Non ce ne vogliano i più giovani, quelli che non hanno mai conosciuto Carosello, abbiamo usato nel titolo una vecchia citazione di Ernesto Calindri che pubblicizzava con Volpi la China Martini, ma avremmo forse potuto usare l’espressione di Bartali quando affermava “L’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare”.
Siamo passati per il parcheggio di Via della Mola Vecchia oggi verso le 12,30 constatando come fossero presenti almeno 120/140 autovetture; abbiamo cercato di capire quale fosse l’attesa di chi dopo aver parcheggiato intendeva utilizzare il servizio di navetta.
Un momento “semiciritico” secondo noi, ma abbastanza significativo per manifestare più di una perplessità. C’erano in servizio tre minibus e il Doblò, ma i tempi di attesa rasentavano i 45 minuti.
Utenti sotto il sole, e con altissima presenza di giovanissimi. Le proteste che abbiamo sentito riguardavano sostanzialmente non tanto l’importo (anche se per qualche famiglia resta pesante), ma la lentezza con la quale chi era in attesa (oggi sotto un sole da 24°, e nei prossimi luglio/agosto?) veniva trasportato al lago.
Parcheggiatori, autisti e polizia municipale (tanto per cambiare l’unica realtà messa in campo – alla faccia dell’interforze), destinatari delle rimostranze più o meno caustiche provenienti da chi, abituale fruitore negli anni passati, si è trovato davanti a cambiamenti radicali.
Qualcuno, dopo aver atteso, a suo dire un’ora, si è fatto restituire il denaro del parcheggio e della navetta e si è diretto verso altri lidi bofonchiando non poche maledizioni all’indirizzo dell’ideatore della novità, chiunque esso sia stato.
Avremmo voluto raggiungere il bacino lacustre ma non ce la siamo sentita di inserirci nel gruppo dei ‘martiri’ preferendo rinviare ad un orario più tranquillo il nostro esperimento.
Siamo infatti tornati alle ore 16,00 senza fare nemmeno un minuto di fila nonostante le presenze auto rispetto a poche ore prima fossero pressoché raddoppiate. L’autista del minibus sul quale siamo saliti ci ha confermato che all’ora di pranzo in effetti si sono sviluppate alcune criticità risolte tra l’altro limitando il tragitto al cancello di Monte chiodo anziché in fondo all’arenile come recentemente stabilito. Abbreviati i tempi di percorrenza, il servizio si è velocizzato. Soluzione estemporanea atta all’occasione, ma ci sarà da aumentare sicuramente i mezzi se si vuole mettere a regime il servizio, soprattutto nei giorni critici appena dietro l’angolo. Durante il tragitto abbiamo avuto modo di vedere una decina di macchine parcheggiate a Monte Chiodo i cui proprietari probabilmente distratti, non mancheranno di ricevere a breve una brutta sorpresa.
Molte le vetture parcheggiate nei pressi dei diversi chioschi. Ci era stato detto che ci sarebbe stato il limite di una per attività, ma evidentemente in settimana ci deve essere stato qualche aggiustamento. Notata tra le diverse vetture, anche una con targa CD: vuoi vedere che uno degli esercenti dei chioschi è un attaché d’ambasciata? E notato anche un taxi, magari al servizio di qualche bagnante danaroso…
L’Ente Parco ci ha convinto che la fruizione di Martignano necessita di una regolamentazione, dopo che per troppi anni le istituzioni competenti sembrano non essere state propriamente attente.
Non ce lo ha confermato ancora nessuno ma siamo altrettanto convinti che presto verrà pure regolamentato l’afflusso dei migliori amici dell’uomo così come pure l’accensione di fuochi. In fin dei conti, é’ un parco a “pelle di leopardo” o è un Parco propriamente detto?
Di recente abbiamo parlato di strabismo di certe Istituzioni, non vorremmo vederci obbligati a darci un’altra spiegazione…
Siamo venuti via dopo un’oretta circa, quando i primi problemi di rientro stavano inevitabilmente per manifestarsi di nuovo. Ne abbiamo parlato con il giovane autista (attenzione, nessuno ha controllato il nostro biglietto, né all’andata e né al ritorno), ma siamo stati prontamente rassicurati: in molti non torneranno indietro stasera, c’è un …rave party stanotte a Martignano, per cui se ne parla domani…
Visto che recentemente il Sindaco ci ha rimproverato la durezza con la quale questo giornale si occupa dell’attuale amministrazione, speriamo che anche questa volta legga i nostri commenti. Se le informazioni non gliele diamo noi, come fa infatti a tenersi aggiornato visto che in una giornata così importante solo uno dei suoi collaboratori si è fatto vedere in loco e solo per qualche minuto?
Siamo passati per il parcheggio di Via della Mola Vecchia oggi verso le 12,30 constatando come fossero presenti almeno 120/140 autovetture; abbiamo cercato di capire quale fosse l’attesa di chi dopo aver parcheggiato intendeva utilizzare il servizio di navetta.
Un momento “semiciritico” secondo noi, ma abbastanza significativo per manifestare più di una perplessità. C’erano in servizio tre minibus e il Doblò, ma i tempi di attesa rasentavano i 45 minuti.
Utenti sotto il sole, e con altissima presenza di giovanissimi. Le proteste che abbiamo sentito riguardavano sostanzialmente non tanto l’importo (anche se per qualche famiglia resta pesante), ma la lentezza con la quale chi era in attesa (oggi sotto un sole da 24°, e nei prossimi luglio/agosto?) veniva trasportato al lago.
Parcheggiatori, autisti e polizia municipale (tanto per cambiare l’unica realtà messa in campo – alla faccia dell’interforze), destinatari delle rimostranze più o meno caustiche provenienti da chi, abituale fruitore negli anni passati, si è trovato davanti a cambiamenti radicali.
Qualcuno, dopo aver atteso, a suo dire un’ora, si è fatto restituire il denaro del parcheggio e della navetta e si è diretto verso altri lidi bofonchiando non poche maledizioni all’indirizzo dell’ideatore della novità, chiunque esso sia stato.
Avremmo voluto raggiungere il bacino lacustre ma non ce la siamo sentita di inserirci nel gruppo dei ‘martiri’ preferendo rinviare ad un orario più tranquillo il nostro esperimento.
Siamo infatti tornati alle ore 16,00 senza fare nemmeno un minuto di fila nonostante le presenze auto rispetto a poche ore prima fossero pressoché raddoppiate. L’autista del minibus sul quale siamo saliti ci ha confermato che all’ora di pranzo in effetti si sono sviluppate alcune criticità risolte tra l’altro limitando il tragitto al cancello di Monte chiodo anziché in fondo all’arenile come recentemente stabilito. Abbreviati i tempi di percorrenza, il servizio si è velocizzato. Soluzione estemporanea atta all’occasione, ma ci sarà da aumentare sicuramente i mezzi se si vuole mettere a regime il servizio, soprattutto nei giorni critici appena dietro l’angolo. Durante il tragitto abbiamo avuto modo di vedere una decina di macchine parcheggiate a Monte Chiodo i cui proprietari probabilmente distratti, non mancheranno di ricevere a breve una brutta sorpresa.
Molte le vetture parcheggiate nei pressi dei diversi chioschi. Ci era stato detto che ci sarebbe stato il limite di una per attività, ma evidentemente in settimana ci deve essere stato qualche aggiustamento. Notata tra le diverse vetture, anche una con targa CD: vuoi vedere che uno degli esercenti dei chioschi è un attaché d’ambasciata? E notato anche un taxi, magari al servizio di qualche bagnante danaroso…
L’Ente Parco ci ha convinto che la fruizione di Martignano necessita di una regolamentazione, dopo che per troppi anni le istituzioni competenti sembrano non essere state propriamente attente.
Non ce lo ha confermato ancora nessuno ma siamo altrettanto convinti che presto verrà pure regolamentato l’afflusso dei migliori amici dell’uomo così come pure l’accensione di fuochi. In fin dei conti, é’ un parco a “pelle di leopardo” o è un Parco propriamente detto?
Di recente abbiamo parlato di strabismo di certe Istituzioni, non vorremmo vederci obbligati a darci un’altra spiegazione…
Siamo venuti via dopo un’oretta circa, quando i primi problemi di rientro stavano inevitabilmente per manifestarsi di nuovo. Ne abbiamo parlato con il giovane autista (attenzione, nessuno ha controllato il nostro biglietto, né all’andata e né al ritorno), ma siamo stati prontamente rassicurati: in molti non torneranno indietro stasera, c’è un …rave party stanotte a Martignano, per cui se ne parla domani…
Visto che recentemente il Sindaco ci ha rimproverato la durezza con la quale questo giornale si occupa dell’attuale amministrazione, speriamo che anche questa volta legga i nostri commenti. Se le informazioni non gliele diamo noi, come fa infatti a tenersi aggiornato visto che in una giornata così importante solo uno dei suoi collaboratori si è fatto vedere in loco e solo per qualche minuto?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6319/” title=”6319″]