccolta, teli e cassette.
  • Ore 11,00 circa, come da tradizione, merenda con pizza bianca e mortadella  con alternativa per vegetariani.
  • Ore 12,30 Stacco per il pranzo contadino, sempre nell’Oliveto.
  • Ore 16,00 Fine della raccolta. Le olive raccolte verranno consegnate agli organizzatori per il trasporto e la molitura in frantoio.

   Costo per questa giornata : Euro 15,00 per persona : comprende quel che è descritto.
  I ragazzi sotto i 12 anni non pagano

 

—===oOo===—


Giornata conclusiva
Domenica 28 Ottobre
La Degustazione

  • Ore 11,00 ritrovo presso l’Oliveto ‘’Terra di Sapori e di Saperi’’  al km 6,5 della Via Settevene-Palo ( nei pressi dell’incrocio della stessa con la Via Trevignanese ) per la Festa dell’ Olio.
  • Merenda contadina.
  • Degustazioni di diversi Olii di qualità e dell’Olio nuovo del 27 Ottobre, con Gianluigi De Benedittis, Esperto di Cultivar e Sommelier dell’Olio. Perché l’Olio ha ‘’condito’’ per millenni la Civiltà del Mediterraneo.

Ai partecipanti della raccolta del 27 sarà consegnato 1 litro di olio grezzo prodotto con le olive raccolte.
Il costo di questa giornata (28), per chi non ha partecipato alla raccolta del 27, è di euro 5,00 a persona (compresa la degustazione dell’ Olio e merenda)
La giornata del 28 è offerta dalla organizzazione ai raccoglitori del 27.

—===oOo===—
Le giornate dedicate a ‘’La Raccolta delle Olive’’ sono organizzate dalla Tenuta Biologica I Due Laghi  www.iduelaghi.it In collaborazione con il Parco Regionale di Bracciano e Martignano www.parcobracciano.it e con l’Azienda Agricola www.terradisaporiedisaperi.com di Trevignano Romano.

Per prenotare inviare una mail a Matteo Marzano marzano@iduelaghi.it o Federico Buonarroti buonarroti@iduelaghi.it  – Tel 06 99607059 [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7123/” title=”7123″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti