Dopo la prima assemblea pubblica dedicata soprattutto a descrivere la nuova zona di traffico limitato e le prospettive (tutte da verificare) per il parco di Martignano, la seconda assemblea pubblica è stata rivolta ad informare su bilancio, rifiuti e acqua. E se ne prevede un’altra prima della fine di luglio sui problemi del centro storico.
In questo breve articolo si cercherà di sintetizzare i dati e le questioni più rilevanti del bilancio (sperando di aver compreso bene perché tra l’acustica pessima, slide illeggibili, assenza di relazioni scritte è stato difficile seguire gli interventi; per cui ben vangano delucidazioni).
Le spese correnti del comune sono intorno ai 15 milioni di euro (per il personale e per i servizi, tra cui trasporti e mensa scolastica, il servizio idrico e i rifiuti, …). A queste occorre aggiungere circa 1,3 milioni di euro di interessi e rimborso del capitale su mutui accesi negli anni precedenti per circa 16,8 milioni di euro. Vi sono inoltre 1,2 milioni di euro di debiti fuori bilancio (debiti cioè non previsti e che derivano da cause perse), che attraverso la vendita di beni del comune(e cioè di tutti i cittadini) si ridurranno a 400 mila euro nel 2013. Le entrate sono invece pari a circa 11,8 milioni di euro. Ciò dà un disavanzo di oltre 4 milioni di euro. Secondo le stime dell’amministrazione vi è la necessità di raccogliere circa 4,5 milioni di euro di IMU per coprire lo sbilancio e avere un avanzo di circa 600 mila euro per nutrire il fondo di svalutazione.
Il problema più grave è infatti quello dei cosiddetti residui attivi che rappresentano entrate previste ma ancora non riscosse, e che poi si rilevano inesigibili dando luogo a disavanzi. I residui attivi ammontano a ben 9 milioni di euro! E sono in gran parte evasioni accumulate negli anni. Fino all’entrata del commissario nel 2010 nessuna amministrazione aveva creato un fondo svalutazione, che ora invece esiste ed è da incrementare. D’altra parte è necessario che si paghino le tasse e le tariffe e, sempre a partire dalla venuta dal commissario, sembra sia cominciata una politica di recupero dei crediti di cui però non si hanno informazioni.
In Giugno, dunque, si versa l’acconto dell’IMU del 4 per mille, ma l’idea è che con le prossime rate l’IMU sulla prima casa debba arrivare al 5,5 per mille e quella sulla seconda casa e immobili commerciali al 7,6 per mille (se abbiamo compreso bene). In settembre vi sarà una verifica dei conti per decidere le aliquote.
Il sindaco ha ammesso che di solito nella gestione amministrativa “prima si è pensato alla spesa e poi si cercavano le coperture”. Con la crisi la musica cambia.
All’incontro però erano assenti gran parte dei consiglieri comunali e solo pochi cittadini hanno resistito ad oltre 2 ore continue di relazioni e quindi c’è stato poco contraddittorio. Allora offriamo di seguito alcuni brevi punti su cui avviare una riflessione:
- così come a livello nazionale anche ad Anguillara il disavanzo pubblico si deve all’evasione fiscale e a una malagestione che ha provocato importanti disavanzi e debiti fuori bilancio
- le amministrazioni precedenti hanno contribuito fino al 2010 a un progressivo deterioramento delle condizioni finanziarie del comune
- dal 2010 si corre ai ripari per evitare lo stato di fallimento (rinegoziazione dei contratti di fornitura e dei debiti da pagare)
- al di là dei necessari interventi per sanare il possibile, non si capisce quale sia la politica (pubblica e privata) sulla spesa rispetto al sociale, all’ambiente, allo sviluppo, mentre il patrimonio, i beni pubblici di tutti, vengono svenduti per pagare debiti fuori bilancio e coprire disavanzi.
Le forze politiche che siedono in consiglio comunale, invece di continuare in uno sterile scaricabarile, dato lo stato di emergenza, dovrebbero cercare di fare quello per cui sono stati eletti: amministrare bene e fare una opposizione ferma, quando possibile costruttiva, coinvolgendo i cittadini. Ma sappiamo che questo è solo un povero auspicio retorico. Ben altro è necessario, ma anche i cittadini appaiono silenti, assenti e sconcertati. Forse un percorso di bilancio partecipato focalizzato su alcune questioni essenziali potrebbe aiutare. Bisogna esserne però capaci. Chissà se c’è la voglia di imparare da parte di tutti.
ABC – Anguillara Bene Comune [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6498/” title=”6498″]