ANGUILLARA – COME “TE EDUCO ER PUPO”

I sistemi di insegnamento cambiano velocemente si sa, così come cambiano i tempi, e soprattutto come cambiano i rapporti con certi valori.
Lo sappiamo, ai nostri temi bastava fare “spallucce” per beccarsi a tempo di “record olimpico” una bella cinquina con annessa “fede”. Oggi siamo tutti un po’ più permissivi e sostanzialmente orientati a viziare i nostri pargoletti, quelli dei nostri parenti e quelli dei nostri amici.
Non ci sembra quindi di fare opera diseducatrice se regaliamo un paio di monete ad un paio di pronipoti che al termine del pranzo chiedono di andare a “vincere una pallina”; anzi, forse perché spesso assenti, ci sembra così facendo, di poter “comprare un po’ di affetto” senza tanti sforzi.
Questo tipo di “coscienza sporca” deve essere stata la leva che qualche furbastro ha intravisto come elemento portante di un marketing che secondo noi è magari anche produttivo per le sue tasche, ma resta comunque di infimo livello.
Nella fattispecie le sopradette monetine oggi sono servite per “vincere” un paio di palline di plastica trasparente che al loro interno contenevano un braccialetto di incerta fattura ma di altrettanto certa pochezza (vedi foto nr 1).
I nostri pronipotini (sette e nove anni) sono stati in qualche modo fortunati perché ad entrambi è capitato lo stesso identico brutto oggetto recante la scritta “uffa che palle”. Niente di drammatico é vero, qual è infatti  il ragazzino oggi che non replica così ad un materno/paterno rimprovero magari “beccandosene” un successivo o magari anche la “storica cinquina” sulla gota più a portata di mano?
Di per sé la suddetta espressione, almeno al giorno d’oggi, non scandalizza più tante persone (che peccato) però quello che ha attratto la nostra attenzione è stato il foglietto che accompagnava l’oggetto (vedi foto nr 2) e che aveva ben in vista un caratteristico gesto di origine anglosassone così come una altrettanto caratteristica espressione gergale di origine invece assolutamente nostrana.
Forse siamo dei bacchettoni, dei codini, dei bigotti, dei moralisti, però non crediamo che sia un bel modo di educare i ragazzini anche perché nel retro del foglietto che accompagna lo stupidissimo oggetto, viene testualmente riportato in ben tredici lingue: “Rimuovere la confezione prima di consegnare il giocattolo al bambino”. Capito? Al bambino! Quindi stiamo parlando di oggettistica (giocattolo, sic!) destinata al mondo dei bambini.
Tra le tante scritte evidenziate sia nella confezione del “giocattolo” che sul dispenser, una solo ci conforta un pochino, quella che evidentemente si riferisce agli ideatori o forse ai costruttori e che chiarisce senza equivoci: “I soliti idioti”, noi concordiamo.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6232/” title=”6232″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti