Duecento studenti da tutta Italia sono arrivati ieri nella cittadina laziale per aggiudicarsi l’oro olimpico di chi ne sa di più. Si tratta delle Olimpiadi nazionali della cultura e del talento, le cui finali si svolgono oggi e domani a Tolfa. Arrivata alla sua terza edizione e nata a Civitavecchia da un’idea di alcuni studenti. Delle 663 squadre iscritte – per un totale di oltre 3.000 alunni provenienti da 17 diverse regioni italiane – 120 sono passate per le semifinali che si sono svolte lo scorso 29 febbraio e solo 30 hanno conquistato il diritto di accedere alle finalissime nazionali di Tolfa. Tre le prove che da questa mattina i ragazzi (nessuna distinzione tra studenti dei licei e quelli dei tecnici) devono superare per arrivare alle premiazioni che si terranno domani alle 17. La prima prevede un esame orale: alle squadre composte da 6 ragazzi viene chiesto di commentare delle immagini legate all’attualita’. Argomenti tutt’altro che facili e scontati per quest’anno: dalla Costa Concordia alla violenza sulle donne. “Quando la giuria ha mostrato loro una immagine della Cola Cola, i ragazzi hanno affrontato il tema della globalizzazione con un colloquio molto approfondito”. A parlare con l’agenzia di stampa Dire è l’assessore alla Cultura del Comune di Tolfa, Cristiano Dionisi. “E’ la seconda volta che ospitiamo questa kermesse- spiega- e per noi si tratta di un evento che mobilita tutta la citta’, dalle strutture ricettive ai privati che mettono a disposizione le loro case per ospitare i partecipanti”. Gli studenti saranno impegnati fino alle 18 di oggi pomeriggio anche con la prova dell’sms. “Niente simboli, niente abbreviazioni, soltanto 320 caratteri con cui spiegare un tema a estrazione”. Una vera e propria prova di sintesi, tanto che nella giuria ci sono, per esempio, anche giornalisti. Ma la prova forse piu’ attesa dai partecipanti e’ quella del talento: saranno loro domani a proporre il tipo di esame, e qualcuno e’ arrivato col violoncello e altri strumenti musicali per l’esibizione. Per i vincitori, un viaggio a Barcellona di 6 giorni, mentre per gli altri classificati fino al quarto, long week-end in Europa e palmari di ultima generazione.
Ida Di Grazia [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5770/” title=”5770″]