ANGUILLARA – MARTIGNANO: PRESENTAZIONE ZTL

Quello a cui abbiamo assistito è stato sostanzialmente un confronto tra posizioni “never in my courtyard” e “inevitabili danni collaterali”. Sono questi in fin dei conti gli atteggiamenti che abbiamo modo di riscontrare tra i diversi presenti all’incontro di venerdì passato.
I residenti  della zona il cui accesso sta per avere dei limiti, sostengono che la loro privacy viene violata dalle nuove procedure che prevedono per le vetture dei loro amici e conoscenti, una nuova procedura atta ad impedire che le telecamere poste ai varchi, generino dei salatissimi verbali da parte della Polizia Municipale di Anguillara. Quest’ultima sì è più volte dichiarata estremamente flessibile nei casi di specie e rinnovando nel contempo la fermezza nei confronti di eventuali ‘furbetti’, ma evidentemente questo non basta.
Effettivamente ai residenti in una zona che non esitiamo a definire privilegiata, viene chiesto di svolgere un compito assolutamente nuovo che potrebbe anche dare fastidio. Di contro gli stessi residenti forse dovrebbero riconoscere che la chiusura al traffico incontrollato a medio e lungo termine non potrà che arricchire quella parte di territorio e tutti i manufatti nello stesso contenuti. Da non dimenticare inoltre che l’elemento sicurezza si arricchisce di strumenti che in altre parti della cittadina vengono vanamente “supplicati”. Forse ci sbagliamo, ma seccatura di segnalazioni di targhe a parte, secondo noi i residenti hanno tutto da guadagnare con la nuova ZTL.
C’è forse da ribadire che tutto scaturisce dalla non più procrastinabile necessità di iniziare una vera tutela di questa parte di territorio e soprattutto dalla diffida che l’anno passato la Soprintendenza spedì al Comune in relazione all’illegittimità del parcheggio all’interno del Parco.
Non c’è da essere d’accordo oppure no, c’è solo da rispettare le regole.
E’ questo pertanto il punto di partenza ed evidentemente anche il vero nodo della questione.
Il Comune deve a questo punto fare di necessità virtù, e per consentire l’accesso al lago di Martignano, ritiene aver trovato la soluzione istallando un parcheggio ex novo fuori dal perimetro del parco in un terreno che viene affittato da un privato al quale l’Ente corrisponde poco più di due mila euro per dodici mesi.
In tutto il mondo esistono aree protette fruibili solo dopo una lunga camminata, non ci vediamo nulla di strano quindi se nell’ottica di proteggere il futuro paradiso Martignano, anche qui vengono posti dei limiti al traffico delle automobili. Ad Anguillara il Comune fa di più, e organizza un servizio di shuttle che consenta ai più pigri o ai più comodi, di raggiungere un’area che finalmente si vuole proteggere mantenendone tuttavia la fruizione.
Senza voler andare fuori tema, non ci sembra che la stessa situazione sia mai stata presa in serio esame per l’area di Vicarello, protetta senza dubbio ma assolutamente sconosciuta ai più proprio perché non fruibile.
Dicevamo quindi del servizio di parcheggio e di navette. E’ stato fatto un regolare bando vinto da regolare cooperativa in regolare asta, e quindi dal 14 pv la situazione di accesso al lago di Martignano vedrà delle sostanziali innovazioni.
Oltre al Comune e ai residenti nell’area del Parco, a questo punto si innestano nella tematica i cosiddetti turisti, gli appassionati cioè del “wild Martignano”. Il laghetto ha indubbiamente il suo fascino ma se si desidera che lo conservi, è inevitabilmente arrivata l’ora di determinare nuove regole, nuovi controlli e soprattutto nuove sanzioni per meno …“ricettivi”.
Certo, aver spostato più a valle il parcheggio impone ai più di usare lo shuttle con conseguente aggiunta di costi. Le tariffe massime sono state stabilite dalla Giunta e forse l’Athos Tech, cooperativa aggiudicatrice dell’asta, potrà abbattere qualche cosa ma, stante il bando, vogliamo ricordare che non può assolutamente esserle imposto.
Durante l’incontro di venerdì, ma già in altre occasioni, abbiamo avuto modo di ascoltare richieste che da più parti rivendicavano il diritto per i locali di avere gratis il servizio di navetta, non sapendo evidentemente che anche questi introiti fanno parte del conto che l’Athos Tech deve aver fatto nel formulare la sua offerta.
A proposito, tra tante sollecitazioni che abbiamo avuto modo di sentire, ce ne viene spontanea una anche a noi che seppur apparentemente balzana, potrebbe meritare cinque minuti di valutazione. Nel bando istituito dal Comune, l’offerta base è stata di 25 mila euro, come a significare che l’Ente era pronto ad accontentarsi anche di una sola offerta che fosse di 25,001 euro.
Avendo l’Athos Tech offerto 41,360,26 euro (cifra con cui si è aggiudicata l’asta), perché non ipotizzare che la differenza non attesa di euro 16.359,26 potrebbe essere utilizzata dall’Amministrazione per favorire 8.180 circa concittadini sollevandoli dall’onere di pagare il comodo servizio di navetta?…
Accantoniamo pure  la nostra “boutade” perché probabilmente ben altri sono i problemi che dovranno presto essere affrontati. Tra questi ne vogliamo ricordare un paio. La comunicazione al territorio secondo noi, continua ad essere insufficiente e non aiuterà certo né i gestori del parcheggio né le forze dell’ordine quando alla prima occasione si troveranno a dover affrontare una bella “massa critica” (critica in tutti i sensi).
La seconda considerazione riguarda cosa succederà il giorno 16 ottobre, data a partire dalla quale cessa sia il servizio di parcheggio che quello delle navette non più remunerativo data la fine della bella stagione. Abbiamo solo una speranza: le funzioni preposte comincino a pensarci da oggi!
Il discorso sul prossimo futuro ci porta inevitabilmente ad affrontare l’idea della “PORTA DEL PARCO che – stante uno dei tanti comunicati stampa – nasce dall’esigenza di creare un luogo in cui ambiente, territorio, ecologia e moderne tecnologie possano diventare un nuovo modello di offerta turistica e culturale”.
Infatti, mentre l’obbligo della creazione della ZTL e relative problematiche (sarebbe il famigerato cerino acceso) stanno probabilmente producendo notti insonni a più di un personaggio delle Istituzioni locali, nell’evento di venerdì abbiamo avuto nuovamente modo di ascoltare i punti fondamentali del mega progetto in fase di realizzazione proprio nell’area di Martignano. Commissario, Direttore e Responsabile Ufficio tecnico del Parco hanno invitato i presenti a dare fiducia ai progetti che nel medio e lungo termine “mirano ad una rivalutazione dell’area di particolare pregio storico-naturalistico che deve essere necessariamente tutelata attraverso una gestione mirata”.
Speriamo sia la volta buona ci sarebbe da dire visto e considerato che la direzione presa dal territorio necessitava da tempo di una seria inversione di tendenza. Lo stesso Direttore del Parco intervenendo nella discussione, ha dovuto ammettere che nonostante la continua attività dei guardiaparco documentata da centinaia di rilievi e sequestri, la situazione delle spiagge di Martignano non è più sostenibile e arriva anche ad ipotizzare la diminuzione dei chioschi attualmente operanti i cui titolari verranno invitati a consorziarsi.
Senza voler foraggiare la cosiddetta “cultura del sospetto”, ci sentiamo tuttavia in diritto di esprimere qualche dubbio in merito a quelli che si possono definire “mega progetti”, soprattutto se non esprimono una data di inizio lavori, una data di fine degli stessi, e soprattutto se non spiegano come si autoalimenterà il progetto una volta esauriti i fondi necessari alla sua creazione. Certamente il business plan prevede concreti sistemi di autosostentamento.
Vogliamo dar credito al Direttivo del Parco perché noi abbiamo l’abitudine di fidarci delle Istituzioni, ci mancherebbe, ma senza bisogno di citare Striscia la Notizia, e quindi senza andare troppo lontano, la nostra memoria ci riconduce puntualmente ad un altro paio di buoni propositi che tutto danno fuorché lustro e incentivo al turismo: una piroga e una piscina, entrambe troppo care da poter essere gestite da un Comune disastrato come questo.

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6216/” title=”6216″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti