BRACCIANO – IL GUSTO DELLA MEMORIA

L’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come Eravamo con il patrocinio del Comune di Bracciano (Assessorato alle Politiche Culturali) in collaborazione con Slow Food Bracciano e la rivista L’Agone in qualità di media partner presenta. Il Gusto Della Memoria
Il primo cineforum dedicato alla ricostruzione della memoria collettiva attraverso il restauro, la digitalizzazione e la condivisione di filmini privati in formati amatoriali. Il 7,8,9 settembre presso la Sala Conferenze Archivio Storico Bracciano (piazza Mazzini, 5) una tre giorni di amarcord per vedere “come eravamo”.
La serata inaugurale del 7 settembre sarà interamente dedicata a Bracciano. Si inizia con la proiezione de “Il Maglio”, il documentario di Renzo Renzi, appassionato video reporter braccianese, incentrato sulla tradizionale lavorazione del ferro proprio con il maglio. Location: una delle cantine storiche ai piedi del Castello di Bracciano.

A seguire, grazie all’acquisizione e al restauro di materiale filmico proveniente dal fondo famiglia Tondinelli, fondo famiglia Pagliarani, Fondo famiglia Renzi, aderenti all’archivio, verrà proiettato un montato realizzato da Cecilia Pagliarani grazie al quale rivivremo la storia, le mode e le tradizioni della Bracciano in particolare degli anni ‘50 e ’60 e dei paesi intorno al lago.

La serata di sabato proporrà un viaggio nell’Italia degli anni ’60, l’Italia del boom economico, ripresa dalle cineprese di turisti e italiani, con un focus sulle bellezze e i monumenti della città Eterna, immagini di Venezia dagli anni ‘30 ai favolosi ‘60, l’eruzione del Vesuvio del 1928 vista da un coraggioso escursionista – reporter e il mare e gli arroccati paesi delle Cinque Terre. E poi Capri, Monte Catini, Firenze, le Dolomiti e un assolato tour in Sicilia tra Taormina, Messina fino alla scalata dell’Etna.
Domenica il viaggio si concluderà con una panoramica su alcune delle più suggestive parti del mondo viste dagli occhi di improvvisati reporter. Portogallo, Africa, Messico, l’arrivo da Le Havre a New York del 1956 in transatlantico, immagini de Le Grand Ball Populaire di Parigi e poi Spagna, Francia ed Israele fino agli antichi riti tribali dell’Africa nera.

Le tre serate saranno accompagnate dalla degustazione di alcune produzioni gastronomiche locali, grazie alla collaborazione con Slow Food Bracciano: l’Azienda Agricola Valle Luterana dei fratelli Gentili proporrà una selezione di formaggi, Gli Orti di Anguillara la nota crema di broccoletti, Gli Orti dell’Imperatore sottoli e conserve e la birra artigianale Veloce 04 di Fabio Caprioli che per l’occasione selezionerà anche alcune birre internazionali.

Inoltre, per i bambini dai 6 anni in su dalle ore 20:30verrà allestita una sala proiezioni con cartoni animati e film per bambini con dolcetti e tisana.

Ad inaugurare la manifestazione venerdì 7 alle ore 20,00 interverranno:

  • Giampiero Nardelli, Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Bracciano
  • Luca Polizzano, Coordinatore Incubatore BIC Lazio Bracciano
  • Cecilia Pagliarani, Direttrice e Fondatrice di nosarchives,com
  • Roberto Renzi,figlio di Renzo autore della pellicole presenti
  • L’associazione commemorativa Renzo Renzi

COSTO BIGLIETTI

ADULTI: prima serata 8€ / serate successive 3€ – BAMBINI: 4€
Nel biglietto è compresa la quota d’iscrizione all’associazione Come eravamo, che permette di entrare gratuitamente alle serate a tema organizzate dall’associazione e di uno sconto del 15% sulla digitalizzazione dei propri filmini e su tutti i laboratori per adulti e bambini di restauro e montaggio di pellicole antiche, cinema pratico per bambini, il montaggio teoria e pratica. In programma dal 15 ottobre 2012.

Info
Associazione Come Eravamo
c/o Suricata srl
via Valle Foresta, 6 00062 Bracciano
tel. 0697240308
cell. 340 72 42967
mail: associazionecomeeravamo@gmail.com
mail: info@nosarchives.com

Ufficio Stampa
Chiara Cirillo
cell. 340 7242967
mail: iltuoufficiostampa@gmail.com

scarica qui programma completo in formato pdf [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6891/” title=”6891″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti