Riceviamo e pubblichiamo:
Ritenevamo, infatti, che il convegno e il successivo confronto pubblico rappresentassero l’occasione per approfondire con i cittadini le vicende di questa società pubblica, le sue due anime, e le proposte concrete per il suo sviluppo.
Avevamo ragione, poiché abbiamo discusso di ciò pubblicamente con tutti gli intervenuti, i quali hanno manifestato apprezzamento per lo stato attuale della gestione e sincera curiosità nei confronti delle prospettive future.
“Bracciano Bene Comune” non ha partecipato al dibattito, né ha posto ai relatori alcuna domanda.
Tuttavia, abbiamo letto sulla home page degli organi d’informazione locale in indirizzo che, due giorni dopo, il 26 marzo, “Bracciano Bene Comune” ha formulato dieci domande alla Bracciano Ambiente.
Nel rammaricarci per la loro assenza, invitiamo i rappresentati di “Bracciano Bene Comune” e tutti coloro che, pur non avendovi partecipato, fossero interessati ai temi trattati nel corso del convegno a visitare la pagina web della società, ove troveranno la summa dei contributi offerti dai relatori, di cui allego copia (vedi documento scaricabile a fondo pagina – ndr), e – crediamo – la risposta alle loro domande.
Cordialmente.
Marcello Marchesi
Bracciano, 28 marzo 2012
Scarica QUI presentazione in power point (circa 2 minuti)
Leggi QUI Articolo di riferimento [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5898/” title=”5898″]