Nella seduta consiliare di ieri si è animatamente discusso l’unico punto all’ordine del giorno inerente la “ contestazione esistenza situazione incompatibilità a carico del consigliere comunale sig. Armando Tondinelli- art. 69 D LGS 267/2000- deliberazione C.C N. 13/2012 determinazioni”.
La questione era già stata sollevata ed esposta dal sindaco durante il consiglio comunale di insediamento del 22 maggio. “A causa del procedimento civile tutt’ora pendente e non connesso con l’esercizio del mandato secondo quanto previsto dall’art. 63 n. 4 comma l del Testo unico degli enti locali – aveva detto Giuliano Sala – il signor Tondinelli Armando risulta essere parte contrapposta al Comune di Bracciano per la diffamazione perpetrata a mezzo televisione insieme ad altri convenuti a causa delle gravissime e inveritiere affermazioni rilasciate nel corso di una intervista a danno dell’Ente locale”. Entro 10 giorni il consigliere Tondinelli aveva presentato le osservazioni previste dall’Art. 69 del D. Lgs 267/2000 nelle quali denunciava la “strumentalità politica dell’iniziativa” e sottolineava che “il giudizio intrapreso dal Comune nei miei confronti si attiene inequivocabilmente all’esercizio delle funzioni di consigliere”. Inoltre Tondinelli aveva specificato che “in base alla tipologia di delibere in materia di D. Lgs 267/2000 il parere deve essere in primo luogo espresso dal responsabile dell’area extra dipartimentale contratti e contenziosi e, a seguire, dal segretario generale o in sua mancanza dal vice – ai quali chiedeva – di prestare loro la massima collaborazione e assistenza giuridica al consiglio comunale come previsto dalle norme”.
“La responsabile dell’area Staff dell’ufficio di Gabinetto del sindaco si è limitata a lasciare due opzioni al consiglio, non si è dato un vero e proprio parere tecnico/giuridico – ha detto Marcello Pezzillo durante il consiglio comunale di ieri – mi domando perché il parere non è stato chiesto all’ufficio degli affari legali, comunque prendiamo atto e scriviamo a verbale che si vota senza un vero e proprio parere tecnico”. Il consigliere di opposizione ha inoltre menzionato alcune sentenze della Cassazione in materia di incompatibilità nelle quali viene specificato che “l’imparzialità nell’esplicazione delle cariche elettive verrebbe disattesa qualora il soggetto eletto sia portatore di interessi propri configgenti con quelli dell’Amministrazione stessa”.
“A mio avviso il principio di incompatibilità si scontra con la volontà popolare – ha detto Luca Testini dall’opposizione – reputo assurda questa presa di posizione del consiglio contro il consenso di quei cittadini che l’hanno votato, anche perché potevano essere avvisati in precedenza e non dopo le elezioni. Inoltre vorrei sapere quali sono le motivazioni e qual’è la via di uscita, visto che nella delibera c’è scritto che in caso di sussistenza di incompatibilità il consigliere contestato avrà dieci giorni di tempo per rimuoverla”.
Alfredo Massi, capogruppo della lista civica “Bracciano è Tua”, aveva richiesto la presenza in consiglio comunale della responsabile dell’area Staff del sindaco, ma il presidente del Consiglio, Maurizio Capparella, ha fatto sapere che per motivi di salute non è potuta intervenire.
“Occorre tenere conto dei contenuti delle interrogazioni presentate al sindaco dal consigliere Tondinelli e dai consiglieri del Popolo della Libertà oltre un anno prima dell’intervista rilasciata – ha detto Massi – quindi indiscutibilmente nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali e non da privato cittadino che riguardavano direttamente gli argomenti oggetto del servizio televisivo e dell’intervista nella quale egli compare al pubblico nella veste di consigliere comunale”.
Elena Carone Fabiani, consigliere di opposizione della lista “Bracciano Bene Comune”, prima della dichiarazione di voto ha voluto motivare la netta separazione ideologica che contraddistingue il movimento politico di cui è portavoce dai rappresentanti della maggioranza e dell’opposizione. “Siamo molto distanti e non condividiamo le modalità con cui lo schieramento di centro destra, ed in particolare il consigliere in questione, ha affrontato e continua ad affrontare, in modo strumentale, a nostro avviso, la questione dello sviluppo del nostro territorio dal punto di vista urbanistico. Pensiamo, infatti, che colata di cemento inutile sia un centro commerciale, così come le innumerevoli lottizzazioni e costruzioni che consumano il nostro territorio e non rappresentano di certo una ricetta per uscire dalla crisi, né per garantire alla nostra comunità uno sviluppo equilibrato dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Siamo altresì molto distanti dalla maggioranza che, a nostro avviso, sta strumentalizzando la vicenda allo scopo di far tacere una voce dell’opposizione. Troppo spesso accade di veder sacrificata sull’altare del personalismo l’arte della buona pratica politica che, attraverso il confronto, dovrebbe farsi carico di interpretare i cambiamenti sociali, economici e politici, di comprendere i bisogni e le esigenze della collettività e di dare risposte adeguate e condivise. La buona politica, ma in generale le normali regole di convivenza civile, richiede che non si operi in maniera impropria per abbattere avversari politici. Riteniamo infatti che il confronto politico debba essere garantito sempre, nelle sedi opportune e con le modalità che si confanno ad una democrazia”.
“Abbiamo esaminato attentamente la documentazione in nostro possesso – ha concluso Carone – e, relativamente al ruolo esercitato in quel frangente dal signor Tondinelli, che appare essere la questione che ha indotto il Sindaco a sollevare il problema dell’incompatibilità con il ruolo di consigliere, abbiamo convenuto, facendo riferimento all’articolo 63 del Testo unico degli enti locali ed in particolare al punto 4, che non sussista alcuna incompatibilità essendo evidente che il consigliere ha operato nell’ambito del suo mandato elettivo. Altro è l’azione giudiziaria in corso, siamo fiduciosi nell’operato della magistratura affinché si faccia chiarezza in questa vicenda e si instauri un clima idoneo al difficile e delicato compito di governare la nostra comunità in un momento estremamente complesso”.
Alla domanda di Alfredo Massi “se in questa sede verrà dichiarato incompatibile il consigliere e in seguito all’impugnazione del provvedimento se verrà reintegrato al suo posto dall’ufficio competenza del tribunale ordinario tutti gli atti emessi dal consiglio saranno legittimi o verranno tolti, vista la compatibilità e quindi l’errore fatto dal consiglio” è intervenuto il sindaco.
“C’è una valutazione precisa di alcune scelte che evidentemente vanno portate avanti ha detto Giuliano Sala – ora modifico la domanda, e se da quel procedimento dovesse uscire una condanna e si dovesse verificare che effettivamente c’è stata una azione anche privata, che succederebbe? Questo è un fatto soggettivo e quindi si adempie e si modifica attraverso il ricorso al soggetto. Personalmente ritengo che tutte quelle che sono le condizioni di candidabilità, le osservazioni che sono state fatte anche con le comunicazioni che ho ricevuto sono la stessa identica sorta che sento da tantissimi anni e non sono entrato nel merito della compatibilità o della incompatibilità. Noi abbiamo fatto una citazione perché si è vista l’immagine del Comune come un luogo dove si favoriscono gli amici degli amici, dove c’è una cupola mafiosa e un’aggregazione di malaffare, e queste sono le citazioni di un libero cittadino. Per quanto riguarda il discorso della rimozione della incompatibilità – ha concluso – credo che il sindaco e il consiglio possano entrare nel merito di un procedimento, ma non possono entrare nel merito se una persona ha agito come consigliere o come cittadino”.
“Per dimostrare che le parole che sono state dette dal signor sindaco non hanno un valore specifico – ha dibattuto Tondinelli – vi voglio portare un esempio, si è preoccupato molto dell’immagine del Comune di Bracciano, ma nei procedimenti penali in corso a Civitavecchia dove il Comune risulta parte offesa, la maggioranza non si è ancora costituita parte civile per i cittadini”.
Dieci sono stati i consiglieri di maggioranza che per alzata di mano hanno espresso parere favorevole in merito alla sussistenza dell’incompatibilità contestata, e tutti e quattro i consiglieri di minoranza (Tondinelli non poteva partecipare alla votazione) hanno manifestato voto contrario. “L’argomento è di difficile interpretazione e nell’incertezza preferisco dare il voto all’astensione – ha motivato Mauro Negretti, consigliere di maggioranza che ha aggiunto – ho una formazione personale prima che politica, improntata alla massima tolleranza e alla lealtà, mi auguro che dagli interventi che ho sentito possa esserci una correttezza che forse in passato è venuta meno”.
Il consigliere Tondinelli a votazione conclusa ha manifestato l’intenzione di presentare ricorso al giudice ordinario.
I microfoni dell’aula consiliare come al solito funzionavano poco e le parole, principalmente quelle del segretario comunale, sono risultate frammentarie se non incomprensibili al pubblico presente. Ad uno spettatore è stato vietato di riprendere la seduta, “ci vuole il permesso” ha fatto notare il presidente del consiglio. Permesso che alla richiesta avanzata un attimo prima dell’inizio della seduta è stato negato.
La questione era già stata sollevata ed esposta dal sindaco durante il consiglio comunale di insediamento del 22 maggio. “A causa del procedimento civile tutt’ora pendente e non connesso con l’esercizio del mandato secondo quanto previsto dall’art. 63 n. 4 comma l del Testo unico degli enti locali – aveva detto Giuliano Sala – il signor Tondinelli Armando risulta essere parte contrapposta al Comune di Bracciano per la diffamazione perpetrata a mezzo televisione insieme ad altri convenuti a causa delle gravissime e inveritiere affermazioni rilasciate nel corso di una intervista a danno dell’Ente locale”. Entro 10 giorni il consigliere Tondinelli aveva presentato le osservazioni previste dall’Art. 69 del D. Lgs 267/2000 nelle quali denunciava la “strumentalità politica dell’iniziativa” e sottolineava che “il giudizio intrapreso dal Comune nei miei confronti si attiene inequivocabilmente all’esercizio delle funzioni di consigliere”. Inoltre Tondinelli aveva specificato che “in base alla tipologia di delibere in materia di D. Lgs 267/2000 il parere deve essere in primo luogo espresso dal responsabile dell’area extra dipartimentale contratti e contenziosi e, a seguire, dal segretario generale o in sua mancanza dal vice – ai quali chiedeva – di prestare loro la massima collaborazione e assistenza giuridica al consiglio comunale come previsto dalle norme”.
“La responsabile dell’area Staff dell’ufficio di Gabinetto del sindaco si è limitata a lasciare due opzioni al consiglio, non si è dato un vero e proprio parere tecnico/giuridico – ha detto Marcello Pezzillo durante il consiglio comunale di ieri – mi domando perché il parere non è stato chiesto all’ufficio degli affari legali, comunque prendiamo atto e scriviamo a verbale che si vota senza un vero e proprio parere tecnico”. Il consigliere di opposizione ha inoltre menzionato alcune sentenze della Cassazione in materia di incompatibilità nelle quali viene specificato che “l’imparzialità nell’esplicazione delle cariche elettive verrebbe disattesa qualora il soggetto eletto sia portatore di interessi propri configgenti con quelli dell’Amministrazione stessa”.
“A mio avviso il principio di incompatibilità si scontra con la volontà popolare – ha detto Luca Testini dall’opposizione – reputo assurda questa presa di posizione del consiglio contro il consenso di quei cittadini che l’hanno votato, anche perché potevano essere avvisati in precedenza e non dopo le elezioni. Inoltre vorrei sapere quali sono le motivazioni e qual’è la via di uscita, visto che nella delibera c’è scritto che in caso di sussistenza di incompatibilità il consigliere contestato avrà dieci giorni di tempo per rimuoverla”.
Alfredo Massi, capogruppo della lista civica “Bracciano è Tua”, aveva richiesto la presenza in consiglio comunale della responsabile dell’area Staff del sindaco, ma il presidente del Consiglio, Maurizio Capparella, ha fatto sapere che per motivi di salute non è potuta intervenire.
“Occorre tenere conto dei contenuti delle interrogazioni presentate al sindaco dal consigliere Tondinelli e dai consiglieri del Popolo della Libertà oltre un anno prima dell’intervista rilasciata – ha detto Massi – quindi indiscutibilmente nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali e non da privato cittadino che riguardavano direttamente gli argomenti oggetto del servizio televisivo e dell’intervista nella quale egli compare al pubblico nella veste di consigliere comunale”.
Elena Carone Fabiani, consigliere di opposizione della lista “Bracciano Bene Comune”, prima della dichiarazione di voto ha voluto motivare la netta separazione ideologica che contraddistingue il movimento politico di cui è portavoce dai rappresentanti della maggioranza e dell’opposizione. “Siamo molto distanti e non condividiamo le modalità con cui lo schieramento di centro destra, ed in particolare il consigliere in questione, ha affrontato e continua ad affrontare, in modo strumentale, a nostro avviso, la questione dello sviluppo del nostro territorio dal punto di vista urbanistico. Pensiamo, infatti, che colata di cemento inutile sia un centro commerciale, così come le innumerevoli lottizzazioni e costruzioni che consumano il nostro territorio e non rappresentano di certo una ricetta per uscire dalla crisi, né per garantire alla nostra comunità uno sviluppo equilibrato dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Siamo altresì molto distanti dalla maggioranza che, a nostro avviso, sta strumentalizzando la vicenda allo scopo di far tacere una voce dell’opposizione. Troppo spesso accade di veder sacrificata sull’altare del personalismo l’arte della buona pratica politica che, attraverso il confronto, dovrebbe farsi carico di interpretare i cambiamenti sociali, economici e politici, di comprendere i bisogni e le esigenze della collettività e di dare risposte adeguate e condivise. La buona politica, ma in generale le normali regole di convivenza civile, richiede che non si operi in maniera impropria per abbattere avversari politici. Riteniamo infatti che il confronto politico debba essere garantito sempre, nelle sedi opportune e con le modalità che si confanno ad una democrazia”.
“Abbiamo esaminato attentamente la documentazione in nostro possesso – ha concluso Carone – e, relativamente al ruolo esercitato in quel frangente dal signor Tondinelli, che appare essere la questione che ha indotto il Sindaco a sollevare il problema dell’incompatibilità con il ruolo di consigliere, abbiamo convenuto, facendo riferimento all’articolo 63 del Testo unico degli enti locali ed in particolare al punto 4, che non sussista alcuna incompatibilità essendo evidente che il consigliere ha operato nell’ambito del suo mandato elettivo. Altro è l’azione giudiziaria in corso, siamo fiduciosi nell’operato della magistratura affinché si faccia chiarezza in questa vicenda e si instauri un clima idoneo al difficile e delicato compito di governare la nostra comunità in un momento estremamente complesso”.
Alla domanda di Alfredo Massi “se in questa sede verrà dichiarato incompatibile il consigliere e in seguito all’impugnazione del provvedimento se verrà reintegrato al suo posto dall’ufficio competenza del tribunale ordinario tutti gli atti emessi dal consiglio saranno legittimi o verranno tolti, vista la compatibilità e quindi l’errore fatto dal consiglio” è intervenuto il sindaco.
“C’è una valutazione precisa di alcune scelte che evidentemente vanno portate avanti ha detto Giuliano Sala – ora modifico la domanda, e se da quel procedimento dovesse uscire una condanna e si dovesse verificare che effettivamente c’è stata una azione anche privata, che succederebbe? Questo è un fatto soggettivo e quindi si adempie e si modifica attraverso il ricorso al soggetto. Personalmente ritengo che tutte quelle che sono le condizioni di candidabilità, le osservazioni che sono state fatte anche con le comunicazioni che ho ricevuto sono la stessa identica sorta che sento da tantissimi anni e non sono entrato nel merito della compatibilità o della incompatibilità. Noi abbiamo fatto una citazione perché si è vista l’immagine del Comune come un luogo dove si favoriscono gli amici degli amici, dove c’è una cupola mafiosa e un’aggregazione di malaffare, e queste sono le citazioni di un libero cittadino. Per quanto riguarda il discorso della rimozione della incompatibilità – ha concluso – credo che il sindaco e il consiglio possano entrare nel merito di un procedimento, ma non possono entrare nel merito se una persona ha agito come consigliere o come cittadino”.
“Per dimostrare che le parole che sono state dette dal signor sindaco non hanno un valore specifico – ha dibattuto Tondinelli – vi voglio portare un esempio, si è preoccupato molto dell’immagine del Comune di Bracciano, ma nei procedimenti penali in corso a Civitavecchia dove il Comune risulta parte offesa, la maggioranza non si è ancora costituita parte civile per i cittadini”.
Dieci sono stati i consiglieri di maggioranza che per alzata di mano hanno espresso parere favorevole in merito alla sussistenza dell’incompatibilità contestata, e tutti e quattro i consiglieri di minoranza (Tondinelli non poteva partecipare alla votazione) hanno manifestato voto contrario. “L’argomento è di difficile interpretazione e nell’incertezza preferisco dare il voto all’astensione – ha motivato Mauro Negretti, consigliere di maggioranza che ha aggiunto – ho una formazione personale prima che politica, improntata alla massima tolleranza e alla lealtà, mi auguro che dagli interventi che ho sentito possa esserci una correttezza che forse in passato è venuta meno”.
Il consigliere Tondinelli a votazione conclusa ha manifestato l’intenzione di presentare ricorso al giudice ordinario.
I microfoni dell’aula consiliare come al solito funzionavano poco e le parole, principalmente quelle del segretario comunale, sono risultate frammentarie se non incomprensibili al pubblico presente. Ad uno spettatore è stato vietato di riprendere la seduta, “ci vuole il permesso” ha fatto notare il presidente del consiglio. Permesso che alla richiesta avanzata un attimo prima dell’inizio della seduta è stato negato.
Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6430/” title=”6430″]