Venerdì scorso il TAR del Lazio ha respinto un ricorso presentato a luglio del 2011 (alla faccia della solerzia) dall’allora consigliere Api Daniela Gasperini, calpestando di fatto la legittimità del concetto di “pari opportunità”.
Nessun rimpasto di giunta quindi e un grossissimo respiro di sollievo da parte di chi temeva doversi misurare con un assessorato anziché con una delega di secondo ordine.
Pericolo scampato anche per il Sindaco che probabilmente avrebbe dovuto privarsi di un maschio per far posto ad una femmina facendo cadere la scelta sul meno dotato di amici oppure sul meno dotato di capacità.
Leggiamo su un quotidiano di oggi che secondo il sindaco di Anguillara il TAR ha “rispettato la volontà popolare”; avremmo preferito sentir parlare invece di meritocrazia quale caposaldo su cui è stata costruita l’attuale Giunta e aggiungiamo pure, a scanso di equivoci, che neanche a noi soddisfa il “fattore percentuale”, ma non per questo ne facciamo una scelta partiticamente ipocrita. O vale sempre o non vale mai!
A qualcun altro fa inoltre comodo dichiarare, non sappiamo se a nome di tutte le attuali presenze femminili politiche o meno, di non sentirsi discriminata. Chissà perché ci chiediamo se mai avrebbe potuto fare una dichiarazione diversa, magari una di sinistra anziché sconfessare l’atteggiamento del PD nei confronti di quelle “giunte nemiche” colpevoli di non aver rispettato le quote rosa.
Spigolando qua e là nel web infatti, è evidente la presa di posizione in materia quote rosa da parte della sinistra: sia nel caso della Capitale che della Città dei Papi l’opportunistica sinistra è recentemente insorta a gran voce contro l’ingiustizia che relegava le donne a funzioni di secondo piano.
“Una vittoria del diritto e di tutta la cittadinanza” ebbe a dichiarare Ugo Sposetti, capogruppo del Pd Consiliare di Viterbo quando il Tribunale Amministrativo Regionale ristabilì la necessità di rispettare le quote di genere all’interno della giunta viterbese. Sposetti aggiunse pure “Ritengo che ristabilire il rispetto delle regole all’interno del Comune sia doveroso nei confronti di tutti i viterbesi. Di certo questa settimana il sindaco se la ricorderà, politicamente parlando, per tutta la vita”.
Anche il responsabile enti locali del Pd Davide Zoggia ebbe a dichiarare la sua soddisfazione: “Si tratta di una azione giusta che impone il rispetto di una di quelle norme che, a parole, tutti chiedono ma che, nei fatti, ignorano. In un Paese come il nostro, dove l’accesso al lavoro per le donne è oltremodo penalizzato, servono leggi specifiche. Leggi che è doveroso fare rispettare.”
Nel caso della Giunta Alemanno le reazioni politiche furono anche più dure. “Il sindaco Alemanno dovrebbe chiedere scusa alla città per una sentenza che umilia i romani”, ebbe occasione di commentare la deputata del Pd Ileana Argentin, membro della commissione Affari Sociali della Camera ed esponente dei democratici di Roma. Il segretario del Pd di Roma, Marco Miccoli, sentenziò invece: “altro schiaffo ad Alemanno, stavolta sulle quote rose, che fa l’ennesima figuraccia di questi suoi tre anni di disastri”.
L’escamotage tentato da Alemanno di sciogliere e rinominare la stessa giunta venne poi definito da Monica Cirinnà, consigliere comunale del Pd “Una porcata e un affronto verso tutte le donne”.
La ben nota scrittrice e giornalista, Lidia Ravera, ha recentemente commentato: “Ogni posto dato a una femmina è un posto da togliere a un maschio. E sappiamo bene quanto la nostra classe dirigente è incollata alle poltrone. A parole tutti invocano la democrazia ma poi nei fatti prevale sempre l’attaccamento alla poltrona”.
Politica e giornalismo a parte, due docenti donne, della Bocconi, sono riuscite a produrre la prova che “aumentando il numero delle candidate aumenta la qualità degli eletti. Inserire le signore non abbassa la qualità e non è antimeritocratico”. Uno studio che arriva in contemporanea addirittura al richiamo Ue sulle quote rosa. “Analizzando più di 8000 Comuni abbiamo osservato nel nostro studio che non soltanto le donne inserite erano più istruite dei colleghi uomini ma per fare spazio alle candidate femmine erano rimasti fuori i maschi meno qualificati. Così è migliorato il livello medio di tutta la classe politica”.
Lasciamo da parte quindi la volontà popolare e la presunta assenza di discriminazione: forse era il caso di esprimere qualcosa di sinistra, non semplici quanto improbabili scuse; d’altra parte comprendiamo perfettamente come sia impossibile per loro allinearsi ai succitati loro colleghi di partito che si sono sentiti in dovere di difendere il concetto di “pari opportunità” solo contro i Sindaci di centro destra di Roma e di Viterbo
Ma certo, due pesi due misure, e perché no?
Nessun rimpasto di giunta quindi e un grossissimo respiro di sollievo da parte di chi temeva doversi misurare con un assessorato anziché con una delega di secondo ordine.
Pericolo scampato anche per il Sindaco che probabilmente avrebbe dovuto privarsi di un maschio per far posto ad una femmina facendo cadere la scelta sul meno dotato di amici oppure sul meno dotato di capacità.
Leggiamo su un quotidiano di oggi che secondo il sindaco di Anguillara il TAR ha “rispettato la volontà popolare”; avremmo preferito sentir parlare invece di meritocrazia quale caposaldo su cui è stata costruita l’attuale Giunta e aggiungiamo pure, a scanso di equivoci, che neanche a noi soddisfa il “fattore percentuale”, ma non per questo ne facciamo una scelta partiticamente ipocrita. O vale sempre o non vale mai!
A qualcun altro fa inoltre comodo dichiarare, non sappiamo se a nome di tutte le attuali presenze femminili politiche o meno, di non sentirsi discriminata. Chissà perché ci chiediamo se mai avrebbe potuto fare una dichiarazione diversa, magari una di sinistra anziché sconfessare l’atteggiamento del PD nei confronti di quelle “giunte nemiche” colpevoli di non aver rispettato le quote rosa.
Spigolando qua e là nel web infatti, è evidente la presa di posizione in materia quote rosa da parte della sinistra: sia nel caso della Capitale che della Città dei Papi l’opportunistica sinistra è recentemente insorta a gran voce contro l’ingiustizia che relegava le donne a funzioni di secondo piano.
“Una vittoria del diritto e di tutta la cittadinanza” ebbe a dichiarare Ugo Sposetti, capogruppo del Pd Consiliare di Viterbo quando il Tribunale Amministrativo Regionale ristabilì la necessità di rispettare le quote di genere all’interno della giunta viterbese. Sposetti aggiunse pure “Ritengo che ristabilire il rispetto delle regole all’interno del Comune sia doveroso nei confronti di tutti i viterbesi. Di certo questa settimana il sindaco se la ricorderà, politicamente parlando, per tutta la vita”.
Anche il responsabile enti locali del Pd Davide Zoggia ebbe a dichiarare la sua soddisfazione: “Si tratta di una azione giusta che impone il rispetto di una di quelle norme che, a parole, tutti chiedono ma che, nei fatti, ignorano. In un Paese come il nostro, dove l’accesso al lavoro per le donne è oltremodo penalizzato, servono leggi specifiche. Leggi che è doveroso fare rispettare.”
Nel caso della Giunta Alemanno le reazioni politiche furono anche più dure. “Il sindaco Alemanno dovrebbe chiedere scusa alla città per una sentenza che umilia i romani”, ebbe occasione di commentare la deputata del Pd Ileana Argentin, membro della commissione Affari Sociali della Camera ed esponente dei democratici di Roma. Il segretario del Pd di Roma, Marco Miccoli, sentenziò invece: “altro schiaffo ad Alemanno, stavolta sulle quote rose, che fa l’ennesima figuraccia di questi suoi tre anni di disastri”.
L’escamotage tentato da Alemanno di sciogliere e rinominare la stessa giunta venne poi definito da Monica Cirinnà, consigliere comunale del Pd “Una porcata e un affronto verso tutte le donne”.
La ben nota scrittrice e giornalista, Lidia Ravera, ha recentemente commentato: “Ogni posto dato a una femmina è un posto da togliere a un maschio. E sappiamo bene quanto la nostra classe dirigente è incollata alle poltrone. A parole tutti invocano la democrazia ma poi nei fatti prevale sempre l’attaccamento alla poltrona”.
Politica e giornalismo a parte, due docenti donne, della Bocconi, sono riuscite a produrre la prova che “aumentando il numero delle candidate aumenta la qualità degli eletti. Inserire le signore non abbassa la qualità e non è antimeritocratico”. Uno studio che arriva in contemporanea addirittura al richiamo Ue sulle quote rosa. “Analizzando più di 8000 Comuni abbiamo osservato nel nostro studio che non soltanto le donne inserite erano più istruite dei colleghi uomini ma per fare spazio alle candidate femmine erano rimasti fuori i maschi meno qualificati. Così è migliorato il livello medio di tutta la classe politica”.
Lasciamo da parte quindi la volontà popolare e la presunta assenza di discriminazione: forse era il caso di esprimere qualcosa di sinistra, non semplici quanto improbabili scuse; d’altra parte comprendiamo perfettamente come sia impossibile per loro allinearsi ai succitati loro colleghi di partito che si sono sentiti in dovere di difendere il concetto di “pari opportunità” solo contro i Sindaci di centro destra di Roma e di Viterbo
Ma certo, due pesi due misure, e perché no?
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5993/” title=”5993″]