ANGUILLARA – VIGNA DI VALLE: IL DECORO DI UNA SIEPE …INDECOROSA

Nel nostro paese chiunque possiede un giardino ha certamente scelto un tipo di siepe che dal di fuori magari aiuta il passante a classificarne il proprietario. Possiamo infatti assistere a confini con colori sgargianti come invece a suddivisioni assolutamente precise per geometrie, e purtroppo anche incontrare luoghi più selvaggi e disordinati di una foresta pluviale. Volenti o nolenti ci facciamo così un’idea dell’attenzione che i diversi individui prestano alle piante di casa loro.
Quanto sopra nel caso di proprietà ben individuabili, dove ciascuno ha scelto quali esemplari di piante utilizzare “a siepe” sia per ottenere una specie di “muro verde” che un elemento aggiuntivo di decorazione della casa o di un semplice prato.
Normalmente non si sceglie una siepe solo per nascondersi o proteggersi, ma soprattutto per mostrarla. E altrettanto normalmente quindi, si cerca di valorizzare le coperture verdi, attribuendo loro un significato che vada al di là di una semplice funzionalità. Come dire che abitualmente, non ci si limita ad una funzione specifica quale quella cantata dal Leopardi: che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude…”, ma si cerca magari qualcosa di originale e possibilmente anche di “coreografico”.
Quanto sopra quindi, a conferma dell’assoluta individualità di una scelta relativa ad una singola proprietà.
Ma quando parliamo di un lungo tratto di strada sulla quale compare uno stesso tipo di siepe avente probabilmente una doppia funzione, quella di divisorio e quella coreografica, non sarebbe lecito attendersi almeno una certa uniformità di manutenzione?
Forse sì, anche perché il tratto di strada in questione si trova in un’area che molto presto (Pasqua è piuttosto vicina) sarà interessata da un certo traffico di ospiti e visitatori che forse meriterebbero un’accoglienza un po’ più …decorosa di quella che riserverà loro il lungo lago di Vigna di Valle.
Il servizio fotografico che accompagna queste righe, riguarda circa 500 metri di strada, eppure nonostante la brevità del tratto, nella siepe che separa la spiaggia dalla strada, regna la disomogeneità più completa se non, in più di un caso, addirittura il più completo abbandono.
Certo potare siepi non è così facile come può sembrare, non bastano infatti forbicioni e buona volontà. Occorre sapere il quando, il come e il quanto.
Un conto infatti è sapere che a cadenza pluriennale è opportuno eseguire la cosiddetta “ceppatura”, ossia il taglio di tutti i fusti a poca distanza dal suolo, e un conto è sapere se  questo tipo di piante ne sopporta tale radicale “forma di disturbo”. Siamo certi naturalmente, che nel caso di Vigna di Valle si sia operato in piena coscienza e conoscenza.
Esistono comunque diversi sistemi di cura, come ad esempio lasciare la siepe un po’ libera e spontanea, oppure tenerla perfettamente squadrata, come nei tradizionali giardini all’italiana.
A Vigna di Valle oggi, solo un brevissimo tratto denota assidue cure, per il resto è tutto lasciato alla gestione di…a proposito, alla gestione di chi? Frontalieri o gestori di spiagge?
Chi è che dovrebbe aver cura di queste piante magari sotto la supervisione del Comune o del Parco? Considerata l’attuale situazione generale, a chi dovrebbe essere dedicata una sana ma radicale tirata d’orecchie?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5809/” title=”5809″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti