BRACCIANO – A PISCIARELLI IL FUTURO È GIUNTO



Dal piazzale della austera chiesa di San Lorenzo in Pisciarelli, si vede ormai una distesa disordinata e contorta di cemento: case e strade, costruite in zone scoscese. 
  Per prime sono apparse le ruspe, poi sono state costruite le case ed altre se ne costruiscono ancora, su terreni un tempo coltivati, imitando un lusso residenziale fasullo: tutte quante uguali fra loro come gocce d’acqua. Si sviluppano in profondità e in altezza. 
   I fianchi delle colline che scendono nel Fossetto della Marsiglia sono stati sventrati  per costruirvi quelle che vengono chiamate ville. E cosa  ne faranno dell’antico casale Orsini? E’ stretto fra strade e costruzioni di un  nuovo colossale sbancamento del colle, dove fu costruito, nel 1600. Lo butteranno giù, o qualcuno se lo ingoierà  intero? Con pietre, animali e tutto il resto, per placare l’inumana fame di territorio e distruggere  per sempre un bene che dovrebbe appartenere a tutta la comunità.
   E cosa è stato fatto del colle di Villa Bonaventura? Ville e villini e villoni. Attraversati da una strada che, letteralmente, si butta a capofitto (una follia) da via Olmata Tre Cancelli fino a via del Micciaro nel punto in cui è sparito l’antico abbeveratoio che, come unica traccia, ha lasciato un buco nella terra, attraversato da ciò che resta dell’alveo del torrente nel Fossetto della Marsiglia che si contorce ai piedi di condomini incuneati nei dirupi, appunto in via del Lavatoio; opere che tradiscono una modesta architettura, lo sprezzo del pericolo (quello degli altri), la satanica volontà di far soldi con il paesaggio e il territorio, speculando impunemente e mettendo a rischio la vita di tutti in caso di alluvione.        
   Per poter realizzare queste raffinate imprese, gli alberi, nei campi e sul ciglio delle strade di Pisciarelli, sono stati segati: lavoro preparatorio indispensabile per i palazzinari, rappresentando l’albero un impedimento da eliminare per primo e poi  farla da padroni sul resto; le più profonde zolle sono state rimosse e rivoltate come a scavare la fossa a tutto il paesaggio. Chi ha permesso tutto questo agire? Quali operosi uomini hanno avuto la meglio sul territorio, sulla memoria dei luoghi, sulla sicurezza delle persone?
    Chi ha, senza vergogna, profanato l’antico borgo di Pisciarelli, forse ne menerà  pure vanto, incurante di avere spezzato un equilibrio che durava da secoli. In quale modo  oseranno chiamarlo, questo disastro: urbanizzazione, lottizzazione, progresso civico?   
   E tutti quelli che nelle varie amministrazioni avrebbero dovuto vigilare sulla cosa pubblica dove stavano e quali parole possono ormai dirci? Dove erano il geologo, l’urbanista, l’ingegnere, i responsabili del Comune di Bracciano via via succedutisi? Chi si recava all’ufficio urbanistica, per cercare sicurezza e fare domande, veniva trattato con sufficienza: tutto regolare, cosa chiedete! Ci sono state lettere accorate con richiesta di aiuto da parte  di qualche cittadino assediato fino a casa propria dagli scavi dissennati. Sono rimaste lettera morta. Non una risposta. Silenzio.
    Adesso come si potrebbe rimediare a tutto questo pericoloso sfascio? Qualcuno dovrebbe illuminarci riguardo alle misure di sicurezza da prendere in caso di pericolo, per proteggere le persone e le case. Nel terribile momento che l’Italia sta vivendo, con morti, allagamenti e straripamenti di fiumi e torrenti, i cittadini incominciano a prendere coscienza e non vogliono più essere lasciati soli.       
   Le persone antiche di Pisciarelli, transumanti e contadini, quelli che ci hanno preceduto abitando e vivendo in queste terre,  sarebbero increduli di fronte a questo veloce, proditorio e orribile mutamento del paesaggio: come figli, forse vorrebbero rialzare la Madre Terra, colpita a morte.

                                                                                                                
    Adriana Pedone
Associazione Salviamo Bracciano

    “Il suolo, si sa, è al centro degli equilibri ambientali: essenziale alla qualità della biomassa vegetale e dunque della catena alimentare, è luogo primario di garanzia per la biodiversità, per la qualità delle acque superficiali e profonde, per la regolazione di CO2 nell’atmosfera. Ma la cementificazione di terreni già agricoli comporta  la copertura del suolo (soil sealing), con perdita spesso irreversibile delle funzioni ecologiche di sistema che esso aveva esercitato: per fare un solo esempio,”il soil sealing” accresce la probabilità di frane e alluvioni, e ne rende più gravi gli effetti.”             

Salvatore Settis    (da: Paesaggio Costituzione Cemento, pag.9)

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4875/” title=”4875″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

BRACCIANO - A PISCIARELLI IL FUTURO È GIUNTO

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.