BRACCIANO – CONSIGLIO COMUNALE DEL 21 AGOSTO 2012

In un afosissimo pomeriggio di agosto, una riunione di consiglio, con condizionatori e microfoni al minimo possibile del funzionamento, non è stata certo cosa da poco.
Dieci punti all’ordine del giorno. Al primo: Presentazione delle linee programmatiche relative alle azioni da svolgere ed ai programmi da realizzare durante il mandato politico amministrativo 2012-2017. Il sindaco Sala, in un lungo intervento, ha presentato ciò che è stato fatto negli anni scorsi durante i suoi mandati e ciò che si  propone per gli anni a venire: praticamente tutto.
Una ricca messe di progetti per la realizzazione di un paese felice, una città modello. La città ideale.
Rilancio del commercio (dopo lo sfascio dovuto alla crisi e ai centri commerciali che hanno  elargito la mazzata finale). Scuole materne ed elementari con appoggio di strutture psicologiche, educazione musicale, sport, marchio di qualità per le strutture ricettive, arenili lungolago, turismo da potenziare, centro storico con incremento di nuove attività e zone artigianali, si incomincerà, pare, da piazza Mazzini per renderlo sempre più pedonale; segnaletica turistica, contatti con la Tuscia, filiera corta, l’occupazione, inscatolare il pesce del lago, potenziare i corsi di restauro, ambiente e discarica, viabilità, energia sostenibile per il risparmio energetico, fogne, acque ed acque potabili, rifacimento dei selciati davanti alle chiese ecc. ecc. Rotatorie incluse, quelle realizzate e quelle da realizzare al più presto. Man mano che si andava avanti la velocità dell’eloquio aumentava, qualcosa sfuggiva, anche se il sindaco parlava con voce tonante e usava il microfono al suo meglio.      
Si è proseguito in questa guisa, con il sindaco che ha illustrato ampiamente tutto ciò che c’era da spiegare e comunicando il suo sicuro pensiero. Massi (opposizione) ha tentato di introdurre il problema del trattamento dei rifiuti, Carone (Sel) con flebile voce ha introdotto il problema dell’edilizia scolastica e della sua sicurezza. Pezzillo (opposizione) ha detto qualcosa a proposito degli impianti di compostaggio, non si sentiva nulla, la voce sempre più bassa, un soffio nel microfono sordo. L’assessora Lucci risponde sulla potabilità dell’acqua in via della Macchia. Nardelli risponde sulla sicurezza nell’edilizia scolastica. Borzetti punta sulle politiche giovanili e “mette in campo” (questa frase ha sempre un successone) lo sport aperto a tutti.
Il caldo aumentava sempre più, i visi si facevano paonazzi. Chi poteva si sventagliava con mezzi di fortuna o resisteva impassibile al tormento.
Il sindaco interviene a spiegare, con buona pace di Carone prontamente zittita al riguardo, tutto il ciclo della differenziata, come lo avrebbe fatto uno scienziato. Punta su Bracciano Ambiente che sarà tutto. Già vede il Comune di Bracciano come probabile beneficiario del servizio completo nel ciclo dei rifiuti e del loro utilizzo;  comunica ciò a tutti quelli che a suo dire si ergono a paladini dell’ambiente!  (A cosa mai si sarebbe ridotto ciò che resta dell’ambiente italiano senza la partecipazione ed il lavoro dei molti sconosciuti e disprezzati Paladini?).
Si sono poi nominati i  membri elettivi della Commissione Urbanistica. Come dire un affare delicatissimo. Le voci basse, la velocità dell’eloquio e non si sono percepiti i nomi di chi è stato votato. 
In quanto al punto 5 ed al punto 6, che riguardavano il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale e le Norme Tecniche di Attuazione del Piano con relative segnalazioni di contrasto “Villa Bonaventura” a Pisciarelli (ormai devastata) e “Via delle Ferriere/Via del Lago” (ormai devastate), è presto detto: l’hanno fatto gli altri e non c’è più rimedio alcuno! Ma come? Che vuol dire? Lo scempio è compiuto e il sindaco dice che non si può più fare nulla? Continua lo scaricabarile da una parte politica all’altra? Eppure, alcuni sindaci di paesi affacciati sul lago di Garda, proprio in questi giorni, hanno avuto il coraggio di dichiarare “stop al cemento”. Qualcuno ha saputo di questa notizia o si tratta dei soliti cretini ambientalisti che non capiscono niente e diffondono fandonie?
Arrivati qui, mancano i punti 7-8-9-10  dell’ordine del giorno. Non ho (non voglio avere) più voglia di capire altro, forse non riesco a capire altro. I progetti politici-amministrativi si presentano sempre per ottimali se non addirittura grandiosi, risolutori: specialmente sotto il solleone del 21 di agosto.
Ma la realtà è altra. Drammaticamente più complessa. Il paesaggio è scempiato dal cemento e dai palazzoni nei punti di più significativa e storica bellezza e tutto questo non porta a nulla di buono.   

 Adriana Pedone [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6844/” title=”6844″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti