Nella seduta di consiglio comunale di martedì 21 agosto scorso sono emerse in tutta la loro – deprimente! – evidenza le specifiche peculiarità delle sue due componenti: da un lato la “maggioranza” che sempre e, praticamente, solo per bocca del suo n°1, persevera nell’imbonire il (poco, sempre troppo poco) pubblico presente con iperboli oratorie degne di ben altri parterre (magari più “di bocca buona”). Dall’altro quella “minoranza” che in termini di rappresentanza popolare meriterebbe senz’altro la più autorevole definizione di “opposizione” … SE si “opponesse”!
I fatti. Fra i vari argomenti in discussione nella descritta seduta c’era anche quello dell’istituzione del “Controllo analogo” sulla Bracciano Ambiente S.p.A. da parte del “proprietario”: il Comune di Bracciano. Quello della società partecipata rimane costantemente argomento di grandissima importanza per una serie di motivi: dall’impatto sull’ambiente di tutto il territorio (gestendo la discarica di Cupinoro) alla profonda incidenza sulla vita sociale dell’intera collettività – considerandone i volumi economici ed occupazionali – ai quali, in questa circostanza, se ne aggiungevano altri due di assoluta rilevanza: – il bilancio 2011 della società, in continuo e costante peggioramento (12 milioni di fatturato, 17 milioni di debiti e 15.000 euro di utile!); – la comunicazione da parte della Corte dei Conti dell’adunanza del 25/05/12, nella quale sono stati mossi “gravi rilievi di irregolarità e/o criticità” al Comune di Bracciano su vari aspetti dei suoi conti, fra cui quelli inerenti la Bracciano Ambiente S.p.A., da cui scaturiva l’esigenza dell’applicazione del cosiddetto “Controllo analogo”.
Per capire l’effettiva gravità della deliberazione della Corte dei Conti, basti pensare che, dopo aver rilevato una serie di “assenze”, di “mancanze”, ecc nel rapporto Comune/partecipata, la Corte arriva a dare una vera e propria definizione dei limiti della società pubblica, fra cui “l’assenza di autonomia imprenditoriale e di capacità gestionali” e riconoscendo al Consiglio Comunale l’obbligo di “controllo preventivo dell’organismo partecipato” e di “sostanziale (e non soltanto formale) incidenza nella strategia e nella gestione” della società: di quella stessa società che da anni, in maniera arbitrariamente del tutto autonoma ed indipendente, ha gestito milioni di euro pubblici con l’avallo del sindaco Sala, che in ogni occasione ha rinnovato la sua fiducia negli organi (da lui nominati!) amministrativi della Bracciano Ambiente S.p.A.!!!
Nella seduta di Consiglio Comunale in argomento, usando come “grimaldello” le determinazioni di un così autorevole organo sovracomunale, la minoranza avrebbe potuto – e dovuto! – finalmente scardinare il granitico (ed esclusivo) sodalizio fra maggioranza comunale e società partecipata, avviando un processo di risanamento (se ancora possibile) di quest’ultima in un’ottica di miglioramento a vantaggio della comunità intera … si sarebbe potuto, già, ma cosa si è fatto?
Ancora una volta – per l’ennesima volta – quello che il sindaco Sala ha deciso, con un florilegio di vuote elucubrazioni intercalate dall’uso di termini altisonanti (“discrasie – e derivati – ” e “spin off” a pioggia), parlando per ore e lasciando agli “oppositori” le briciole sia di tempo che di argomenti.
E sì che di “spazi di manovra” ce n’erano a dismisura; un solo esempio: sui documenti in discussione – elaborati dalla maggioranza – era riportata, per iscritto, la conclusione del conferimento di rifiuti “tal quali (indifferenziati)” a Cupinoro per il prossimo 31/12, stante la (presunta?) realizzazione di “impianti”.
Quando gli è stata chiesta conferma di questo “impegno”, il sindaco si è limitato a borbottare (lontano dal microfono/registratore?) qualcosa di simile ad un “ma su, tutti sanno che per fare gli impianti ci vogliono almeno due anni” …
Servono altri commenti? Era così difficile pretendere maggiori spiegazioni? La conclusione è una sola: i cittadini di Bracciano sono ancora alla ricerca di un’alternativa … degna di questo nome!
I fatti. Fra i vari argomenti in discussione nella descritta seduta c’era anche quello dell’istituzione del “Controllo analogo” sulla Bracciano Ambiente S.p.A. da parte del “proprietario”: il Comune di Bracciano. Quello della società partecipata rimane costantemente argomento di grandissima importanza per una serie di motivi: dall’impatto sull’ambiente di tutto il territorio (gestendo la discarica di Cupinoro) alla profonda incidenza sulla vita sociale dell’intera collettività – considerandone i volumi economici ed occupazionali – ai quali, in questa circostanza, se ne aggiungevano altri due di assoluta rilevanza: – il bilancio 2011 della società, in continuo e costante peggioramento (12 milioni di fatturato, 17 milioni di debiti e 15.000 euro di utile!); – la comunicazione da parte della Corte dei Conti dell’adunanza del 25/05/12, nella quale sono stati mossi “gravi rilievi di irregolarità e/o criticità” al Comune di Bracciano su vari aspetti dei suoi conti, fra cui quelli inerenti la Bracciano Ambiente S.p.A., da cui scaturiva l’esigenza dell’applicazione del cosiddetto “Controllo analogo”.
Per capire l’effettiva gravità della deliberazione della Corte dei Conti, basti pensare che, dopo aver rilevato una serie di “assenze”, di “mancanze”, ecc nel rapporto Comune/partecipata, la Corte arriva a dare una vera e propria definizione dei limiti della società pubblica, fra cui “l’assenza di autonomia imprenditoriale e di capacità gestionali” e riconoscendo al Consiglio Comunale l’obbligo di “controllo preventivo dell’organismo partecipato” e di “sostanziale (e non soltanto formale) incidenza nella strategia e nella gestione” della società: di quella stessa società che da anni, in maniera arbitrariamente del tutto autonoma ed indipendente, ha gestito milioni di euro pubblici con l’avallo del sindaco Sala, che in ogni occasione ha rinnovato la sua fiducia negli organi (da lui nominati!) amministrativi della Bracciano Ambiente S.p.A.!!!
Nella seduta di Consiglio Comunale in argomento, usando come “grimaldello” le determinazioni di un così autorevole organo sovracomunale, la minoranza avrebbe potuto – e dovuto! – finalmente scardinare il granitico (ed esclusivo) sodalizio fra maggioranza comunale e società partecipata, avviando un processo di risanamento (se ancora possibile) di quest’ultima in un’ottica di miglioramento a vantaggio della comunità intera … si sarebbe potuto, già, ma cosa si è fatto?
Ancora una volta – per l’ennesima volta – quello che il sindaco Sala ha deciso, con un florilegio di vuote elucubrazioni intercalate dall’uso di termini altisonanti (“discrasie – e derivati – ” e “spin off” a pioggia), parlando per ore e lasciando agli “oppositori” le briciole sia di tempo che di argomenti.
E sì che di “spazi di manovra” ce n’erano a dismisura; un solo esempio: sui documenti in discussione – elaborati dalla maggioranza – era riportata, per iscritto, la conclusione del conferimento di rifiuti “tal quali (indifferenziati)” a Cupinoro per il prossimo 31/12, stante la (presunta?) realizzazione di “impianti”.
Quando gli è stata chiesta conferma di questo “impegno”, il sindaco si è limitato a borbottare (lontano dal microfono/registratore?) qualcosa di simile ad un “ma su, tutti sanno che per fare gli impianti ci vogliono almeno due anni” …
Servono altri commenti? Era così difficile pretendere maggiori spiegazioni? La conclusione è una sola: i cittadini di Bracciano sono ancora alla ricerca di un’alternativa … degna di questo nome!
Franco Ridolfi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6845/” title=”6845″]