CESANO – FATIMA A CHILOMETRI ZERO

Vedere per credere” o “credere per fede”?
Fatima è sicuramente una risposta a queste domande:   tre bambini sono stati scelti per diffondere  quanto accaduto nel 1917, tre bambini sulla cui ingenuità nessuno ha avanzato mai dubbi, tre bambini che hanno dovuto sopportare il peso di apparizioni e rivelazioni (successivamente avveratisi) certamente  molto più grandi di loro e che in verità avrebbero comunque creato problemi a chiunque avesse vissuto tali esperienze. CESANO - FATIMA A CHILOMETRI ZEROQuanti di noi hanno pensato a  Lourdes  o  Medjugorje o  Fatima  come luoghi da raggiungere prima o poi nell’arco della vita per  cercare di provare anche se solo come atmosfera le emozioni che ci sono state solo raccontate? Purtroppo non sempre si è  in condizione di affrontare tali viaggi, vuoi per problemi economici, di salute, per pigrizia o a causa di una vita a volte troppo frenetica. E  allora? Allora ci rassegniamo e finiamo per pensare solo a come sarebbe stato!
Oggi questo desiderio di vivere, anche se solo in parte, tali emozioni è divenuta realtà e proprio nel nostro territorio.
La statua della Madonna Pellegrina di Fatima è ospite per una settimana della Comunità di Cesano di Roma un grande evento che sta portando migliaia di pellegrini a rivivere questa storia che ha dell’incredibile. Entrare oggi nella Chiesa di San Sebastiano durante una delle tante funzioni entusiasticamente guidate dal Parroco Federico Tartaglia, è stata un’esperienza certamente da ricordare: una chiesa gremita, in un martedì qualunque, sotto una pioggia battente, senza nessun obbligo da parte dei fedeli di  partecipazione, l’espressione della gente, lo sguardo rivolto verso quella statuina come per cercare una serenità che ha volte è difficile conquistare o  un  sorriso sul viso di chi questa serenità l’ha trovata , una sensazione di pace interiore che tocca il cuore di tutti. Tanti i giovani presenti, tante le famiglie e gli anziani tutti con la consapevolezza di vivere qualcosa di magico per tale presenza.
Non intendo certo avventurarmi  in  questioni religiose o teologiche dico solo una frase: “provare per credere”.
Leggendo il fitto programma di manifestazioni che la Diocesi ha organizzato, oltre alle cerimonie prettamente religiose , i cittadini potranno assistere ad eventi musicali di alto livello come quello del  Coro Polifonico di “Santa Rosa”, dei famosi gospel interpretati dai “7Hills” e  del Concerto di musica sinfonica  che saluterà questo fantastico evento.

testo e foto di Luciana Randazzo [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6296/” title=”6296″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti