Avevamo sperato di non dover leggere polemiche a gogò perché la nostra seppur scarsa esperienza di tanti anni non l’ha mai vista trasformarsi in qualcosa di costruttivo.
Occhi diversi e visioni diverse, il tutto e il contrario di tutto, e mentre ci si affanna alla ricerca dell’ultima parola (ma veramente la parola fine significa essere dalla parte della ragione?), arrivano messaggi con contenuti più o meno subliminali, mentre ognuno resta fedele e fermo sulle proprie posizioni.
I comuni, la Protezione Civile, Fs, l’esercito, etc hanno fatto quanto ci si poteva e doveva aspettare? Hanno fatto abbastanza?
Sicuramente potevano fare di più, bastava che avessero avuto a disposizione più mezzi, più risorse economiche, più risorse umane, più potere decisionale, più dirigenti preparati, etc etc etc , perché sia ben chiaro, si può sempre fare di più.
Chi scrive non fa parte delle aree istituzionali di cui sopra, e per manifesta incapacità si guarda bene dal proporsi quale coordinatore delle emergenze e nella stessa misura però, si guarda altrettanto bene dal protestare e lanciare convenienti strali su Tizio o su Caio.
Chi scrive inoltre, ad Anguillara ha visto in questi ultimi tre giorni l’impegno di più di una persona, istituzionale e non, ed ha evitato accuratamente che le orecchie si facessero ammaliare da sirene più o meno credibili anche perché è stato impossibile resistere alla tentazione di fare confronti tra la situazione locale e quella che mostrano vari canali televisivi tra un GF e un’isola..
Tutto sommato qui c’è andata di lusso anche se qualcuno ha sofferto più di qualcun altro. Si può parlare di drammi ma fortunatamente non di tragedie e questo se anche non ci permette di gioire, di certo non ci dovrebbe vedere così indaffarati a scannarci verbalmente tra di noi.
Il nostro nemico non è chi la pensa in maniera diversa, il nostro nemico continua ad essere la “strumentalizzazione”, quella di chi per sua e nostra fortuna non comanda niente, così come quella di chi invece ha piena e totale responsabilità.
In molti, troppi forse, hanno subito sfoderato la sciabola per menare “fendenti partitici” a dritta e manca, ma altrettanto numerosi ahimè quelli che hanno avuto l’ardire di autoincensarsi solo per aver compiuto né più né meno quanto previsto dal loro ‘mansionario’ così come quelli che hanno stolidamente pensato di poter arricchire la propria ‘immagine’ sui disagi altrui.
Un leader occidentale a torso nudo di tanti anni fa e uno più recente ma ugualmente ‘guerresco’ ad oriente, hanno probabilmente solleticato l’ufficio immagine del sindaco di Roma che oggi “badile alla mano spala neve a Cesano” (non ce ne voglia il ‘poeta de noantri’, non intendiamo rubargli il …lavoro).
C’è di che sganasciarsi dalle risate, o se più piace, da raccogliersi in un cantuccio per nascondere lacrime di profonda inconsolabile tristezza.
“Un’ora al giorno dedicata alla comunicazione” ha affermato il sindaco capitolino ieri durante una trasmissione televisiva della serata; il resto delle diciotto ore di lavoro quotidiano, così come da lui dichiarato, probabilmente costretto alla sua scrivania ad “interpretare comunicati”.
L’episodio di oggi a Cesano allora, che cosa rappresenta? Che significa? Cosa vuole farci capire mentre con la sua attività manuale sta dando fastidio a chi i calli sulle mani ce li ha davvero? Una prestazione manuale aggiunta ai doveri quotidiani? Domani dove lo vedremo? Sdraiato in terra a dipingere strisce pedonali? Arrampicato su un palo dell’Enel? O appena emerso da un tombino dell’Acea?
Signor sindaco “ci faccia il piacere”, faccia il SINDACO e soprattutto cambi lo stratega del suo entourage comunicativo, perché quello di cui si serve attualmente le sta facendo fare una figura non proprio di cioccolata!
Occhi diversi e visioni diverse, il tutto e il contrario di tutto, e mentre ci si affanna alla ricerca dell’ultima parola (ma veramente la parola fine significa essere dalla parte della ragione?), arrivano messaggi con contenuti più o meno subliminali, mentre ognuno resta fedele e fermo sulle proprie posizioni.
I comuni, la Protezione Civile, Fs, l’esercito, etc hanno fatto quanto ci si poteva e doveva aspettare? Hanno fatto abbastanza?
Sicuramente potevano fare di più, bastava che avessero avuto a disposizione più mezzi, più risorse economiche, più risorse umane, più potere decisionale, più dirigenti preparati, etc etc etc , perché sia ben chiaro, si può sempre fare di più.
Chi scrive non fa parte delle aree istituzionali di cui sopra, e per manifesta incapacità si guarda bene dal proporsi quale coordinatore delle emergenze e nella stessa misura però, si guarda altrettanto bene dal protestare e lanciare convenienti strali su Tizio o su Caio.
Chi scrive inoltre, ad Anguillara ha visto in questi ultimi tre giorni l’impegno di più di una persona, istituzionale e non, ed ha evitato accuratamente che le orecchie si facessero ammaliare da sirene più o meno credibili anche perché è stato impossibile resistere alla tentazione di fare confronti tra la situazione locale e quella che mostrano vari canali televisivi tra un GF e un’isola..
Tutto sommato qui c’è andata di lusso anche se qualcuno ha sofferto più di qualcun altro. Si può parlare di drammi ma fortunatamente non di tragedie e questo se anche non ci permette di gioire, di certo non ci dovrebbe vedere così indaffarati a scannarci verbalmente tra di noi.
Il nostro nemico non è chi la pensa in maniera diversa, il nostro nemico continua ad essere la “strumentalizzazione”, quella di chi per sua e nostra fortuna non comanda niente, così come quella di chi invece ha piena e totale responsabilità.
In molti, troppi forse, hanno subito sfoderato la sciabola per menare “fendenti partitici” a dritta e manca, ma altrettanto numerosi ahimè quelli che hanno avuto l’ardire di autoincensarsi solo per aver compiuto né più né meno quanto previsto dal loro ‘mansionario’ così come quelli che hanno stolidamente pensato di poter arricchire la propria ‘immagine’ sui disagi altrui.
Un leader occidentale a torso nudo di tanti anni fa e uno più recente ma ugualmente ‘guerresco’ ad oriente, hanno probabilmente solleticato l’ufficio immagine del sindaco di Roma che oggi “badile alla mano spala neve a Cesano” (non ce ne voglia il ‘poeta de noantri’, non intendiamo rubargli il …lavoro).
C’è di che sganasciarsi dalle risate, o se più piace, da raccogliersi in un cantuccio per nascondere lacrime di profonda inconsolabile tristezza.
“Un’ora al giorno dedicata alla comunicazione” ha affermato il sindaco capitolino ieri durante una trasmissione televisiva della serata; il resto delle diciotto ore di lavoro quotidiano, così come da lui dichiarato, probabilmente costretto alla sua scrivania ad “interpretare comunicati”.
L’episodio di oggi a Cesano allora, che cosa rappresenta? Che significa? Cosa vuole farci capire mentre con la sua attività manuale sta dando fastidio a chi i calli sulle mani ce li ha davvero? Una prestazione manuale aggiunta ai doveri quotidiani? Domani dove lo vedremo? Sdraiato in terra a dipingere strisce pedonali? Arrampicato su un palo dell’Enel? O appena emerso da un tombino dell’Acea?
Signor sindaco “ci faccia il piacere”, faccia il SINDACO e soprattutto cambi lo stratega del suo entourage comunicativo, perché quello di cui si serve attualmente le sta facendo fare una figura non proprio di cioccolata!
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5499/” title=”5499″]