COMUNICATO STAMPA
SEL non parteciperà alle prossime elezioni comunali di Bracciano con la lista capeggiata dall’attuale Sindaco Giuliano Sala.
E’ una decisione sofferta, maturata in questi ultimi giorni, e assunta in via definitiva al termine della riunione del “tavolo di centro sinistra” di ieri sera.
E’ una decisione che discende dall’impossibilità di mediare due diverse visioni del futuro per Bracciano, e anche due diversi modi di concepire l’esercizio del potere che distinguono Giuliano Sala – e, di fatto, i partiti che lo sostengono – da SEL e, riteniamo, da tanti cittadini.
Pensiamo che proprio in questo momento di crisi non solo economica, ma anche di valori e di credibilità della “politica”, occorre avere il coraggio dell’innovazione, modificare radicalmente i meccanismi del rapporto fra amministratori e cittadini, costruire una prospettiva di sviluppo per la città che rappresenti una reale discontinuità.
Difesa del lavoro e solidarietà sociale; difesa dei beni comuni e qualità della vita; sviluppo dell’economia andando oltre il modello attuale dello spreco di risorse e dei consumi irrazionali; democrazia partecipata, ben diversa dalla sola partecipazione, che trasformi i cittadini in soggetti attivi delle decisioni: sono elementi che qualificano la nostra concezione del come si amministra una città. E’ su questa impostazione che non ci siamo ritrovati.
In questi 5 anni di “terza amministrazione Sala” il nostro sostegno all’attuale Sindaco è stato forte e leale, seppure le discussioni – anche accese, a volte laceranti – non siano mancate all’interno della maggioranza. L’assessore Elena Carone, eletta a suo tempo da un ampio schieramento di sinistra e ambientalista e poi iscritta della prima ora a SEL, ha lavorato in maniera instancabile per svolgere al meglio il proprio “lavoro”, assumendo anche recentemente l’incarico “fiduciario” di vicesindaco.
Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale, dallo scorso settembre, abbiamo cercato di lanciare le primarie per avviare una riflessione con i cittadini innanzitutto sul “programma elettorale”, ma i partiti del centro sinistra oltre all’UDC non hanno condiviso. Abbiamo preso atto di questa scelta, e all’assemblea di “Unione Democratica per Bracciano” del 12 gennaio, ricordando le nostre priorità, abbiamo ripetuto che il nostro sostegno a Sala sarebbe stato basato sulla condivisione del programma.
Un tema caldissimo è sempre stato quello della gestione dei rifiuti, prioritario per se stesso ma indicativo del modo di concepire lo sviluppo. Ci differenzia drasticamente l’impostazione complessiva, e anche l’atteggiamento rispetto al piano regionale sui rifiuti della Polverini.
Per farla breve, noi siamo per il rispetto totale della direttiva europea del 2008 rilanciata con una recentissima risoluzione del Parlamento europeo, e per la prospettiva “rifiuti zero”; e non vogliamo che il futuro di Bracciano e del comprensorio sia legato per i prossimi 20 – 30 anni alla gestione della mega discarica Cupinoro-bis; non vogliamo che Bracciano sia la città dei rifiuti. Abbiamo cercato di confrontarci sulla base di un breve documento, che ora pubblichiamo insieme a questo comunicato (leggi QUI), ma non è stato considerato.
L’impegno, e il sogno, di costruire un futuro diverso non si interrompe qui.
E’ una decisione sofferta, maturata in questi ultimi giorni, e assunta in via definitiva al termine della riunione del “tavolo di centro sinistra” di ieri sera.
E’ una decisione che discende dall’impossibilità di mediare due diverse visioni del futuro per Bracciano, e anche due diversi modi di concepire l’esercizio del potere che distinguono Giuliano Sala – e, di fatto, i partiti che lo sostengono – da SEL e, riteniamo, da tanti cittadini.
Pensiamo che proprio in questo momento di crisi non solo economica, ma anche di valori e di credibilità della “politica”, occorre avere il coraggio dell’innovazione, modificare radicalmente i meccanismi del rapporto fra amministratori e cittadini, costruire una prospettiva di sviluppo per la città che rappresenti una reale discontinuità.
Difesa del lavoro e solidarietà sociale; difesa dei beni comuni e qualità della vita; sviluppo dell’economia andando oltre il modello attuale dello spreco di risorse e dei consumi irrazionali; democrazia partecipata, ben diversa dalla sola partecipazione, che trasformi i cittadini in soggetti attivi delle decisioni: sono elementi che qualificano la nostra concezione del come si amministra una città. E’ su questa impostazione che non ci siamo ritrovati.
In questi 5 anni di “terza amministrazione Sala” il nostro sostegno all’attuale Sindaco è stato forte e leale, seppure le discussioni – anche accese, a volte laceranti – non siano mancate all’interno della maggioranza. L’assessore Elena Carone, eletta a suo tempo da un ampio schieramento di sinistra e ambientalista e poi iscritta della prima ora a SEL, ha lavorato in maniera instancabile per svolgere al meglio il proprio “lavoro”, assumendo anche recentemente l’incarico “fiduciario” di vicesindaco.
Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale, dallo scorso settembre, abbiamo cercato di lanciare le primarie per avviare una riflessione con i cittadini innanzitutto sul “programma elettorale”, ma i partiti del centro sinistra oltre all’UDC non hanno condiviso. Abbiamo preso atto di questa scelta, e all’assemblea di “Unione Democratica per Bracciano” del 12 gennaio, ricordando le nostre priorità, abbiamo ripetuto che il nostro sostegno a Sala sarebbe stato basato sulla condivisione del programma.
Un tema caldissimo è sempre stato quello della gestione dei rifiuti, prioritario per se stesso ma indicativo del modo di concepire lo sviluppo. Ci differenzia drasticamente l’impostazione complessiva, e anche l’atteggiamento rispetto al piano regionale sui rifiuti della Polverini.
Per farla breve, noi siamo per il rispetto totale della direttiva europea del 2008 rilanciata con una recentissima risoluzione del Parlamento europeo, e per la prospettiva “rifiuti zero”; e non vogliamo che il futuro di Bracciano e del comprensorio sia legato per i prossimi 20 – 30 anni alla gestione della mega discarica Cupinoro-bis; non vogliamo che Bracciano sia la città dei rifiuti. Abbiamo cercato di confrontarci sulla base di un breve documento, che ora pubblichiamo insieme a questo comunicato (leggi QUI), ma non è stato considerato.
L’impegno, e il sogno, di costruire un futuro diverso non si interrompe qui.
10 Febbraio 2012
Giuseppe Girardi
sel Lago Bracciano
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5533/” title=”5533″]