La manciata di minuti che separa l’avvenuto incidente o malore e l’intervento di personale qualificato è spesso determinante per la risoluzione o meno del caso. Sapere come comportarsi in caso di emergenza prestando adeguatamente il primo soccorso può risultare indispensabile per la salvezza dell’infortunato. Le manovre da effettuare, e da evitare, in caso di estrema emergenza sono state illustrate a 25 giovani braccianesi durante il corso teorico-pratico organizzato dalla Misericordia. La dottoressa Laura Ferranti, responsabile sanitario dell’associazione e direttrice del progetto, insieme alla dottoressa Trivellaro e al primario di anestesia dell’ospedale Padre Pio, Giuseppe Montone, hanno tenuto il corso dal 16 aprile al 30 maggio in un locale davvero suggestivo. Dopo venti anni, infatti, il corso di primo soccorso si è svolto nella chiesa affidata alla Misericordia ancora prima del Concilio ecumenico Vaticano II e tenuta chiusa per restauro per parecchio tempo. Ed è proprio in questo luogo centenario che sono stati consegnati ieri sera gli attestati di merito e di frequenza ai giovani volonterosi.
“Il corso è andato benissimo, i ragazzi sono preparati ad intervenire in caso di bisogno – ha detto Salvatore Ferraccioli, responsabile della Misericordia locale – abbiamo anche avuto in regalo da un benefattore un manichino molto costoso per le esercitazioni pratiche”. Infatti i potenziali primi soccorritori si sono esercitati su un manichino anatomicamente realistico del corpo umano in grado di fornire le caratteristiche necessarie all’apprendimento di un trattamento sul paziente, fornito di simulazione del polso carotideo e vie aeree naturalmente occluse che possono essere aperte con la classica tecnica di iperestensione del capo e l’indicatore di Rcp Skillguide che permette un immediato controllo della durata e del volume della ventilazione, della profondità della compressione e del posizionamento delle dita. Un manichino estremamente realistico e di grande efficacia didattica sul quale i novelli primi soccorritori si sono esercitati.
“Spero che le nozioni che avete acquisito possano essere messe al servizio di questa o di altre associazioni – ha detto la dottoressa Ferranti – per dare una mano nell’ambito sanitario o comunque per aiutare chi ha bisogno e per mettere a frutto le competenze che vi sono state trasmesse nel modo più semplice possibile, con la stessa buona volontà che avete dimostrato nel partecipare al trentesimo corso di primo soccorso della Misericordia”.
“Il corso è andato benissimo, i ragazzi sono preparati ad intervenire in caso di bisogno – ha detto Salvatore Ferraccioli, responsabile della Misericordia locale – abbiamo anche avuto in regalo da un benefattore un manichino molto costoso per le esercitazioni pratiche”. Infatti i potenziali primi soccorritori si sono esercitati su un manichino anatomicamente realistico del corpo umano in grado di fornire le caratteristiche necessarie all’apprendimento di un trattamento sul paziente, fornito di simulazione del polso carotideo e vie aeree naturalmente occluse che possono essere aperte con la classica tecnica di iperestensione del capo e l’indicatore di Rcp Skillguide che permette un immediato controllo della durata e del volume della ventilazione, della profondità della compressione e del posizionamento delle dita. Un manichino estremamente realistico e di grande efficacia didattica sul quale i novelli primi soccorritori si sono esercitati.
“Spero che le nozioni che avete acquisito possano essere messe al servizio di questa o di altre associazioni – ha detto la dottoressa Ferranti – per dare una mano nell’ambito sanitario o comunque per aiutare chi ha bisogno e per mettere a frutto le competenze che vi sono state trasmesse nel modo più semplice possibile, con la stessa buona volontà che avete dimostrato nel partecipare al trentesimo corso di primo soccorso della Misericordia”.
Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6432/” title=”6432″]